Le malattie muscolo scheletriche sono ai primi posti tra le cause di disabilità e invalidità dei cittadini e alcune di esse riducono in modo sensibile sia la qualità che l’aspettativa di vita. I costi sociali di tali malattie sono elevatissimi. Oggi è sempre più importante formulare una diagnosi corretta e in fase veramente precoce al fine di poter intervenire con opportunità terapeutiche mai avute in precedenza. Per realizzare tutto questo è necessario attenersi scrupolosamente a quanto viene raccomandato dalle maggiori società scientifiche internazionali EULAR e ACR, nazionali SIR e SIOT che hanno ribadito l'essenziale ruolo del reumatologo per la parte medica, dell’ortopedico per la parte chirurgica, nel momento cruciale della diagnosi, della miglioreterapia possibile e nel monitoraggio della malattia. Gli specialisti in reumatologia devono comunque possedere specifica conoscenza delle forme morbose reumatologiche, oltre 200, e una comprovata esperienza nell’impiego sia dei farmaci tradizionali che di quelli derivati dalle biotecnologie e dalla smalls molecole a E’ noto che i farmaci biotecnologici hanno modificato radicalmente gli out come delle artriti. Nonostante il legislatore (XII Commissione Senato della Repubblica) abbia sancito nel 2011 l'importanza dell'Artrite Reumatoide quale patologia di alto impatto sociale al pari dell'HIV e del carcinoma della mammella non sono seguite purtroppo le attese programmazioni economiche verso questi pazienti che vedono sempre più ristretti gli spazi dell'assistenza e dell'accesso alle cure. Attualmente le regioni stanno riscrivendo, dopo il decreto Balduzzi, la carta dell’accesso alle cure per tutte le malattie e per tutte le attività sanitarie. Questo evento vuole essere un contributo per migliorare l’assistenza ai pazienti reumatici e con patologia muscolo scheletriche con la presentazione di proposte di un PDTA regionale per le malattie reumatiche. L'evento scientifico ha pertanto lo scopo di continuare a sensibilizzare le autorità competenti con la finalità che possano in futuro considerare le patologie reumatiche e i medici reumatologi e ortopedici come una risorsa per la società e non un peso da sostenere. Nel corso dell'evento si affronteranno temi di politica sanitaria e delle più importanti novità relative alle malattie reumatiche dall'anziano e dell'età pediatrica. Particolare attenzione sarà data con apposite sessioni alle fratture osteoporotiche come prevenirle e come correggerle chirurgicamente. L’evento si svolgerà con una modalità formativa mista(blended) che prevede la possibilità residenziale nei due giorni congressuali con una secondo modulo FAD che sarà attivo nei giorni successivi all’evento del 4 e 5 dicembre 2020
FAD LIVE!
ORTOREUMA 2020 LA REUMATOLOGIA IN TEMPO DI COVID-19 E AGGIORNAMENTI IN ORTO-REUMATOLOGIA
FAD

- Inizio iscrizioni: 09-11-2020
- Fine iscrizione: 04-12-2020
- Posti liberi: 382
- Accreditato il: 15-09-2020
- Crediti ECM: 7.5
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 305822
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 4 e il 5 dicembre 2020Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 3 dicembre 2020.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
-
Accreditato da
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
Webinar 4 dicembre 2020 h.15.00
SESSIONE I
Moderatori: Francesco Cipollone, Franco Paoletti, Cecilia Politi
15.00_COVID-19 e rapporti clinico-terapeutici con la reumatologia
Giovanni Minisola Past President SIR - Fondazione San Camillo Forlanini di Roma
15.15_Performance del sistema sanitario 2020
Luigi Di Matteo Past President CROI - Membro Consiglio Direttivo SIR
SESSIONE II
Moderatori: Romano Bucci
15.30_Artrite reumatoide up date: quali scelte terapeutiche per i pazienti più a rischio
Giovanna Cuomo
15.45_Artrite reumatoide up date: farmaci biotecnologici e small molecoles allo specchio
Giovanni Italiano
SESSIONE III
Moderatori: Eleonora Celletti, Miriam Di Penta, Sabatini Paola
16.00_Update spondiloartriti: predittori della progressione spinale nelle spondiloartriti
Ennio Lubrano
16.15_Update spondiloartriti: retention rate nella terapia delle SPA
Fabio Perrotta
16.30_Dibattito conclusivo
Coordinato da: Paola Volpe, Miriam Di Penta
16.45_ Chiusura Webinar
Webinar 5 dicembre 2020 h.09.00
SESSIONE IV
Moderatori: Umberto Zoppi, Flavio Russo
09.00_Osteoporosi up date: fratture femorali prevenzone e terapia chirurgica
Victor Celli
09.15_Osteoporosi up date: fratture vertebrali prevenzione e trattamento chirurgico
Daniele Cerimele
SESSIONE V
Moderatori: Gabini Marco, Zuccaro Carmelo, Veronica Giacco
09.30_Connettiviti up date: sclerosi sistemica cosa fare per evitare la sua evoluzione
Angelo De Cata
09.45_Connettiviti up date: moderno management del lupus eritematoso sistemico
Gian Domenico Sebastiani
SESSIONE VI
Moderatori: Italo Marinelli, Cortis Elisabetta, Breda Luciana
10.00_Reumatologia pediatrica up date: nuova entità nosologica kava-Covida
Guido Marinelli
10.15_Reumatologia pediatrica up date: il lupus neotale
Razvan Andrei Botusan
SESSIONE VII
Moderatori: Mauro Ranieri Vincenzo Vinicola Giuseppe Nuvoli
10.30_Osteoartrosi up date: la terapia infiltrativa con acido ialuronico quando e perché
Alberto Migliore
10.45_Osteoartrosi up date: la terapia infiltrativa intrarticolare con cellule staminalia
Giovanni D’Avola
11.00_Terapie biosimilari: opportunità terapeutica e sostenibilità
Franco Paoletti
11.15_Dibattito conclusivo
Coordinato da: Maurizio Muratore, Maurizio Mondavio
11.30_ Chiusura Webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Franco PaolettiResp. Amb. Reumatologia Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Reumatiche e Autoimmuni Ospedale S.F. Caracciolo di Agnone
Docente
-
Gerolamo BianchiMEDICO FREQUENTATORE ASL 3 LIGURIA
-
Razvan Andrei BotusanSpecializzando - Università degli Studi di Genova
-
Luciana BredaResponsabile UOSD Reumatologia pediatrica, Ospedale SS Annunziata
-
Romano Nicola Giuseppe BucciSpecialista in Reumatologia, Foggia
-
Eleonora CellettiDirettore UOC Clinica Medica, Policlinico SS Annunziata di Chieti
-
Victor CelliLibero Professionista - Pescara
-
Daniele M CerimeleDirettore Iliaca centro di Fisioterapia e Riabilitazione
-
Francesco CipolloneProfessore Associato Medicina Interna Università degli Studi di Chieti
-
Elisabetta CortisDirettore UOC Pediatria PO Sant'Eugenio, ASL Roma 2, Roma
-
Michele CovelliLibero Professionista Centro Polispecialistico San Camillo Bari
-
Giovanna CuomoProfessore Associato Reumatologia Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, Napoli
-
Giovanni Mario D'AvolaMEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO ASP CATANIA E STUDIO PRIVATO CATANIA E SIRACUSA
-
Angelo De CataResponsabile U.O. Reumatologia IRCCS Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” San Giovanni Rotondo (FG)
-
Luigi Di MatteoPrimario di Reumatologia presso la Casa di Cura Pierangeli di Pescara
-
Myriam Di PentaDIRIGENTE MEDICO UO CLINICA MEDICA CENTRO REUMATOLOGIA-MEDICINA INTERNA OSPEDALE SS ANNUNZIATA - CHIETI - ASL 2 - LANCIANO VASTO
-
Marco GabiniDirettore UOC Reumatologia, PO Pescara
-
Mauro GranataSpecialista in Reumatologia, Roma
-
Giovanni ItalianoResponsabile UOC Medicina Interna AO SS Anna e Sebastiano Caserta
-
Ennio Lubrano Di ScorpanielloPROF. ORD. REUMATOLOGIA DIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA - UNIVERSITÀ DEL MOLISE OSPEDALE CARDARELLI MOLISE
-
Italo MarinelliResponsabile UOS Pediatria Ospedale Gubbio
-
Guido MarinelliResponsabile Unità Operativa Semplice in Artroscopia ASLrm 6
-
Alberto MigliorePROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA
-
Giovanni MinisolaDIRETTORE SCIENTIFICO E PROF. UOC REUMATOLOGIA OSP. S.CAMILLO ROMA E UPMC SALVATOR MUNDI INTERNATIONAL HOSPITAL
-
Maurizio MondavioMedico Specialista presso Casa Di Cura Villa Igea Alessandria
-
Maurizio MuratoreDIRETTORE UO REUMATOLOGIA OSPEDALE FAZZI LECCE
-
Giuseppe NuvoliSpecialista in Reumatologia, Sassari
-
Franco PaolettiResp. Amb. Reumatologia Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Reumatiche e Autoimmuni Ospedale S.F. Caracciolo di Agnone
-
Fabio Massimo PerrottaDIPARTIMENTO DI MEDICINA E SCIENZE DELLA SALUTE “VINCENZO TIBERIO”. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE. CAMPOBASSO
-
Attilio PetriccaResp. AFO Medicina Riabilitativa e UO Medicina Riabilitativa Motoria ed Ortopedica Casa Di Cura Spatocco Chieti
-
Cecilia PolitiDirettore Medicina Interna ASREM Molise
-
Ferdinando PrianoConsulente ortopedico presso Clinica Città di Alessandria - Clinica San Gaudenzio, Novara - Casa di Cura Villa Montallegro, GenovaScarica il curriculum
-
Mauro RanieriSpecialista in Reumatologia, L'Aquila
-
Flavio RussoASREM Isernia
-
Paola SabatiniDOCENTE PRESSO LA FACOLTA' DI INFERMIERISTICA UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO
-
Leonardo SantoASL Barletta-Andria-Trani (BT) – Ospedale Mons. Dimiccioli - Barletta (BT)
-
Gian Domenico SebastianiDirettore UOC Reumatologia. AO San Camillo-Forlanini di Roma
-
Angelo SemeraroMedico specialista interno presso UO Reumatologia - Policlinico Bari
-
Vincenzo VinicolaResponsabile del Centro per la prevenzione, diagnosi e cura dell'Osteoporosi, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.
-
Paola VolpeDirigente Medico UOC Reumatologia PO Pescara
-
Raffaele ZicolellaDIRIGENTE MEDICO UOC REUMATOLOGIA P.O. PESCARA ASL PESCARA
-
Umberto ZoppiMedico in pensione - Teramo
-
Carmelo ZuccaroDirigente Medico U.O. Geriatria - Ospedale "A. Perrino" di Brindisi
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Infermiere
-
Infermiere