Le lesioni traumatiche in Europa sono la principale causa di morte nelle persone al di sotto dei 45 anni di età ovvero nella popolazione giovane attiva. Per ogni decesso, inoltre, si stima che vi siano tre persone che subiscono esiti invalidanti permanenti. Per questo le lesioni traumatiche, spesso, possono avere importanti conseguenze non solo sulla vita degli individui che le subiscono, altresì generano gravi danni all’economia e, più in generale, alla società.
Ma cosa si intende per trauma? Con il termine trauma si indica una lesione mono o multi-distrettuale (politrauma) prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente esterno (incidenti, cadute, violenze, armi, ecc.) manifestatosi in maniera improvvisa, rapida e violenta tale da generare un rischio di disabilità più o meno grave (fino a mettere a rischio la sopravvivenza stessa del paziente) che si accompagna tipicamente con una sintomatologia dolorosa acuta. Per questo motivo un’adeguata analgesia rappresenta uno dei cardini di Emergenza-Urgenza-Accettazione (DEA) di I o II livello.
In questo contesto di traumatologia d’urgenza opera un team multidisciplinare di specialisti tra cui un ruolo di primo piano giocano l’Ortopedico, l’Urgentista (PS) e l’Anestesista i quali, sulla base delle caratteristiche del singolo paziente traumatizzato, che viene posto sempre al centro, orchestrano una strategia di gestione operatoria e clinico-terapeutica nella quale ogni step risulta fondamentale per ottenere il pieno recupero del paziente.
Nello specifico all’interno di questo percorso gestionale rientrano molteplici fattori tra cui: la gestione del territorio, il trattamento del paziente in ingresso, la chirurgia a cui dovrà essere sottoposto, il trattamento farmacologico, la gestione del dolore pre- e post- operatorio; i quali risultano tutti cruciali per il successo dell’intero percorso di ripristino della normalità della vita per il paziente.
In questo ambito il progetto GIOTTO “Webinar sulla Gestione Interdisciplinare del paziente Ospedaliero con dolore posT TraumaticO” si pone l’obiettivo di mettere a confronto i tre specialisti, attori principali del percorso di gestione del paziente ospedaliero con dolore post-traumatico, con il fine ultimo di delineare una Best Practice gestionale efficace e riproducibile.
FAD LIVE!
PROGETTO GIOTTO_GESTIONE INTERDISCIPLINARE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO CON DOLORE POST TRAUMATICO (ED.56)
FAD

- Inizio iscrizioni: 28-10-2020
- Fine iscrizione: 02-12-2020
- Posti liberi: 10
- Accreditato il: 25-08-2020
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 303179
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 02 e il 16 dicembre 2020 dalle ore 14.30Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Presentazione
Programma
Webinar 1:
02 dicembre 2020 – dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Relatori: Gentile / Filice / Amato
CASO CLINICO 1
Discussione e realizzazione della survey
CASO CLINICO 2
Discussione e realizzazione della survey
TAVOLA ROTONDA
La gestione interdesciplinare del paziente ospedaliero con dolore post traumatico
- Peculiarità territoriali e la gestione del processo
- Il trattamento del paziente in ingresso
- Il trattamento farmacologico
- La gestione del dolore pre e post operatorio
Webinar 2:
16 dicembre 2020 – dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Relatori: Gentile / Filice / Amato
- Presentuzione dei risultati delle Survey sui due casi clinici
- Discussione sull’analisi dei dati
- Presentazione della Best Practise sulla gestione interdisciplinare del paziente ospedaliero con dolore post traumatico
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesco FalezDirettore UOC Ortopedia e Traumatologia Direttore Area Interdipartimentale Ortopedica ASL RM 1 Ospedale San Filippo Neri Roma
Docente
-
Francesco Antonio AmatoDirettore Unità Operativa Complessa Centro Hub Regionale di Terapia del Dolore Presidio Ospedaliero "Mariano Santo"
-
Gianluca FiliceDirigente medico Resp. U.O.semplice dipartimentale - Ospedale Cosenza
-
Gaetano GentileDirigente medico ospedale s. annunziata cosenza