NOVITÀ

ORTICARIA E DINTORNI

FAD
event logo

Dal 16-03-2021 al 31-12-2021
  • Inizio iscrizioni: 16-03-2021
  • Fine iscrizione: 31-12-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 15-12-2020
  • Crediti ECM: 2.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 311722
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’orticaria cronica colpisce circa l’1% della popolazione generale e presenta un forte impatto negativo sulla qualità di vita di pazienti.

L’orticaria, pur presentando diagnosi clinica agevole, è una malattia complessa ed eterogenea per molteplicità dei fattori eziologici, difficoltà di individuazione degli agenti causali e incompleta conoscenza dei meccanismi patogenetici.

Risulta quindi importante di fronte a una eruzione orticarioide valutare le possibili diagnosi differenziale in particolare con altre problematiche cutanee e sistemiche come forme associate a infezioni e reazioni tossi allergica da farmaci.

Questo Webinar si propone di fornire validi strumenti che permettano di facilitare la pratica quotidiana per quanto riguarda la diagnosi e la gestione terapeutica del paziente affetto da orticaria cronica.

Verranno trattati quindi gli aspetti eziopatogenetici, clinici, diagnostici e terapeutici.

In particolare, verranno approfonditi aspetti clinici e terapeutici di una delle diagnosi differenziale più frequente dell’orticaria che sono le reazioni tossi allergiche da farmaco.

Programma

. Introduzione al corso S.M. Ferrucci

. Ruolo della coagulazione nella eziopatogenesi dell’orticaria cronica M. Cugno

. L’esantema orticarioide nello spettro delle manifestazioni cutanee associate a COVID-19 A. Marzano

. Terapie vecchie e nuove dell’orticaria cronica S.M. Ferrucci

. Reazione orticarioide e non da farmaci J. Schroeder

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Silvia Ferrucci
    Resp. Servizio di Dermatologia Allergologica, U.O. Dermatologia - Fond. IRCCS Osp. Maggiore, Mangiagalli e Regina Elena - Milano

Docente

  • event responsible avatar
    Massimo Cugno
    Professore Associato Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti - Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Silvia Ferrucci
    Resp. Servizio di Dermatologia Allergologica, U.O. Dermatologia - Fond. IRCCS Osp. Maggiore, Mangiagalli e Regina Elena - Milano
  • event responsible avatar
    Angelo Valerio Marzano
    Direttore SC Dermatologia e Direttore Scuola spec. Dermatologia e Venereologia Policlinico Humanitas IRCCS Ca’ Granda Milano
  • event responsible avatar
    Jan Walter Wolker Schroeder
    DIRETTORE SC ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA E DIRIGENTE MEDICO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)

Farmacista

  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno