Si stima che, in Europa, siano affetti da scompenso cardiaco circa 15 milioni di individui, mentre a livello mondiale il numero raggiunge quasi 60 milioni. Queste cifre sottolineano quanto sia cruciale per la comunità medico-scientifica sviluppare strategie sempre più innovative per migliorare la diagnosi precoce, avviare tempestivamente le terapie ottimali e gestire in modo efficace il follow-up.
Le recenti linee guida della Società Europea di Cardiologia propongono un nuovo paradigma terapeutico che include gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) come una delle quattro terapie fondamentali per il trattamento dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta (HFrEF), e come unica soluzione terapeutica per lo scompenso a frazione d’eiezione lievemente ridotta (HFmrEF) e preservata (HFpEF). Gli SGLT2i hanno dimostrato elevata sicurezza ed efficacia, riducendo significativamente eventi cardiovascolari avversi – inclusa l’ospedalizzazione per scompenso – indipendentemente dalla frazione di eiezione. In tale contesto, è fondamentale introdurre e ottimizzare precocemente il trattamento, supportati da strumenti diagnostici adeguati. Il webinar si propone di presentare le ultime novità dalle linee guida, condividere l’esperienza degli specialisti, e favorire un confronto tra esperti sulla diagnosi, gestione e cura del paziente con scompenso cardiaco post-SCA.
FAD LIVE!
DAL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE ALLO SCOMPENSO CARDIACO
FAD
- Inizio iscrizioni: 03-09-2025
- Fine iscrizione: 15-10-2025
- Posti liberi: 500
- Accreditato il: 18-07-2025
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 459634
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
15/10/2025 - WEBINAR DIRETTA ZOOM ore 17.00
Al termine, ogni partecipante, dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità attraverso la piattaforma
Test e modulo si dovranno compilare entro il 18/10/2025
- numero massimo tentativi: 1
- soglia superamento: 75% delle risposte estatte
È OBBLIGATORIA LA PRESENZA A TUTTA LA DURATA DELLA TRASMISSIONE
-La visione della registrazione non sostituisce l'obbligatorietà di presenza-
Presentazione
Programma
15 ottobre 2025
DIRETTA WEBINAR dalle ore 17.00
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si dovranno compilare entro il 18/10/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
È OBBLIGATORIA LA PRESENZA A TUTTA LA DURATA DELLA TRASMISSIONE
-La visione della registrazione non sostituisce l'obbligatorietà di presenza-
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 18/10/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Sabato SorrentinoRicercatore presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro
-
Daniele TorellaPROF ORD UNIV MAGNA GRECIA E DIR MED CARDIOLOGO INTERVENTISTA UO CARDIOLOGIA MATER DOMINI CZ
Relatore
-
Concetta FilardoDirigente medico Cardiologo UMG Catanzaro
-
Nadia SalernoRicercatore presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro
-
Serena SerratoreMedico specializzando in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare presso Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro
-
Sabato SorrentinoRicercatore presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro
-
Daniele TorellaPROF ORD UNIV MAGNA GRECIA E DIR MED CARDIOLOGO INTERVENTISTA UO CARDIOLOGIA MATER DOMINI CZ