AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 17 Settembre 2021 dalle ore 9.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le contaminazioni e lo scambio tra correnti sono l’anima del progresso artistico. In questo la medicina può essere strettamente paragonata all’arte in quanto rappresenta un connubio tra le diverse specialità e/o professioni sanitarie, una danza tra la diagnosi e la terapia.
Nello specifico questo corso vuole rappresentare un’occasione di confronto e scambio tra medici, infermieri e farmacisti nell’ambito di due aree terapeutiche in particolare: la pneumologia e la cardiologia da sempre strette compagne per gestione di alcune categorie di pazienti quali, ad esempio, quelli con vasculiti polmonari, bronchiettasie, dispnea mista cardiogena e respiratoria, patologie ostruttive respiratorie ecc.
Il tutto, mantenendo il focus sull’attualità ma con lo sguardo rivolto al futuro, in termini di innovazioni tecnologiche applicate alla pneumologia e senza trascurare i temi sempre più attuali e concenti della privacy nella gestione dei dati personali dei pazienti della responsabilità medica.

Programma

Webinar 17 Settembre 2021 - ore 9.00
 
Coordinatori: A.Pesci / A.Limonta
ore 09.00  Introduzione e saluti istituzionali e regionali  A.Pesci / V.Valsecchi
ore 09.10  Le vasculiti polmonari A.Pesci
ore 09.25  Bronchiettasie dalla diagnosi alla terapia P.Faverio
ore 09.40  La dispnea nella recente pandemia da sars covid 19 P.Scarpazza
ore 09.55  La spirometria nella dispnea mista: cardiogena e respiratoria V.Gaffuri Riva
ore 10.10  Algoritmo diagnostico e terapeutico della dispnea cardiogena A.Ciro’
ore 10.25  Discussione sui temi sopra trattati
 
Coordinatori: F.Sicurello / A.Limonta
ore 10.45  La farmacia del respiro: ruoli e proposte P.G.Vintani
ore 11.00  (Privacy) Smart Vitruvian: l’innovazione in pneumologia.
              La gestione dei dati personali tra gdpr e dispositivi indossabili (IOT) G.Casiraghi
ore 11.15  
Responsabilita’ medica: il ruolo delle linee guida nella riforma Gelli-Bianco G.Arosio
ore 11.30  The sooner, the lower, the longer. C-LDL e rischio CV: un tema ancora attuale? R.Spoladore
ore 11.45  Discussione sui temi sopra trattati
ore 12.00  Conclusioni e chisura del webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Antonella Limonta
    Dirigente Medico I Livello presso l'UO di Pneumologia Generale - Merate (LC)
    Scarica il curriculum
  • Alberto Pesci
    Prof. Ass. c/o Università degli studi di Milano - Bicocca. Dir. UOC "Clinica Pneumologica" c/o Ospedale San Gerardo - Monza
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Gianluca Arosio
    Avvocato Libero Professionista presso proprio studio
    Scarica il curriculum
  • Giovanni Casiraghi
    Dirigente medico ASL Como
  • Antonio Cirò
    Responsabile di Struttura Semplice ASST – Monza, Ospedale San Gerardo - Monza (MB)
  • Paola Faverio
    Pneumologo presso Azienda Ospedaliera San Gerardo - Monza
    Scarica il curriculum
  • Valentino Gaffuri Riva
    Dirigente Medico I Livello di ruolo in Pneumologia Generale INRCA - Casatenovo (LC)
    Scarica il curriculum
  • Antonella Limonta
    Dirigente Medico I Livello presso l'UO di Pneumologia Generale - Merate (LC)
    Scarica il curriculum
  • Alberto Pesci
    Prof. Ass. c/o Università degli studi di Milano - Bicocca. Dir. UOC "Clinica Pneumologica" c/o Ospedale San Gerardo - Monza
    Scarica il curriculum
  • Paolo Scarpazza
    Dirigente Medico UO UTIR - Pneumologia - Presidio Ospedaliero Vimercate (MB)
    Scarica il curriculum
  • Francesco Sicurello
    Professore di Informatica Medica e Telemedicina c/o Università di Milano Bicocca
    Scarica il curriculum
  • Roberto Spoladore
    DIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA OSPEDALE MANZONI LECCO
  • Valter Valsecchi
    Direttore Dipartimento Cure Primarie - ASL Lecco
    Scarica il curriculum
  • Paolo Giovanni Vintani
    Farmacista titolare della "Farmacia alla Madonna" - Barlassina (MB) Vice presidente Federfarma provinciale (Milano/Monza/Lodi)
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Farmacista

  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno