NOVITÀ

PANDEMIA COVID 19 E IMPLICAZIONI REUMATOLOGICHE

FAD
event logo

Dal 01-06-2020 al 31-12-2020
  • Inizio iscrizioni: 01-06-2020
  • Fine iscrizione: 31-12-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 423
  • Accreditato il: 26-05-2020
  • Crediti ECM: 1.3
  • Ore formative: 1h
  • Codice Evento: 297451
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

COVID-19, una nuova malattia causata da Sars-CoV-2, rappresenta un’emergenza sanitaria mondiale che coinvolge tutta la sanità pubblica.
Questo webinar è disegnato per chiarire e approfondire le relazioni intercorrenti tra l’infezione virale da Covid-19 e la Reumatologia. Esso è rivolto, in particolare, agli operatori sanitari ai quali è demandata la responsabilità della gestione dei soggetti con malattie reumatologiche, con specifico riferimento a quelle più impegnative.
Finora, in considerazione dell’emergenza in atto, l’attenzione è stata essenzialmente rivolta agli aspetti epidemiologici e pneumologici dell’infezione che, peraltro, può interessare anche soggetti immunodepressi, come i soggetti colpiti da malattie reumatologiche immuno-infiammatorie. Tali pazienti hanno specificità cliniche e bisogni assistenziali che impongono risposte personalizzate.
La fisiopatologia di molte malattie reumatiche di tipo immuno-infiammatorio presenta peculiarità che inducono a ritenere come alcune classi di farmaci impiegati in Reumatologia possano risultare utili per ottimizzare la lotta contro la pandemia da Covid-19.
Il seminario, nel contesto pandemico attuale, vuole essere uno strumento in grado di dare informazioni utili per un corretto percorso decisionale di fronte alle istanze poste dai soggetti interessati da malattie reumatologiche di particolare rilevanza clinica e sociale.
L’obiettivo formativo atteso è quello di dare ai frequentatori di questo webinar, sulla base delle attuali evidenze scientifiche, non solo sintetiche informazioni di ordine epidemiologico, fisiopatologico e clinico, ma anche risposte concrete a specifici quesiti comportamentali.

Programma

  • Modulo 1 - Aspetti epidemiologici e fisiopatologici dell’infezione da SARS-CoV-2 - Giovanni Minisola - Durata: 33 minuti
  • Modulo 2 - Aspetti terapeutici e assistenziali relativi ai malati reumatologici - Giovanni Minisola - Durata: 36 minuti

Informazioni

Obiettivo formativo

32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Giovanni Minisola
    DIRETTORE SCIENTIFICO E PROF. UOC REUMATOLOGIA OSP. S.CAMILLO ROMA E UPMC SALVATOR MUNDI INTERNATIONAL HOSPITAL

Docente

  • event responsible avatar
    Giovanni Minisola
    DIRETTORE SCIENTIFICO E PROF. UOC REUMATOLOGIA OSP. S.CAMILLO ROMA E UPMC SALVATOR MUNDI INTERNATIONAL HOSPITAL

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina interna
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno