L’osteoporosi rappresenta un grave problema di Salute Pubblica in tutti i paesi in cui l’andamento demografico è caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione. L’avanzare dell’età è infatti una delle principali cause di perdita di massa ossea in entrambi i sessi, anche se inizia più precocemente nella donna.
Quindi, il rapido e marcato invecchiamento della popolazione porta inevitabilmente ad un aumento di tutte le condizioni età-associate, ponendo anche l’osteoporosi come priorità sanitaria e sociale nel nostro paese. Parallelamente all’osteoporosi anche l’osteoartrosi merita grande attenzione da parte delle organizzazioni sanitarie, si tratta di una patologia con una prevalenza nella popolazione anziana che va dal 30-35%, se valutata in base alla presenza di sintomi, all’80 % se valutata radiologicamente, e presenta un costante aumento con l’età. Questi due temi saranno al centro del progetto.
FAD LIVE!
OSTEODAY 2020 – PARTE 3
FAD

- Inizio iscrizioni: 29-10-2020
- Fine iscrizione: 03-12-2020
- Posti liberi: 1831
- Accreditato il: 01-07-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 299344
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 3 dicembre 2020 dalle ore 17.00.Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 2 dicembre 2020
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Presentazione
Programma
Webinar: 3 dicembre 2020 - ore 17.00
Ore 17:00
Il trattamento degli edemi linfostatici periarticolari nella pratica clinica U.Massafra
Ore 17:20
Laboratorio di ecografia muscoloscheletrica S.Tropea
Ore 17:40
Laboratorio di densitometria M.Muratore
Ore 18:00
Fisiologia del dolore muscoloscheletrico P.Marchettini
Ore 18:20
Terapia dell’osteoporosi. Fratture vertebrali G.Letizia Mauro
Ore 18:40
Discussione con tutta la Faculty
Ore 19:00 Termine
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Bruno FredianiProf Ord Direttore Dip Scienze Mediche, Ospedale Universitario di Siena
Docente
-
Andrea GiustiPrimario di Medicina Interna dell'ASL 3
-
Paolo MarchettiniProf. Medicina del Dolore c/o Facoltà di Medicina Uni. Firenze Careggi Resp. U.F. Medicina del Dolore c/o Osp. S.Raffaele Milano
-
Umberto MassafraMEDICO REUMATOLOGOS SPECIALISTA OSPEDALE S.PIETRO FATEBENEFRATELLI DI ROMA
-
Maurizio MuratoreDIRETTORE UO REUMATOLOGIA OSPEDALE FAZZI LECCE
-
Sebastiano TropeaREUMATOLOGO LIBERO PROFESSIONISTA CATANIA E SPECIALISTA REUMATOLOGIA OSP BUSACCA SCICLI RAGUSA