NOVITÀ

PROGETTO REVOLUTION - MILANO

FAD
event logo

Dal 27-02-2021 al 17-04-2021
  • Inizio iscrizioni: 18-01-2021
  • Fine iscrizione: 27-02-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 7
  • Accreditato il: 16-12-2020
  • Crediti ECM: 17.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 311929
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


PARTE 1

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 27 Febbraio e 23 Marzo 2021
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA

PARTE 2
Riunione residenziale 16/17 aprile - Milano


Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 26 Febbraio 2021.


  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Lo scopo del Progetto è un aggiornamento clinico-scientifico sul trattamento non conservativo del paziente con malattia venosa cronica (MVC).
Il Progetto si compone di due parti e prevede la combinazione di webinar sincroni online e di incontri residenziali che si ripeteranno in diverse regioni di Italia.
Nel corso dei due webinar online i partecipanti riceveranno una panoramica sulle principali metodiche di scleroterapia e terapia ablativa utilizzate nel trattamento dei pazienti con MVC e con cause removibili di reflusso venoso.
I webinar prevedono l’uso di materiale esplicativo e didattico (power point e video esplicativi) e di una sessione finale interattiva durante la quale i partecipanti potranno confrontarsi e porre domande ai relatori.
Ciascun corso residenziale prevede due sessioni principali. Nel corso della prima sessione verrà presentata e discussa una rivisitazione della letteratura scientifica e delle linee guida nazionali ed internazionali; nel corso della seconda sessione i partecipanti di diverso background clinico (flebologi, angiologi, internisti, geriatri e chirurghi vascolari), provenienti da diverse realtà professionali e geografiche del territorio italiano, avranno modo di confrontarsi in piccoli gruppi su uno o più casi clinici borderline al fine di enucleare e discutere i parametri clinici ed ultrasonografici essenziali per individualizzare il trattamento non conservativo.
Nella sessione conclusiva del meeting i partecipanti avranno modo di condividere e confrontare le proposte dei singoli gruppi e definire una tabella riassuntiva che possa orientare nella scelta del trattamento non conservativo.
L’interazione ed il confronto tra specialisti di diverso background ed area geografica nel corso di incontri teorico pratici sulla MVC è un valore aggiunto di questo progetto che ha l’obiettivo finale di produrre una pubblicazione inerente al trattamento non conservativo del paziente con MVC.

Programma

 1° Webinar 27 Febbraio 2021 h.09.30 

IL TRATTAMENTO MINI INVASIVO NEL PAZIENTE CON MALATTIA VENOSA CRONICA

ore 09.30 Introduzione e messaggio di benvenuto C.Vitale
ore 09.35 Il trattamento scleroterapico delle vene varicose: scleroterapia transcatetere con schiuma sclerosante in combinazione con tumescenza ed irrigazione safenica A.Cavezzi
ore 10.15 Discussione su argomenti precedentemente trattati
ore 10.30 Il trattamento delle vene varicose con ablazione endovenosa non-termica con infiltrazione di Cianoacrilato E.Cervi
ore 11.15 Discussione su argomenti precedentemente trattati
ore 11.30 Saluti e chiusura dei lavori

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

 

 2° Webinar 23 Marzo 2021 h.18.00 

IL TRATTAMENTO ABLATIVO NEL PAZIENTE CON MALATTIA VENOSA CRONICA
ore 18.00 Introduzione e messaggio di benvenuto C.Vitale
ore 18.05 Il trattamento ablativo endovenoso delle vene varicose con radiofrequenza A.Froio
ore 18.40 Discussione su argomenti precedentemente trattati
ore 19.00 Il trattamento ablativo endovenoso delle vene varicose con laserterapia S.Brambilla
ore 19.35 Discussione su argomenti precedentemente trattati e domande
ore 20.00 Saluti e chiusura dei lavori

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

 

 CORSO RESIDENZIALE 16 e 17 Aprile 2021 Milano 

 

venerdì 16 Aprile 2021

ore 12.30 Apertura segreteria e registrazioni - Welcome lunch
ore 15.00 Introduzione e messaggio di benvenuto C.Vitale
ore 15.15 Terapia conservativa e non conservativa nella gestione del paziente con malattia venosa cronica: due alleati o due avversari? C.Vitale
ore 15.45 Il trattamento non conservativo nel paziente con malattia venosa cronica: una rivisitazione della letteratura scientifica
Vitale, Cavezzi, Froio, Brambilla
ore 16.15 Le linee guida e le indicazioni alla terapia non conservativa del paziente con malattia venosa cronica
Vitale, Cavezzi, Froio, Brambilla
ore 16.45 Coffee break
ore 17.15 Terapia non conservativa e rischio di ricorrenza a breve e lungo termine della malattia venosa cronica Vitale, Cavezzi, Froio, Brambilla
ore 17.45 Quali criteri clinici ed ultrasonografici utilizzare per definire un trattamento non conservativo sartoriale per il paziente con malattia venosa cronica Vitale, Cavezzi, Froio, Brambilla
ore 18.15 Discussione su argomenti precedentemente trattati
ore 18.45 Chiusura dei lavori

 

sabato 17 Aprile 2021

ore 09.00 Apertura seconda giornata
ore 09.15 Introduzione ai lavori nei gruppi composti da specialisti di diverso background finalizzati a definire i parametri che permettono l’individualizzazione del trattamento C.Vitale
ore 09.45 Presentazione di un caso clinico su cui discutere e definire i parametri che permettono l’individualizzazione del trattamento non conservativo Vitale, Cavezzi, Froio, Brambilla
ore 10.00 Coffe break
ore 10.30 Suddivisione in tre gruppi di lavoro e definizione dei parametri clinici ed ultrasonografici per definire i parametri che permettono l’individualizzazione del trattamento Vitale, Cavezzi, Froio, Brambilla
ore 13.00 Lunch
ore 14.00 Presentazione di quanto elaborato nei gruppi di lavoro Presentazione da parte di uno dei partecipanti di ciascun gruppo Vitale, Cavezzi, Froio, Brambilla
ore 14.45 Discussione collegiale e definizione consensuale dei parametri che permettono l’individualizzazione del trattamento non conservativo C.Vitale
ore 15.45 Verifica di apprendimento ECM
ore 15.50 Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Alberto Froio
    Professore Associato Chirurgia Vascolare Università Bicocca, Milano
  • event responsible avatar
    Cristiana Vitale
    Direttrice del centro di sperimentazione clinica, IRCCS San Raffaele Roma
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Sabrina Brambilla
    Dirigente Medico, Unità di Chirurgia Vascolare - Istituto Clinico Città Studi Milano
  • event responsible avatar
    Attilio Cavezzi
    Direttore Sanitario e Responsabile Medico dell’Eurocenter Venalinfa di San Benedetto del Tronto (AP)
  • event responsible avatar
    Edoardo Cervi
    PROFESSORE ASSOCIATO CHIRURGIA GENERALE PRESSO LA PRIMA DIVISIONE DI CHIRURGIA GENERALE-ASCOLARE – UNIVERSITÀ DI BRESCIA
  • event responsible avatar
    Alberto Froio
    Professore Associato Chirurgia Vascolare Università Bicocca, Milano
  • event responsible avatar
    Cristiana Vitale
    Direttrice del centro di sperimentazione clinica, IRCCS San Raffaele Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno