RESIDENZIALE

IL PAZIENTE CON FRAGILITÀ SCHELETRICA: L’OSTEOPOROSI NELLA DONNA IN ETÀ FERTILE E IN GRAVIDANZA

RES
Dal 20-09-2025 al 20-09-2025
  • Inizio iscrizioni: 18-04-2025
  • Fine iscrizione: 20-09-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 40
  • Accreditato il: 14-02-2025
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 438652
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

20 settembre 2025 

Evento residenziale presso:
NH TOURING - via Igino Ugo Tarchetti n.2 - Milano

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 23/09/2025

  • provider logo
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

La fragilità scheletrica è un problema di salute pubblica comunemente associato all'invecchiamento e alla menopausa. Tuttavia, un numero crescente di evidenze dimostra che anche le donne in età fertile, possono essere a rischio di fragilità scheletrica, che può slatentizzarsi durante la gravidanza o allattamento con lo sviluppo di fratture. Queste condizioni sono poco conosciute e sottostimate, con conseguenti ritardi nella diagnosi e nel trattamento.
Durante la gravidanza e l’allattamento, il corpo femminile subisce significativi cambiamenti fisiologici e metabolici per supportare lo sviluppo del feto, che includono modificazioni nel metabolismo minerale che si associano fisiologicamente a una riduzione, transitoria, della massa ossea. In alcune donne, per esempio quelle con disturbi del comportamento alimentare, patologie croniche osteofragilizzanti o che assumono particolari trattamenti farmacologici, questi cambiamenti possono determinare lo sviluppo di fratture, soprattutto nell’immediato post partum e durante l’allattamento.
L'obiettivo di questo congresso è esplorare i meccanismi fisiopatologici alla base della fragilità scheletrica nelle donne in età fertile e durante la gravidanza, discutere le strategie di prevenzione e trattamento e promuovere la consapevolezza su questa condizione ancora poco conosciuta. I temi trattati comprenderanno la fisiopatologia della fragilità scheletrica in età fertile, le modificazioni del metabolismo minerale in gravidanza e allattamento, l’osteoporosi gravidica. Si passerà poi a discutere degli approcci terapeutici intesi sia in senso farmacologico sia nutrizionale che di riabilitazione fisica e degli accorgimenti relativi a gravidanza, parto e gestione dell’allattamento.
Sarà data voce, inoltre, alle donne che affette da osteoporosi gravidica (associazione MAMog), saranno presentati dei casi clinici e si parlerà degli importanti risvolti emotivi e psicologici legati a questa condizione.
Questo congresso mira a riunire esperti multidisciplinari nel campo della salute scheletrica (ginecologi, endocrinologi, reumatologi, fisiatri, psicologi, etc), coinvolti nella cura delle donne in età fertile e in gravidanza, per favorire un dialogo costruttivo, sensibilizzare le varie figure su un tema poco conosciuto e migliorare quindi la gestione della fragilità scheletrica in questa popolazione specifica.

Programma

20 settembre 2025
evento residenziale presso:
NH TOURING - via Igino Ugo Tarchetti n.2 - Milano
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 23/09/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 23/09/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Cristina Eller Vainicher
    DIRIGENTE MEDICO UOC ENDOCRINOLOGIA, FOND. IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLITECNICO DI MILANO
  • event responsible avatar
    Alberto Falchetti
    DIRIGENTE MEDICO SC ENDOCRINOLOGIA, OSPEDALE NIGUARDA DI MILANO

Relatore

  • event responsible avatar
    Giovanna Beretta
    DIRETTORE SC MEDICINA RIABILITATIVA E NEURORIABILITAZIONE OSPEDALE NIGUARDA MILANO
  • event responsible avatar
    Laura Bogliolo
    Dirigente Medico dell'UO di Reumatologia del Policlinico San Matteo di Pavia
  • event responsible avatar
    Gloria Bonaccorsi
    PROF. AS. GINECOLOGIA E OSTETRICIA UNIV. FERRARA - DIR. CENTRO RICERCA PER LO STUDIO DELLA MENOPAUSA E OSTEOPOROSI
  • event responsible avatar
    Elisa Cairoli
    DIRIGENTE MEDICO UO ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLISMO IRCCS AUXOLOGICO MILANO
  • event responsible avatar
    Giorgia Casiraro
    Medico specializzando in Ginecologia e Ostetricia Clinica Mangiagalli - Fond IRCCS Cà Granda Osp. Maggiore Policlinico - Milano
  • event responsible avatar
    Irene Cetin
    DIRETTORE REPARTO OSTETRICIA IRCCS CA GRANDA POLICLINICO MILANO
  • event responsible avatar
    Iacopo Chiodini
    PROF. ASSOCIATO E DIRETTORE SCUOLA ENDOCRINOLOGIA E DI SC ENDOCRINOLOGIA UNIV. DI MILANO E OSP. NIGUARDA
  • event responsible avatar
    Sabrina Corbetta
    PROF RESPONSABILE CENTRO DIABETOLOGIA E CENTRO OSTEOPOROSI UO ENDOC. EMALATTIE METAB IRCCS AUXOLOGICO MI
  • event responsible avatar
    Cristina Eller Vainicher
    DIRIGENTE MEDICO UOC ENDOCRINOLOGIA, FOND. IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLITECNICO DI MILANO
  • event responsible avatar
    Alberto Falchetti
    DIRIGENTE MEDICO SC ENDOCRINOLOGIA, OSPEDALE NIGUARDA DI MILANO
  • event responsible avatar
    Giorgia Grassi
    MEDICO UO ENDOCRINOLOGIA POLICLINICO OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO
  • event responsible avatar
    Andrea Gerardo Lania
    PROFESSORE E RESPONSABILE UO ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLGOGIA IRCCS HUMANITAS MI
  • event responsible avatar
    Chiara Maiorani
    PSICOTERAPEUTA ASSOCIAZIONE MAMog LODI
  • event responsible avatar
    Giovanna Mantovani
    DIRETTORE SC ENDOCRINOLOGIA IRCCS CA GRANDA OSP MAGGIORE POLICLINICO MILANO
  • event responsible avatar
    Gherardo Mazziotti
    CAPO SEZ RICERCA DIAGNOSI CURA MALATTIE OSTEOMETABOLICHE HUMANITAS RESEARCH HOSPITAL ROZZANO MI
  • event responsible avatar
    Chiara Parazzoli
    SPECIALIZZANDA IN ENDOCRINOLOGIA UNIV. STUDI DI MILANO
  • event responsible avatar
    Luca Persani
    DIRETTORE UO E DIP. ENDOCRINOLOGIA E CENTRO TIROIDE E CENTRO ENDOCRINOL GINECOL E ANDROL IRCCS AUXOLOGICO MI
  • event responsible avatar
    Rosa Puca
    PRESIDENTE ASSOCIAZIONE MAMog LODI
  • event responsible avatar
    Marta Zampogna
    Specializzanda in Endocrinologia presso Università degli Studi di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Genetica medica
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Pediatria
  • Psicoterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 20/09/2025 dalle 9.00 alle 18.00
  • NH TOURING
  • via Igino Ugo Tarchetti n.2, 20121 Milano (MI)
  • Tel. 02 63351
  • Visualizza sulla mappa