NOVITÀ

ONE STOP SHOP: IL RUOLO DELLE GLIFLOZINE NELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIO-NEFRO-METABOLICO (ASINCRONA)

FAD
event logo

Dal 22-09-2020 al 22-03-2021
  • Inizio iscrizioni: 22-09-2020
  • Fine iscrizione: 22-03-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 4761
  • Accreditato il: 31-07-2020
  • Crediti ECM: 2.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 298455
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Lo scompenso cardiaco continua ad essere una malattia in crescita epidemiologica e gravata da una so-stanziale mortalità e morbilità. La ricerca clinica cardiovascolare ha recentemente dimostrato il beneficio di una classe di farmaci nati come antidiabetici e dunque destinati ai pazienti affetti da diabete mellito: le gliflozine, che hanno dimostrato risultati sorprendenti nella riduzione della mortalità correlata all’insufficienza cardiaca e della morbilità, prevalentemente riguardante il numero delle ospedalizzazioni per peggioramento dello scompenso. Il beneficio di questa classe di farmaci è stato riportato in popolazioni di pazienti con e senza evidenza di insufficienza cardiaca, dimostrando la possibilità di una riduzione primaria dell’insufficienza cardiaca anche in pazienti senza malattia cardiovascolare pregressa. In aggiunta, il beneficio è stato recentemente dimostrato anche in soggetti non affetti da diabete, determinando quindi una nuova evidenza nel trattamento della insufficienza cardiaca indipendentemente dalla eziologia e dai fenotipi clinici.
In relazione a queste evidenze, le linee guida europee sulla gestione dei pazienti con diabete mellito di tipo 2, rilasciate nel 2019, hanno profondamente modificato l’approccio alla valutazione del rischio cardiovascolare nel paziente diabetico, e hanno raccomandato in prima linea, nei pazienti a rischio alto o molto alto, l’impiego delle nuove classi di farmaci antidiabetici che hanno dimostrato benefici in termini di riduzione degli eventi cardiovascolari. Appare dunque particolarmente rilevante un corso di aggiornamento che affronti l’impatto di queste sostanziali nuove evidenze nella pratica clinica.

 

Programma

Apertura lavori ed introduzione al corso
P.Perrone Filardi – Moderatore: C.Borghi

La prevenzione delle ospedalizzazioni per scompenso cardiaco nel paziente diabetico
R.Napoli

La riduzione degli eventi renali nel paziente diabetico
L.Gesualdo

Le gliflozine: cosa ci hanno insegnato i recenti grandi trial
P.Perrone Filardi

La teleassistenza nel paziente con comorbidità: un’opportunità per un approccio multidisciplinare
G.Rosano

Domande e risposte Tutti

Conclusioni e take home message
P.Perrone Filardi

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Pasquale Perrone Filardi
    CARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI

Docente

  • event responsible avatar
    Claudio Borghi
    P.O. MEDICINA INTERNA E DIRETTORE SS MEDICINA D'URGENZA E D'EMERGENZA UNIVERSITÀ ALMA MATER STUDIORUM DI BOLOGNA
  • event responsible avatar
    Loreto Gesualdo
    DIRETTORE SCIENTIFICO ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II E PROFESSORE NEFROLOGIA UNIV. DI BARI
  • event responsible avatar
    Raffaele Napoli
    RESPONSABILE UOSD DI MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO DIABETOLOGICO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO, NAPOLI
  • event responsible avatar
    Pasquale Perrone Filardi
    CARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI
  • event responsible avatar
    Giuseppe Rosano
    PROF E RESP CENTRO RICERCHE IRCCS E UNIV SAN RAFFAELE ROMA E PROF S. GEORGE'S UNIVERSITY MEDICAL SCHOOL LONDON

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno