Nel corso degli ultimi anni le conoscenze sui meccanismi fisiopatologici, in particolare dell’impegno osseo,delle poliartriti infiammatorie e della osteoartrosi si sono meglio chiarite sia per quanto riguarda la fisiopatologia della perdita ossea che dal punto di vista epidemiologico.
Oggi è anche meglio noto come il meccanismo fisiopatologico del danno cartilagineo in corso di osteoartrosi veda implicato l’osso sub-condrale.
Esistono diversi approcci terapeutici che consentono di limitare il danno osseo e il convegno, alla quale partecipano i più importanti esperti internazionali del settore, consentirà un aggiornamento di queste problematiche.
Un aspetto attuale è il corretto utilizzo dei farmaci biotecnologici, anche alla luce della disponibilità dei farmaci biosimilari, che ha risotto il costo globale di queste terapie.
La gestione delle patologie metaboliche dell’osso è un problema rilevante sia per i pazienti, che sono affetti da fratture da fragilità che per la società. I loro costi, sia in termini di sofferenze individuali che di costi economici per la società sono molto elevati. Per questi motivi è indispensabile migliorare le strategie preventive.
Verrà anche trattate le Poliartriti, malattie con un importante impegno sistemico, causa di un notevole impatto sanitario e sociale. Oggi, grazie alla diagnosi precoce e ad una opportuna gestione delle nuove opportunità terapeutiche, come i farmaci biotecnologici e gli inibitori delle JAK-chinasi, è possibile gestire efficacemente la patologia e ottenere, nella maggior parte dei casi, una remissione clinica.
NOVITÀ
OSTEORHEUMATOLOGY 2022 FAD – INTERNATIONAL CONGRESS
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-02-2022
- Fine iscrizione: 15-07-2022
- Posti liberi: 1970
- Accreditato il: 01-12-2021
- Crediti ECM: 12.0
- Ore formative: 12h
- Codice Evento: 339574
- N. Edizione: 1
Dettaglio
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
. The LICOS Project Giuseppina Tramontano
. Determinants of long term persistence with biologics treatments Paola Diana
. New options in the treatment of osteoporosis Sandro Giannini
. Fracture liaison programs to prevent fragility fractures Piet Geusens
. Pathophysiology of Osteoarthritis Mary Goldring
. Therapeutic options for Osteoarthritis Nicola Veronese
. Early diagnosis in Spondylarthritis Xenofon Baraliakos
. Anti-TNFs in the treatment of Spondylarthritis Florenzo Iannone
. New therapeutic options for AxSPA and PsA Alberto Cauli
. Management of comorbidities in Rheumatoid Arthritis Lorenzo Dagna
. Long term treatment with Jak-inhibitors Marica Doveri
. Jak inhibitors: not only for Rheumatoid Arthritis Carlo Selmi
. Novel Jak-inhibitors on the run Teodora Serban
. JAK inhibitors: real life experience Maria Manara
. Rheumatoid Arthritis and Diabetes: therapeutic opportunities Roberto Giacomelli
. Small molecules in the treatment of Psoriatic Arthritis: real world data Monica Pendolino
. IL6 and bone damage in Rheumatoid Arthritis Georg Schett
. COBRA strategy: 25 years after Willem Lems
. Methotrexate in the Covid-19 era (AR & PSA) Andrea Giusti
. Diabetes and bone: an update Serge Ferrari
. CRPS-type I: an update Giuseppe Girasole
. Current treament options in PMR-GCA Dario Camellino
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Informazioni
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi tipo di attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Gerolamo BianchiDirettore Dip. Specialità Mediche, Direttore Dip. Apparato Locomotore, Direttore SC Reumatologia ASL3 – GenovaScarica il curriculum
Relatore
-
Xenofon BaraliakosHead of Department Internal medicine and Rheumatology - Rheumazentrum Ruhrgebiet Herne, Ruhr- University Bochum, Germany
-
Gerolamo BianchiDirettore Dip. Specialità Mediche, Direttore Dip. Apparato Locomotore, Direttore SC Reumatologia ASL3 – GenovaScarica il curriculum
-
Dario CamellinoDirigente medico presso S.C. Reumatologia - Osp. La Colletta - Arenzano - ASL3 GenoveseScarica il curriculum
-
Alberto CauliProf. ord. Reumatologia -Dir. UOC di Reumatologie e Scuola Spec. Dip. Scienze Mediche e Sanità Pubblica AOU c/o Univ. di CagliariScarica il curriculum
-
Lorenzo DagnaPrimario dell’Unità di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare all’IRCCS Ospedale San Raffaele di MilanoScarica il curriculum
-
Paola Benedetta DianaMedico Ambulatoriale Specialista - Osp. La Colletta - Arenzano (GE)Scarica il curriculum
-
-
Serge FerrariProf. of Medicine at the Faculty of Medicine - Head of the Clinical Service and Research Laboratory of Bone Diseases - Geneva
-
Piet GeusensHonorary Prof. Internal Medicine/Rheumatology Maastricht University Medical Center, The Netherlands & University Hasselt, Belgium
-
Roberto GiacomelliDirettore UOC di Immunoreumatologia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico - Roma
-
Sandro GianniniProfessore Associato di Medicina Interna - Università degli Studi di Padova
-
Giuseppe GirasoleDirigente Medico Reumatologia Resp. Struttura Semplice Reumatologia - Osp. "La Colletta - Arenzano (GE)Scarica il curriculum
-
Andrea GiustiDirigente Medico incarico Alta Specializzazione Malattie Ossee e del Metabolismo Minerale Scheletrico. Osp. Galliera - GenovaScarica il curriculum
-
Mary GoldringProf. of Cell and Developmental Biology, Weill Cornell Medical College & Weill Cornell Graduate School Medical Sciences NY - USA
-
Florenzo IannoneProfessore Associato Reumatologia presso Università degli Studi di BariScarica il curriculum
-
Wilem LemsVUmc medical centre, Amsterdam, department of rheumatology
-
Maria ManaraDirigente medico I livello - ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO
-
Monica PendolinoMedico reumatologo c/o Dip. Specialità Mediche, Dip. Funzionale Apparato Locomotore,Struttura Complessa Reumatologia, Genova ASL3Scarica il curriculum
-
Georg SchettRheumatology & Immunology Universitätsklinikum Erlangen, Friedrich- Alexander University Erlangen-Nürnberg - Germany
-
-
Andreea Teodora SerbanS.C. Reumatologia - Osp. La Colletta - Arenzano - ASL3 Genovese.Scarica il curriculum
-
-
Nicola VeroneseRicercatore tipo B, Università di Palermo
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Endocrinologia
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Oftalmologia
-
Ortopedia e traumatologia
-
Pediatria
-
Radiodiagnostica
-
Reumatologia
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Infermiere
-
Infermiere
Podologo
-
Podologo
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica