NOVITÀ

OSTEOPOROSI: ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLA PRATICA CLINICA INTEGRATA

FAD
Dal 15-09-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 15-09-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 1000
  • Accreditato il: 30-06-2025
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 457048
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


Attenzione
:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte


TERMINE COMPILAZIONE QUESTIONARI: ore 24.00 del 31/12/2025

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’osteoporosi rappresenta una delle principali sfide della medicina moderna, per l’impatto clinico, sociale ed economico che comporta, soprattutto nella popolazione anziana e nei soggetti fragili. L’aumento dell’aspettativa di vita e la crescente incidenza di fattori di rischio sistemici – come patologie endocrinologiche, trattamenti oncologici o terapie croniche – rendono sempre più urgente un approccio diagnostico-terapeutico aggiornato, integrato e personalizzato.
Il corso si propone di offrire una panoramica completa e aggiornata sulle metodiche diagnostiche dell’osteoporosi, confrontando strumenti di imaging tradizionali e innovativi, e affrontando il ruolo delle comorbidità endocrine nella genesi e progressione della malattia ossea. Particolare attenzione sarà rivolta a due aspetti spesso trascurati nella pratica clinica: l’osteoporosi maschile e la perdita ossea secondaria a trattamenti oncologici, come nel carcinoma mammario.
Un focus specifico sarà dedicato alla gestione farmacologica dell’osteoporosi, con il confronto tra approcci anabolizzanti e antiriassorbitivi, in un’ottica di terapia personalizzata e sostenibile.

Programma

modulo 01. Saluti istituzionali – Bruno Frediani
modulo 02. Introduzione al corso – Francesco Paolo Cantatore, Biagio Moretti
modulo 03. Osteoporosi: metodiche diagnostiche a confronto – Giuseppe Guglielmi
modulo 04. Malattie endocrinologiche ed osteoporosi – Gian Pio Sorice
modulo 05. Osteoporosi maschile – Alfredo Scillitani
modulo 06. Perdita ossea e terapia adiuvante in K mammario – Antonello Trotta
modulo 07. Terapia anabolizzante vs terapia antiriassorbitiva: gestione ottimale del trattamento – Angela Notarnicola

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Francesco Paolo Cantatore
    Professore Ordinario e Direttore della UOC Reumatologia della AOU Policlinico Ospedali Riuniti di Foggia
  • event responsible avatar
    Biagio Moretti
    Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore, Università degli Studi di Bari “A. Moro” di Bari

Relatore

  • event responsible avatar
    Bruno Frediani
    Prof Ord Direttore Dip Scienze Mediche, Ospedale Universitario di Siena
  • event responsible avatar
    Giuseppe Guglielmi
    RADIOLOGIA MED LAVORO
  • event responsible avatar
    Biagio Moretti
    Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore, Università degli Studi di Bari “A. Moro” di Bari
  • event responsible avatar
    Angela Notarnicola
    Dottore di Ricerca in Anatomo-fisiologia delle articolazioni e delle protesi articolari - Bari
  • event responsible avatar
    Alfredo Scillitani
    Dirigente Medico IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG)
  • event responsible avatar
    Gian Pio Sorice
    DIRIG MEDICO ENDOCRINOLOGIA AOU POLICLINICO BARI
  • event responsible avatar
    Antonello Trotta
    Dirigente Medico UOC Reumatologia della Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Ospedali Riuniti di Foggia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna
  • Radioterapia
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati