Gli interventi di chirurgia ortopedica sono gravati da dolore post-operatorio moderato-severo.
L’inadeguato trattamento, soprattutto in pazienti ad elevato rischio peri-operatorio, è in grado di determinare sia alterazioni fisiopatologiche a carico di organi ed apparati vitali, sia sviluppo di dolore cronico. Lo scopo principale della terapia antalgica post-operatoria per il paziente ortopedico non deve essere solo quello umanitario, ma anche e soprattutto quello di facilitare l’esecuzione del programma riabilitativo atto al recupero precoce della funzionalità articolare.
Questo obiettivo può essere raggiunto limitando la reazione infiammatoria e ostacolando la trasmissione dello stimolo nocicettivo sia a livello periferico che centrale utilizzando contemporaneamente più farmaci somministrati magari con tecniche diverse.
Il confronto tra le prospettive degli ortopedici e dei terapisti del dolore è fondamentale per favorire una comprensione più approfondita delle sfide e delle opportunità nella gestione del dolore post-operatorio.
Questo approccio interdisciplinare non solo migliora la collaborazione tra professionisti della salute, ma promuove anche un approccio personalizzato e centrato sul paziente.
Attraverso le sessioni frontali le discussioni interattive, il corso mira a sviluppare protocolli analgesici condivisi che tengano conto delle migliori pratiche provenienti da entrambe le discipline. Il corso prevede inoltre workshop interattivi con l’obiettivo di migliorare le competenze medicolegali degli ortopedici e degli anestesisti, garantendo una pratica clinica sicura, etica e conforme alle normative legali.
RESIDENZIALE
PROGETTO WINDOL 2024. APPROCCIO MULTIMODALE AL DOLORE POST OPERATORIO IN DAY SURGERY ORTOPEDICA ASPETTI CLINICI E MEDICO LEGALI
RES

- Inizio iscrizioni: 17-06-2024
- Fine iscrizione: 14-09-2024
- Posti liberi: 124
- Accreditato il: 11-06-2024
- Crediti ECM: 9.8
- Ore formative: 14h
- Codice Evento: 421449
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
13 e 14 settembre 2024
evento residenziale presso:
Roma Eventi Fontana di Trevi - p.zza della Pilotta n.4 - Roma
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
Numero tentativi: 1 - Soglia superamento: 75% risposte esatte
TEST E MODULO QUALITÀ SI POTRANNO COMPILARE ENTRO IL 17/09/2024
Presentazione
Programma
13 e 14 settembre 2024
evento residenziale presso:
Roma Eventi Fontana di Trevi - p.zza della Pilotta n.4 - Roma
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 17/09/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
13 settembre 2024
ore 10.00 Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti
ore 11.00 Presentazione del corso: razionale e obiettivi (Alberto Momoli)
ore 11.30 Survey nazionale 2023 sulla gestione del dolore post operatorio in ambito ortopedico:
Discussione dei risultati e degli unmet needs (Stefano Giaretta, Flaminia Coluzzi)
ore 12.15 Fisiopatologia del dolore post-operatorio (Diego Fornasari)
ore 13.00 Lunch di lavoro
ore 14.00 Tecniche anestetiche nella day surgery ortopedica (Marco Rossi)
ore 14.30 Analgesia post-operatoria nella day surgery ortopedica (Flaminia Coluzzi)
Protocolli analgesici nella day surgery ortopedica
Conducono: Stefano Giaretta, Flaminia Coluzzi
ore 15.00 Spalla (Mattia Radici – Marco Scardino)
ore 15.45 Mano (Andrea Galassi – Dario Perugia)
ore 16.30 Coffee break
ore 17.00 Ginocchio (Vincenzo Candela – Alessandro Strumia)
ore 17.45 Dolore, dimissione e follow-up post- operatorio a domicilio (Paolo Grossi)
ore 18.30 Tavola Rotonda: discussione sui temi trattati (Alberto Momoli, Stefano Giaretta, Flaminia Coluzzi)
ore 19.30 Chiusura prima giornata (Aberto Momoli)
14 settembre 2024
ore 08.00 Apertura segreteria
ore 08.30 Day surgery ortopedica: dai protocolli alla real life (Stefano Giaretta, Flaminia Coluzzi)
