RESIDENZIALE

OSTEOFOCUS: AGGIORNAMENTO SULL’APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA NELLA GESTIONE DELLA OSTEOPOROSI SEVERA

RES
event logo

Dal 03-02-2024 al 03-02-2024
  • Inizio iscrizioni: 30-10-2023
  • Fine iscrizione: 03-02-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 6
  • Accreditato il: 09-11-2023
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 400871
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

03 Febbraio 2024 - Evento residenziale in presenza presso:
NH Collection Milano Touring - via Igino Ugo Tarchetti n.2 - 20121 Milano


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 06/02/2024

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Ogni anno in Italia si verificano circa 500.000 fratture da fragilità delle quali circa 150.000 di femore.
Le fratture da fragilità sono causa di inabilità di diverso grado e, in particolare le fratture di femore sono associate ad una mortalità e a costi socio-sanitari assimilabili a quella per eventi cardiovascolari come ictus cerebri ed infarto del miocardio. Eppure, in Italia la spesa per la prevenzione della frattura da fragilità corrisponde ad un decimo di quella per gli eventi cardiovascolari.
Il problema delle fratture da fragilità può essere affrontato oggi in modo efficace sia per il singolo paziente che per il sistema socio-sanitario e la spesa pubblica alla luce della disponibilità di farmaci con dimostrato rischio antifratturattivo.
Il punto cruciale è che in Italia ad oggi trattiamo meno del 30% dei soggetti ad alto rischio di frattura o di ri-frattura. Questo Convegno vuole accentrare l’attenzione sulla necessità e le modalità di strutturazione delle reti per le fratture da fragilità, che si stanno sviluppando in Italia a livello regionale e di alcuni singoli ospedali, pensate per l’individuazione e la presa in carico del paziente con fragilità scheletrica.
Questo incontro inoltre affronta il problema della possibilità di pensare ad un programma terapeutico sequenziale che sia personalizzato per le caratteristiche cliniche di ogni singolo paziente.
In questo ambito il ruolo sempre cruciale della terapia anabolica con teriparatide verrà affrontato nei suoi diversi aspetti. Infine, verrà affrontata la problematica di armonizzare la necessità della terapia sequenziale con le possibilità di rimborso da parte del Sistema Sanitario Nazionale.
In questo evento i relatori, tutti esperti di livello Nazionale e Internazionale di osteoporosi e fragilità scheletrica, spazieranno quindi dai problemi clinici a quelli organizzativi, facendo di questo incontro un momento di confronto che sia rappresentativo delle problematiche che quotidianamente affronta chi si occupa di fragilità scheletrica.

Programma

3 Febbraio 2024
Evento residenziale in presenza presso: 
NH Collection Milano Touring - via Igino Ugo Tarchetti n.2 - 20121 Milano


ore 09.30  Apertura segreteria e registrazione partecipanti
ore 10.00  Introduzione e obiettivi del corso - I.Chiodini

I SESSIONE
Teriparatide dopo 20 anni
Moderatori: G.Mazziotti / B.Frediani
ore 10.10  Teriparatide: efficacia e sicurezza  - G.Grassi
ore 10.30  Teriparatide nella nota 79  - E.Cairoli
ore 10.50  DISCUSSIONE
II SESSIONE
Teriparatide nella pratica clinica
Moderatori: C.Eller Vainicher / D.Merlotti
ore 11.00  5 Casi Clinici
C.Aresta / V.Favero / G.Cavati / C.Parazzoli / F.Pugliese

ore 12.00  DISCUSSIONE
III SESSIONE
Identificare e trattare il paziente a rischio
Moderatori: A.Lania / A.Scillitani
ore 12.10  Reti sulla Frattura da Fragilità in Italia - B.Frediani
ore 12.30  Rete Lombarda sulla frattura da fragilità - G.Mazziotti
ore 12.50  Fracture Center Niguarda - O.Epis
ore 13.10  
DISCUSSIONE

ore 13.20  Lunch
IV SESSIONE
Teriparatide nell’armamentario del Bone Specialist
Moderatori: A.Falchetti / I.Chiodini

ore 14.20  Teriparatide: meccanismi d'azione ed effetto antifratturativo - M.Longhi
ore 14.40  Teriparatide nella terapia combinata e sequenziale - M.Cellini
ore 15.00  Teriparatide non solo osteoporosi: what’s new? - A.Palermo
ore 15.20  DISCUSSIONE
V SESSIONE

La nota 79: passato presente e futuro
Moderatori: R.Cosso / L.Gennari

ore 15.30  L’evoluzione della NOTA 79: dove dovremmo andare? - A.Salcuni
ore 15.50  DISCUSSIONE

ore 16.10  Conclusioni - I.Chiodini
ore 16.45  Termine evento

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 06/02/2024

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma ENTRO LE ORE 24.00 DEL 06/02/2024

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Iacopo Chiodini
    PROF. ASSOCIATO E DIRETTORE SCUOLA ENDOCRINOLOGIA E DI SC ENDOCRINOLOGIA UNIV. DI MILANO E OSP. NIGUARDA

Relatore

  • event responsible avatar
    Carmen Aresta
    Istituto Auxologico di Milano
  • event responsible avatar
    Elisa Cairoli
    DIRIGENTE MEDICO UO ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLISMO IRCCS AUXOLOGICO MILANO
  • event responsible avatar
    Guido Cavati
    Specializzando in medicina interna - Università di Siena
  • event responsible avatar
    Miriam Cellini
    Dirigente Medico - Osp. Santa Maria della Misericordia
  • event responsible avatar
    Iacopo Chiodini
    PROF. ASSOCIATO E DIRETTORE SCUOLA ENDOCRINOLOGIA E DI SC ENDOCRINOLOGIA UNIV. DI MILANO E OSP. NIGUARDA
  • event responsible avatar
    Oscar Massimiliano Epis
    DIRETTORE SC REUMATOLOGIA E DIRETTORE DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO OSPEDALE NIGUARDA MILANO
  • event responsible avatar
    Vittoria Favero
    Dirigente Medico SC Endocrinologia - Osp. Niguarda Milano
  • event responsible avatar
    Bruno Frediani
    Prof Ord Direttore Dip Scienze Mediche, Ospedale Universitario di Siena
  • event responsible avatar
    Giorgia Grassi
    MEDICO UO ENDOCRINOLOGIA POLICLINICO OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO
  • event responsible avatar
    Matteo Longhi
    RESPONSABILE UO REUMATOLOGIA E COLLABORATORE MEDICO IRCCS IST. ORTOPEDICO GALEAZZI E OSPEDALE NIGUARDA MILANO
  • event responsible avatar
    Gherardo Mazziotti
    CAPO SEZ RICERCA DIAGNOSI CURA MALATTIE OSTEOMETABOLICHE HUMANITAS RESEARCH HOSPITAL ROZZANO MI
  • event responsible avatar
    Andrea Palermo
    DIRIGENTE MEDICO RICERCATORE UOC PATOLOGIE OSTEO METABOLICHE POLICLINICO UNIV CAMPUS BIOMEDICO ROMA
  • event responsible avatar
    Chiara Parazzoli
    SPECIALIZZANDA IN ENDOCRINOLOGIA UNIV. STUDI DI MILANO
  • event responsible avatar
    Flavia Pugliese
    Dirigente Medico - Osp. Casa sollievo della sofferenza
  • event responsible avatar
    Antonio Stefano Salcuni
    Dirigente Medico Endocrinologia - Osp. Santa Maria della Misericordia

Moderatore

  • event responsible avatar
    Roberta Cosso
    Dirigente Medico - Osp. S.Giuseppe - Istituto Auxologico Italiano
  • event responsible avatar
    Cristina Eller Vainicher
    DIRIGENTE MEDICO UOC ENDOCRINOLOGIA, FOND. IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLITECNICO DI MILANO
  • event responsible avatar
    Alberto Falchetti
    DIRIGENTE MEDICO SC ENDOCRINOLOGIA, OSPEDALE NIGUARDA DI MILANO
  • event responsible avatar
    Luigi Gennari
    Prof. Ord. ssd MED/09, Università di Siena - Dir. UOC Medicina Interna e della Complessità, AOU Senese, Pol. S.Maria alle Scotte
  • event responsible avatar
    Daniela Merlotti
    Dip di Scienze Medico Chirurgiche e Neuroscienze, Univ. di Siena – Div. di Genetica e Biologia Cellulare - Siena
  • event responsible avatar
    Alfredo Scillitani
    Dirigente Medico Endocrinologia - Osp. Casa Sollievo della Sofferenza

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Ortopedia e traumatologia
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 03/02/2024 dalle ore 9.30 alle 16.15
  • NH Collection Milano Touring
  • via Igino Ugo Tarchetti n.2, 20121 Milano (MI)
  • Tel. 02 63351
  • Visualizza sulla mappa