La dermatite atopica è la più frequente malattia infiammatoria cutanea. La maggior parte dei casi è rappresentata da forme lievi. Una parte è però costituita da forme moderate e gravi, che sono spesso difficili da trattare in maniera efficace. Nel corso verranno trattate quindi le modalità di diagnosi al fine di individuare la patologia, spesso subclinica, l’eziopatogenesi e la distinzione dei diversi fenotipi della DA distintivi da altre patologie della pelle. Verranno presentate e discusse le principali novità riguardo alla epidemiologia, alle manifestazioni, la terapia (sia topica che sistemica) con un approfondimento per le più moderne opportunità terapeutiche. Si cercherà inoltre di creare un corretto e condiviso sistema di gestione del paziente tra centro ospedaliero e territorio, al fine di agevolare non solo la risoluzione clinica della patologia ma anche di migliorarne qualità di vita attraverso la creazione di percorsi strutturati.
FAD LIVE!
PROGETTO NETWORK – DERMATOLOGI IN RETE (23/10)
FAD

- Inizio iscrizioni: 20-10-2020
- Fine iscrizione: 23-10-2020
- Posti liberi: 10
- Accreditato il: 20-10-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 292652
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 23 ottobre 2020 dalle ore 14,00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 23 ottobre 2020
Presentazione
Programma
Webinar 23 ottobre 2020 dalle ore 14.00
Sessione I: INQUADRAMENTO, FENOTIPI e CASI CLINICI REAL LIFE
14:00
Introduzione ed obiettivi della giornata M.L.Flori
14:10
Dermatite atopica: Le diverse forme della dermatite atopica e le varianti cliniche ed i limiti delle attuali terapie sistemiche L.Lazzeri
14:30
Terapie biologiche Innovative. Dupilumab: Indicazioni, modalità d’uso, efficacia e sicurezza F.Russo
14:50
Discussione sugli argomenti trattati
15:00
Dupilumab nella pratica clinica. Dati di Real World Evidence:
. Casi Clinici Fenotipi A, B M.L.Flori
. Casi Clinici Fenotipi C, D M.L.Flori
. Casi Clinici Fenotipi E, F M.L.Flori
15:50
Discussione sugli argomenti trattati
Sessione II: REFERRAL e PATIENT JOURNEY
16:00
Workshop: Il percorso e la gestione del paziente con dermatite atopica dal territorio al centro di riferimento M.L.Flori
16:30
Conclusioni
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
9 - Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Maria Laura FloriDirigente Medico I livello. Responsabile della Struttura Semplice di Allergologia Dermatologica - Az. Osp. Univ. Siena
Docente
-
Maria Laura FloriDirigente Medico I livello. Responsabile della Struttura Semplice di Allergologia Dermatologica - Az. Osp. Univ. Siena
-
Laura LazzeriMedico Dermatologo presso Ambulatori “curami” - Siena
-
Filomena RussoAzienda Ospedaliera Universitaria Senese