L'asma bronchiale è una patologia infiammatoria cronica delle vie aeree che interessa milioni di persone a livello globale. L’Infiltrazione di cellule infiammatorie, il rilascio di mediatori e il rimodellamento strutturale delle vie aeree svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo, nella gravità e nelle riacutizzazioni della malattia. Uno degli obiettivi principali della gestione dell'asma è il controllo della malattia nel breve e nel lungo termine, che può portare a un miglioramento significativo dei sintomi, alla riduzione delle riacutizzazioni.
Tuttavia, l'appropriatezza delle terapie e l'aderenza ai protocolli raccomandati rappresentano sfide cliniche significative.
Le raccomandazioni GINA (Global Initiative for Asthma), inclusa la loro applicazione specifica in Italia, forniscono indicazioni basate su evidenze scientifiche per il trattamento della malattia, con l'obiettivo anche di migliorare la qualità di vita dei pazienti e prevenire complicanze. Tuttavia, l'aderenza alle terapie, la corretta identificazione del fenotipo di paziente e la gestione personalizzata sono fattori determinanti per raggiungere il successo terapeutico.
Il progetto GINA Italia 2025 si propone di esplorare le ultime evidenze riguardanti la patogenesi dell'asma, la sua prevenzione e la gestione attraverso terapie appropriate, il miglioramento dell'aderenza terapeutica e la corretta identificazione dei fenotipi clinici per un trattamento personalizzato. Saranno inoltre discussi i nuovi orientamenti delle linee guida GINA e l'importanza del controllo della malattia e della valutazione del rischio futuro.
Obiettivi
L'obiettivo di questo evento è fornire aggiornamenti e approfondimenti su:
> meccanismi patogenetici dell’asma bronchiale e gestione corretta dell'infiammazione
> L'importanza dell'appropriatezza e dell'aderenza terapeutica
> L'identificazione dei fenotipi di pazienti per un trattamento personalizzato
FAD LIVE!
PROGETTO GINA ITALIA 2025: ADERENZA ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
FAD
- Inizio iscrizioni: 27-02-2025
- Fine iscrizione: 01-05-2025
- Accreditato il: 24-01-2025
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 442472
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Dal 01/04 al 01/05/2025
Ogni iscritto dovrà inserire minimo 3 schede paziente attraverso il portale dedicato > CLICCA QUI <
02/05/2025
DIRETTA WEBINAR > Ore 17.00
Dal 05/05 al 05/09/2025
Ogni iscritto dovrà inserire minimo 3 schede paziente attraverso il portale dedicato > CLICCA QUI <
19/09/2025
DIRETTA WEBINAR > Ore 17.00
Test e Modulo Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 22/09/2025
Presentazione
Programma
A termine dell'ultimo webinar,
i partecipanti dovranno compilare Modulo di Qualità Percepita e sostenere un Test di Valutazione
che troveranno accessibili all'interno del corso attivo nel proprio profilo personale.
Modulo e Test si dovranno compilare entro il 22/09/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Dal 1 aprile al 1 maggio 2025
Ogni iscritto dovrà inserire minimo 3 schede paziente attraverso il portale dedicato
> CLICCA QUI PER ACCEDERE AL PORTALE <
2 maggio 2025
DIRETTA WEBINAR dalle ore 17.00
Solamente gli iscritti che avranno inserito un minimo di 3 schede paziente, potranno partecipare alla trasmissione
Ore 17.00 Apertura dei lavori: obiettivi della FAD
Ore 17.10 Impatto e fattori di rischio
Ore 17.30 Meccanismi patogenetici e fisiopatologia dell’asma
Ore 17.45 Il percorso per un corretto inquadramento clinico-diagnostico-terapeutico
Ore 18.00 Controllo dell’asma e comorbidità
Ore 18.15 GINA Italia 2025 e attuali strategie terapeutiche
Ore 18.30 Importanza dell’Aderenza Terapeutica
Ore 18.45 Confronto tra tutti i partecipantiOre
Ore 19.00 Fine evento
Dal 5 maggio al 5 settembre 2025
Ogni iscritto docrà inserire minimo 3 schede paziente attraverso il portale dedicato
> CLICCA QUI PER ACCEDERE AL PORTALE <
19 settembre 2025
DIRETTA WEBINAR dalle ore 17.00
Solamente gli iscritti che avranno inserito un minimo di 3 schede paziente, potranno partecipare alla trasmissione
Ore 17.00 Apertura dei lavori: obiettivi della FAD
Ore 17.10 Identificazione del fenotipo di paziente
Ore 17.40 Miglioramento terapia e aderenza alle raccomandazioni GINA Italia 2025
Ore 18.10 Analisi Schede Paziente
Ore 18.25 Controllo e remissione dell’asma e valutazione del rischio futuro
Ore 18.40 Confronto tra tutti i partecipanti
Ore 19.00 Fine evento
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro il 22/09/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Pierluigi PaggiaroSpecialista in Pneumologia, Minihospital Sandro Pertini, Capannoli (PI)
-
Fabio Luigi Massimo RicciardoloProfessore Ordinario Malattie Dell'apparato Respiratorio, Università degli studi di Torino
-
Gianenrico SennaResponsabile Struttura Organizzativa SSO Allergologia, Azienda Ospedaliera di Verona
Relatore
-
Bianca BeghèProfessore Associato in Malattie dell’Apparato Respiratorio - AOU Modena
-
Matteo BoniniProfessore Associato in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
-
Cecilia CalabreseProfessore II fascia Malattie App. Respiratorio Dip. Scienze Mediche e Traslazionali Università Luigi Vanvitelli - Napoli
-
Giorgio Walter CanonicaProfessore a contratto c/o Scuola di Specializzazione di Allergologia ed Immunologia clinica, Università degli Studi di Firenze
-
Mariaelisabetta ConteDirigente medico SC Immunologia e Allergologia di laboratorio Azienda sanitaria Friuli Occidentale, Pordenone
-
Gabriella GuarnieriDirigente Medico presso UOC Medicina del Lavoro-UOS Servizio di Fisiopatologia Respiratoria, AOU Università di Padova
-
Pierluigi PaggiaroSpecialista in Pneumologia, Minihospital Sandro Pertini, Capannoli (PI)
-
Fabio Luigi Massimo RicciardoloProfessore Ordinario Malattie Dell'apparato Respiratorio, Università degli studi di Torino
-
Oliviero RossiSpecialista in Pneumologia, IRCCS Humanitas – Rozzano (MI)
-
Giulia SciosciaRicercatore Universitario Malattie dell'Apparato Respiratorio presso Università di Foggia
-
Gianenrico SennaResponsabile Struttura Organizzativa SSO Allergologia, Azienda Ospedaliera di Verona