Le patologie cardiovascolari sono state e continuano ad essere la causa principale di mortalità e morbilità nel mondo ed in Italia. I costi sanitari e sociali conseguenti al trattamento di queste patologie sono notevoli pertanto è di particolare importanza un confronto tra tutti i professionisti coinvolti nella gestione di tali patologie. La gestione deve partire fin dall’identificazione e quindi nel trattamento dei vari fattori di rischio cardiovascolari primi tra tutti l’ipercolesterolemia e l’ipertensione arteriosa.
L’ipertensione arteriosa e l’ipercolesterolemia sono fattori che contribuiscono significativamente ad accrescere il rischio cardiovascolare assoluto con rilevanti riflessi sugli esiti clinici (angina, infarto miocardico, morti improvvise). Numerosi studi clinici hanno mostrato che un adeguato trattamento farmacologico produce una riduzione della morbilità e mortalità coronaria sia in prevenzione primaria che in prevenzione secondaria.
Verranno quindi affrontati i percorsi di gestione del paziente con rischio cardiovascolare moderato.