AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 28 novembre 2020 dalle ore 11,30.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 28 novembre 2020

 

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le patologie cardiovascolari sono state e continuano ad essere la causa principale di mortalità e morbilità nel mondo ed in Italia. I costi sanitari e sociali conseguenti al trattamento di queste patologie sono notevoli pertanto è di particolare importanza un confronto tra tutti i professionisti coinvolti nella gestione di tali patologie. La gestione deve partire fin dall’identificazione e quindi nel trattamento dei vari fattori di rischio cardiovascolari primi tra tutti l’ipercolesterolemia e l’ipertensione arteriosa.
L’ipertensione arteriosa e l’ipercolesterolemia sono fattori che contribuiscono significativamente ad accrescere il rischio cardiovascolare assoluto con rilevanti riflessi sugli esiti clinici (angina, infarto miocardico, morti improvvise). Numerosi studi clinici hanno mostrato che un adeguato trattamento farmacologico produce una riduzione della morbilità e mortalità coronaria sia in prevenzione primaria che in prevenzione secondaria.
Verranno quindi affrontati i percorsi di gestione del paziente con rischio cardiovascolare moderato.

 

 

Programma

Diretta zoom: 28 novembre 2020 - ore 11.30

 

11.30
Introduzione e obiettivi del corso
Giovanni Sanna

 

11.40 – Come stratificare efficacemente il rischio cardiovascolare nella pratica clinica
11.55 – Profilo clinico paziente con rischio cardiovascolare “moderato”
12.10 – Gestione dell’ipertensione nel paziente con rischio cardiovascolare “moderato
12.25 – Gestione dell’ipercolesterolemia nel paziente con rischio cardiovascolare “moderato”
Pietro Sanna

 

12.40 – Discussione con tutta la faculty
13.00 – Conclusioni del corso
Giovanni Sanna

 

Al termine della diretta il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Marcello Arca
    PROFESSORE ORDINARIO E DIRIGENTE MEDICO MEDICINA INTENA E SPECIALITÀ MEDICHE UNIV. LA SAPIENZA DI ROMA E POLICLINICO UMBERTO I
  • Furio Colivicchi
    DIRETTORE CARDIOLOGIA CLINICA E RIABILITATIVA OSPEDALE SAN FILIPPO NERI ASL ROMA 1

Docente

  • Giovanni Sanna
    Cardiologo - Sassari
  • Pietro Sanna
    Cardiologo, A.O.U. di Sassari P.O. "SS Annunziata" , Sassari

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno