AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 22 Giugno 2021 dalle ore 18.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’Amiloidosi ereditaria da mutazione nel gene della transtiretina è una patologia sistemica ad ereditarietà autosomica dominante e ad elevata eterogeneità genetica e fenotipica, caratterizzata da un coinvolgimento del sistema nervoso, periferico ed autonomico, cardiaco, oculare e renale e che richiede pertanto un approccio clinico di tipo multidisciplinare per la corretta gestione del paziente.
L’andamento è progressivamente evolutivo e se non rapidamente diagnosticata può produrre una significativa disabilità e infine avere esito letale.
A causa della notevole eterogeneità delle manifestazioni cliniche all’esordio, la diagnosi precoce è spesso difficile e costituisce una vera e propria sfida per il clinico.
È importante raggiungere una corretta diagnosi precocemente, perché i provvedimenti terapeutici oggi disponibili permettono di rallentarne la progressione, migliorare la sopravvivenza o addirittura indurre un certo miglioramento dei sintomi presentati dai pazienti.
Questi presupposti evidenziano la necessità di una formazione di sempre maggior livello, che consenta un aggiornamento continuo delle figure coinvolte nella gestione della patologia e che fornisca tutti gli strumenti necessari per supportarli nella gestione dei pazienti affetti da AMILOIDOSI hATTR.
L’attività sarà suddivisa in 4 incontri virtuali, accreditati singolarmente, ognuno della durata di 1 ora su un tema specifico, con l’obiettivo finale di affrontare tutti gli aspetti che sono correlati alla corretta diagnosi di questa patologia.

Programma

Webinar 22 Giugno 2021 - ore 18.00

 

Ore 18.00  Razionale ed obiettivi A.Salvalaggio
Ore 18.10  Amiloidosi hATTR: una sfida diagnostica e multidisciplinare A.Salvalaggio
Ore 18.50  Discussione
Ore 19.00  Chiusura del webianar 

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Alessandro Salvalaggio
    Medico Neurologo Ricercatore - Università di Padova - Centro Neuroscienze Padova e Poliambulatorio FIDA Medica

Relatore

  • Alessandro Salvalaggio
    Medico Neurologo Ricercatore - Università di Padova - Centro Neuroscienze Padova e Poliambulatorio FIDA Medica

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Genetica medica
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno