Le dimensioni della pandemia da COVID-19 e la significativa letalità rendono fondamentale la comprensione degli effetti sistemici della patologia, al fine di migliorare la stratificazione del rischio, il trattamento dei pazienti e ridurne la mortalità. Sebbene i sintomi respiratori rappresentino le principali manifestazioni cliniche da COVID-19, molti pazienti vanno incontro a severe complicanze cardiovascolari. In due studi cinesi è stato osservato che una quota rilevante di pazienti con COVID-19 sviluppa danno miocardico e che gli stessi hanno un rischio più alto di eventi avversi e mortalità. La patogenesi del danno miocardico da COVID-19 non è ancora chiaro e numerosi meccanismi, sia diretti sia indiretti, possono contribuire, come un’infezione diretta del miocardio, una disfunzione microvascolare, l’ipossiemia severa, e la sindrome iperinfiammatoria con tempesta citochinica. Il riconoscimento tempestivo di un danno miocardico nei pazienti con COVID-19 può essere determinante per una corretta stratificazione del rischio. Vista la preponderanza della sintomatologia respiratoria nei pazienti con COVID-19, la collaborazione tra pneumologi e cardiologi è, dunque, essenziale per la gestione di questi pazienti.
NOVITÀ
PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE E COVID: CARDIOLOGIA E PNEUMOLOGIA A CONFRONTO
FAD

Dal 25-05-2020
al 31-12-2020
- Inizio iscrizioni: 25-05-2020
- Fine iscrizione: 31-12-2020
- Posti liberi: 440
- Accreditato il: 30-04-2020
- Crediti ECM: 1.3
- Ore formative: 1h
- Codice Evento: 296171
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
- Razionale ed obiettivi - F. Blasi, G. Stefanini
- Effetto del Covid sull’organizzazione della cardiologia: reparto e ambulatori - G. Stefanini
- Effetto del Covid sull’organizzazione della pneumologia: reparto e ambulatori - F. Blasi
- Esperienza del cardiologo nella gestione del paziente Covid - G. Stefanini
- Esperienza dello pneumologo nella gestione del paziente Covid - F. Blasi
Informazioni
Obiettivo formativo
32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesco BlasiPROFESSORE MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO DIRETTORE DIPARTIMENTO E STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA INTERNA E FIBROSI CISTICA
-
Giulio StefaniniUOC di Cardiologia Clinica e Interventistica - Istituto Clinico HumanitasScarica il curriculum
Docente
-
Francesco BlasiPROFESSORE MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO DIRETTORE DIPARTIMENTO E STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA INTERNA E FIBROSI CISTICA
-
Giulio StefaniniUOC di Cardiologia Clinica e Interventistica - Istituto Clinico HumanitasScarica il curriculum