Il dolore nel paziente affetto da patologie degenerative e post-traumatiche dell’appara- to muscoloscheletrico (MSK), presenta caratteristiche eterogenee, necessitanti sia di un corretto inquadramento nosologico, che di terapie tra loro sinergiche. Gli obiettivi di un corretto percorso diagnostico-terapeutico sono la riduzione del dolore e il recupero delle principali funzioni motorie in modo da migliorare la qualità di vita del paziente.
Le articolazioni di spalla, polso-mano, anca, ginocchio ed il rachide, verranno affrontate in maniera sistematica: dalla conoscenza dell’anatomia di base, alla interpretazione dell’ima- ging essenziale, dalla diagnosi alla gestione e al trattamento del dolore delle più comuni patologie, epidemiologicamente rilevanti nell’ambulatorio del medico di medicina generale (MMG).
NOVITÀ
PATOLOGIE TRAUMATICHE E DEGENERATIVE DELL’APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO: DALLA DIAGNOSI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-08-2020
- Fine iscrizione: 31-07-2021
- Posti liberi: 4099
- Accreditato il: 11-05-2020
- Crediti ECM: 16.0
- Ore formative: 16h
- Codice Evento: 296690
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
MODULI 1 - 5: ANATOMIA
Verranno affrontati in maniera sistematica e basica i principali distretti (rachide, spalla, mano-polso, anca e ginocchio) potenzialmente sede di patologia traumatica e degenerativa di interesse per il MMG.
- Rachide
- Spalla
- Mano-polso
- Anca
- Ginocchio
MODULI 6 - 10: RADIOLOGIA
Verranno affrontati in maniera sistematica e basica le principali metodiche diagnostiche utilizzate per lo studio dei principali distretti dell’apparato muscoloscheletrico (rachide, spalla, mano-polso, anca e ginocchio) potenzialmente sede di patologia traumatica e degenerativa di interesse per il MMG. In particolare verrà affrontato lo studio finalizzato al riconoscimento delle strutture ossee e dei tessuti molli correlabili alle informazioni acquisite nella sessione anatomica e fondamentali ad una miglior comprensione delle patologie dei distretti di interesse, trattate nelle successive sessioni di apprendimento.
RACHIDE
- Proiezioni di riferimento e richiesta dell’esame
- Osteologia radiografica
- L’unità funzionale: la vertebra
- Le curve fisiologiche e patologiche
- L’utilizzo della RM nello studio del rachide
- Rx e patologia vertebrale
- RM e patologia vertebrale
SPALLA
- Proiezioni di riferimento e richiesta dell’esame
- Osteologia radiologica
- L’utilizzo della RM nello studio della spalla
- US e studio della spalla
- Rx e patologia della spalla
- RM e patologia della spalla
- US e patologia della spalla
MANO-POLSO
- Proiezioni di riferimento e richiesta dell’esame
- Osteologia radiologica
- La RM nello studio di polso e mano
- Gli US nello studio di mano e polso
- Rx e patologia di mano e polso
- RM e patologia di mano e polso
- Gli US e la patologia di mano e polso
GINOCCHIO
- Osteologia radiologica
- RM e ginocchio
- US e ginocchio
- Rx e patologia del ginocchio
- RM e patologia del ginocchio
- US e patologia del ginocchio
ANCA
- Proiezioni di riferimento e richiesta dell’esame • Osteologia radiologica
- RM e anca
- US e anca
- Rx e patologia dell’anca
- RM e patologia dell’anca
- US e patologia dell’anca
MODULI 11 - 12: I MECCANISMI FISIOLOGICI
Il terzo modulo è dedicato alla comprensione dei meccanismi fisiologici di generazione dello stimolo doloroso e dell’elaborazione dello stesso sia a livello centrale che periferico, in seguito a processi traumatici a carico dell’apparato muscolo-scheletrico e alla gestione farmacologica del dolore attraverso l’utilizzo di FANS topici. Il modulo è organizzato in 2 sessioni.
SESSIONE 1
- Definizione di dolore
- Fisiologia del dolore: il dolore nocicettivo ed il dolore neuropatico
- La trasmissione dello stimolo nocicettivo ed il sistema nervoso periferico e centrale
- Il dolore acuto & fisiopatologia: le potenzialità di trattamento
- Il dolore cronico & fisiopatologia: i limiti del trattamento
- Fisiologia del dolore: il dolore nei differenti tessuti:
- Il dolore acuto & l’articolazione
- Il dolore acuto & l’unità mio-tendinea
- Il dolore acuto & i tessuti sovrafasciali
SESSIONE 2
- Proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche del diclofenac sodico
- L’utilizzo di FANS ad uso topico: potenzialità & limiti del trattamento
- Diclofenac topico:
- Diclofenac & epolamina
- Diclofenac & lecitina
- Diclofenac ed eparina
MODULI 13 - 17: LE PATOLOGIE TRUMATICHE E DEGENERATIVE DELLE ARTICOLAZIONI
Il quarto modulo è dedicato alla comprensione delle patologie traumatiche e degenerative delle articolazioni di interesse del corso. Rachide, spalla, mano-polso, anca e ginocchio sono le sedi anatomiche maggiormente coinvolte in tal senso e potenzialmente soggette in prima istanza a valutazione ambulatoriale da parte del MMG, cui è demandata la decisione di successivo invio a visita specialistica o in seconda battuta, nel follow-up post-chirurgico o post-trattamento conservativo impostati in altra sede. Ogni articolazione ha caratteristiche comuni con le altre, ma presenta anche particolarità che per anatomia, biomeccanica ed epidemiologia presentano degli unicum meritevoli di un approfondimento e trattamento specifici.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Stefano GuerrasioDirigente Medico I livello U.O. Ortopedia e Traumatologia ASST San Gerardo - Monza Docente Anatomia, Università Bicocca - MilanoScarica il curriculum
Docente
-
Stefano GuerrasioDirigente Medico I livello U.O. Ortopedia e Traumatologia ASST San Gerardo - Monza Docente Anatomia, Università Bicocca - MilanoScarica il curriculum