AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 21 Ottobre 2021 dalle ore 17,00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)

 

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La dermatite atopica è la più frequente malattia infiammatoria cutanea. La maggior parte dei casi è rappresentata da forme lievi. Una parte è però costituita da forme moderate e gravi, che sono spesso difficili da trattare in maniera efficace. Nel corso verranno trattate quindi le modalità di diagnosi al fine di individuare la patologia, spesso subclinica, l’eziopatogenesi e la distinzione dei diversi fenotipi della DA distintivi da altre patologie della pelle. Verranno presentate e discusse le principali novità riguardo alla epidemiologia, alle manifestazioni, la terapia (sia topica che sistemica) con un approfondimento per le più moderne opportunità terapeutiche. Si cercherà inoltre di creare un corretto e condiviso sistema di gestione del paziente tra centro ospedaliero e territorio, al fine di agevolare non solo la risoluzione clinica della patologia ma anche di migliorarne qualità di vita attraverso la creazione di percorsi strutturati.

Programma

Webinar 21 Ottobre 2021 dalle ore 17.00

Moderatori: Ivana Rabbone / Paola Savoia
ore 17.00  Presentazione del corso ed obiettivi condivisi
ore 17.10  Dermatite atopica: dalla marcia atopica all’infiammazione di tipo 2 Marta Cerutti
ore 17.25  Dermatite atopica: diagnosi differenziale e variabilità clinica Rossana Tiberio
ore 17.40  Dupilumab nel paziente adulto e nel paziente adolescente Federica Veronese
ore 17.55  La dermatite atopica nel paziente adulto: casi clinici Rossana Tiberio / Federica Veronese / Francesca Graziola
ore 18.10  La dermatite atopica nel paziente adolescente: casi clinici Marco Erbeia / Martina Pugliano / Ilaria Montafia
ore 18.25  Percorsi di gestione integrata del paziente con DA: ambulatorio dedicato, ambulatorio condiviso e nuove prospettive telematiche
ore 18.40  Conclusioni e take home messages
ore 19.00  Fine Lavori

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

9 - Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Rossana Tiberio
    Specialista Ambulatoriale S.S.D. Dermatologia Azienda Sanitaria Locale Di Vercelli

Relatore

  • Marta Cerutti
    Pediatra c/o Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara
  • Marco Erbeia
    Pediatra c/o Azienda ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara
  • Francesca Graziola
    Clinica Dermatologica di Novara - presso Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Scienze della Salute
  • Ilaria Montafia
    Specializzanda in Pediatria Ospedale Maggiore della Carità di Novara
  • Martina Pugliano
    Specializzanda in Pediatria Ospedale Maggiore della Carità di Novara
  • Ivana Rabbone
    Direttrice Pediatria AOU Maggiore della Carità di Novara - Professoressa a contratto Università di Torino
    Scarica il curriculum
  • Paola Savoia
    Titolare dell’insegnamento di Dermatologia nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università del Piemonte Orientale - TO
    Scarica il curriculum
  • Rossana Tiberio
    Specialista Ambulatoriale S.S.D. Dermatologia Azienda Sanitaria Locale Di Vercelli
  • Federica Veronese
    Clinica Dermatologica di Novara - presso Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Scienze della Salute
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
leggi tutto leggi meno