AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 20 Marzo 2021 dalle ore 10.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 19 Marzo 2021.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La spirometria è l’esame che valuta il funzionamento del nostro apparato respiratorio. Permette di calcolare la capacità dei polmoni di immagazzinare l’aria e di verificare se i bronchi sono liberi o parzialmente ostruiti, come in caso di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o d’asma.

Trattandosi di un test semplice e poco invasivo è indicato a tutte le età . È consigliabile sia se è in salute e si praticano attività sportive intense, sia se si è già sofferto di episodi di dispnea o di problematiche respiratorie. E’ l’unico esame che permette di diagnosticare la BPCO e l’asma.

Il corso si rivolge al Medico di Medicina Generale e si pone l’obiettivo di sensibilizzarli ad una tempestiva diagnosi, corretta gestione e attento monitoraggio del paziente per migliorare l’appropriatezza prescrittiva e l’aderenza terapeutica.

Questo corso ha la finalità di facilitare il dialogo e la collaborazione ospedale-territorio così da ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti e migliorarne la qualità di vita.

Programma

WEBINAR - 20 Marzo 2021 - ore 10.00

 

ore 10.00 Studio funzionale respiratorio (Spirometria) nell’Asma
ore 10.30 Studio funzionale respiratorio (Spirometria) nella BPCO 
ore 11.00 Terapia nell’Asma 
ore 11.15 Terapia nella BPCO
ore 11.30 Discussione sui temi sopra trattati
ore 12.00 Chiusura lavori

 

Relatori: Nicola Venturoli / Giovanni Vitrone

 

Al termine della diretta il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Marco Cologni
    Aiuto Medico dell'unità Operativa di Riabilitazione e Rieducazione Funzionale – Policlinico San Pietro - Ponte San Pietro (BG)
  • Rodolfo Guarnieri
    Resp. Servizio di Fisiopatologia Respiratoria - Habilita Ist. Neuroriabilitazione Alta Complessità di Zingonia - Bergamo

Docente

  • Nicola Venturoli
    Specialista in pneumologia presso fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus – ASST Franciacorta
  • Giovanni Vitrone
    Dirigente Medico U.O. Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria – ASST Spedali Civili Brescia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno