L’osteoporosi rappresenta un grave problema di Salute Pubblica in tutti i paesi in cui l’andamento demografico è caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione. L’avanzare dell’età è infatti una delle principali cause di perdita di massa ossea in entrambi i sessi, anche se inizia più precocemente nella donna. Quindi, il rapido e marcato invecchiamento della popolazione porta inevitabilmente ad un aumento di tutte le condizioni età-associate, ponendo anche l’osteoporosi come priorità sanitaria e sociale nel nostro paese. Parallelamente all’osteoporosi anche l’osteoartrosi merita grande attenzione da parte delle organizzazioni sanitarie, si tratta di una patologia con una prevalenza nella popolazione anziana che va dal 30-35%, se valutata in base alla presenza di sintomi, all’80 % se valutata radiologicamente, e presenta un costante aumento con l’età. Questi due temi saranno al centro del progetto.
NOVITÀ
OSTEODAY 2023. AGGIORNAMENTO E CONFRONTO SULLA PRATICA QUOTIDIANA
FAD

- Inizio iscrizioni: 16-01-2023
- Fine iscrizione: 31-12-2023
- Posti liberi: 1040
- Accreditato il: 20-10-2022
- Crediti ECM: 10.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 367554
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- Il corso è formato da slide da sfogliare e leggere utilizzando i tasti < PREC e SUCC > non è previsto l'audio
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
. Osteoporosi, qualche novità nel 2022? G.Passeri
. Razionali del clodronato S.Rosini
. Bone 360° L.Molfetta / G.Saviola
. Laboratorio di gestione edemi ossei ed Algodistrofia B.Frediani
. Il clodronato in oncologia F.Bertoldo
. Le neuropatie periferiche L.Dalle Carbonare
. La gestione delle fratture nell’osteoporosi primitiva e secondaria A.Giusti
. Laboratorio di Osteoartrosi e ruolo del clodronato G.Saviola
. Il trattamento degli edemi linfostatici periarticolari nella pratica clinica U.Massafra
. Laboratorio di ecografia muscoloscheletrica S.Tropea
. Laboratorio di densitometria M.Muratore
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Bruno FredianiProfessore II fascia di Reumatologia e Responsabile Centro Osteoporosi e Ambulatori di Reumatologia, Università di SienaScarica il curriculum
Relatore
-
Francesco BertoldoProfessore Associato - Univ. di Verona Dirigente Medico I livello c/o Policlinico GB Rossi di VeronaScarica il curriculum
-
Luca Giuseppe Dalle CarbonareProfessore associato Medicina Interna c/o l’Università di Verona.Scarica il curriculum
-
Bruno FredianiProfessore II fascia di Reumatologia e Responsabile Centro Osteoporosi e Ambulatori di Reumatologia, Università di SienaScarica il curriculum
-
Andrea GiustiDirigente medico - Ospedale Galliera Genova
-
Umberto MassafraMedico Specialista in Reumatologia - U.O.S. Reumatologia Ospedale S.Pietro FBF di Roma – RomaScarica il curriculum
-
Luigi MolfettaProf. Ass. Malattie Apparato Locomotore Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche - Università di GenovaScarica il curriculum
-
Maurizio MuratoreDirettore Unità Operativa complessa Reumatologia - Ospedale V. Fazzi Polo Riabilitativo, San Cesario (Lecce)Scarica il curriculum
-
Giovanni PasseriProfessore associato di medicina interna e responsabile centro Osteopatie Metaboliche dell'Università di Parma
-
Sergio RosiniDirettore Centro di Ricerche Biomateriali di Livorno
-
Gianantonio SaviolaConsulente Scientifico degli Istituti Clinici Maugeri, IRCCS di Castel Goffredo - MantovaScarica il curriculum
-
Sebastiano TropeaOspedale Busacca, Cicli (Ragusa)