La gestione del dolore post operatorio in real life
Conducono: Alberto Momoli, Paolo Grossi
• Caso clinico spalla Relatore Anestesista/Orto (Mattia Radici – Marco Scardino)
• Caso clinico mano/piede Relatore Anestesista/Orto (Andrea Galassi – Dario Perugia)
• Caso clinico ginocchio Relatore Anestesista/Orto (Vincenzo Candela – Alessandro Strumia)
ore 10.30 Cronicizzazione del dolore acuto post operatorio: evidenze dalla letteratura (Vittorio Schweiger)
ore 11.00 Discussione interattiva
ore 11.30 Coffee break
Workshop Interattivi di medicina legale
Conducono: Domenico Billeci, Giandomenico Logroscino
ore 12.00 La responsabilità dell’equipe in day surgery (Alberto Raimondo)
ore 13.00 Lunch di lavoro
ore 14.00 Responsabilità medica nella gestione del dolore acuto post operatorio in ortopedia (Lorenzo Locatelli)
ore 15.00 Il dolore cronico post operatorio: inquadramento e valutazione del danno (Damiano Donadello)
ore 16.00 Debriefing
ore 16.30 Verifica di apprendimento
ore 17.00 Chiusura del corso: take home message (Alberto Momoli)
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 17/09/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Flaminia ColuzziProfessore Associato Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche - Università La Sapienza ROMA
-
Stefano GiarettaDirigente Medico presso UOC Ortopedia e Traumatologia Ospedale Civile San Bortolo - Vicenza
-
Alberto MomoliDirettore UOC Ortopedia e Traumatologia Ospedale Civile San Bortolo – Vicenza Centro Regionale per la chirurgia protesica
Relatore
-
Vincenzo CandelaMedico Chirurgo, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
-
Damiano DonadelloMedico Legale presso Tribunale di Padova
-
Diego Maria Michele FornasariPROFESSORE ASSOCIATO DI FARMACOLOGIA - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
-
Andrea GalassiDirig.Medico.I Liv, Anestesista Blocco Operatorio II, Roma
-
Paolo Angelo GrossiDirigente di II livello Resp. Servizio di Anestesia Locoregionale e Terapia del Dolore, ASST Centro Gaetano Pini
-
Lorenzo LocatelliProf. a c. di Diritto delle assicurazioni private Dip. Giurisprudenza - Università di Bologna
-
Dario PerugiaProf. As. Resp. UO Semplice di Chirurgia della Mano e del Piede, Roma
-
Mattia RadiciDirigente Medico presso l’unità operativa I Clinica Ortopedica del Gaetano Pini
-
Alberto RaimondoMEDICO-LEGALE LIBERO PROFESSIONISTA - PADOVA
-
MArco RossiProf. As. Dir. UOC Anestesia delle Chirurgie Specialistiche e Terapia del dolore 1, Policlinico Gemelli, Roma
-
Marco ScardinoResponsabile del Servizio di Anestesia presso l’Unità Operativa di Ortopedia dell’Anca e Protesica, Milano
-
Vittorio SchweigerMedico Chirurgo, Professore Associato di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Verona
-
Alessandro StrumiaUnit of Anaesthesia and Intensive Care, Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico, Roma, Italy
Moderatore
-
Domenico BilleciProfessore a c. presso Università di Padova
-
Flaminia ColuzziProfessore Associato Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche - Università La Sapienza ROMA
-
Stefano GiarettaDirigente Medico presso UOC Ortopedia e Traumatologia Ospedale Civile San Bortolo - Vicenza
-
Giandomenico LogroscinoProf. Ass. Malattie App. Locomotore - Resp. UOSD Chirurgia Ortopedica Mininvasiva e Computer Assistita - Osp. San Salvatore
-
Alberto MomoliDirettore UOC Ortopedia e Traumatologia Ospedale Civile San Bortolo – Vicenza Centro Regionale per la chirurgia protesica
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 13/09/2024 dalle 10.00 alle 19.30
- 1° giorno - Roma Eventi Fontana di Trevi
- Piazza della Pilotta n.4, 00187 Roma (RM)
- Tel. 06 6701 5176
- Visualizza sulla mappa
- 14/09/2024 dalle 8.00 alle 17.00
- 2° giorno - Roma Eventi Fontana di Trevi
- Piazza della Pilotta n.4, 00187 Roma (RM)
- Tel. 06 6701 5176
- Visualizza sulla mappa