AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 24 novembre dalle ore 18.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 23 novembre 2020.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

 

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’avvento dei farmaci biologici ha rivoluzionato il trattamento delle patologie autoimmuni di natura infiammatoria cronica quali la psoriasi e l’artrite psoriasica; due patologie che presentano significativi punti in comune tanto che, fino al 30% delle persone affette da psoriasi, sviluppano poi, nel corso della vita, artrite psoriasica.È stato scientificamente dimostrato come la citochina infiammatoria IL 17A svolga un ruolo chiave nella patogenesi di entrambe queste patologie e, negli ultimi anni, la ricerca farmaceutica ha condotto all’introduzione di farmaci innovativi il cui meccanismo d’azione si basa proprio sull’inibizione di questa citochina.In questo scenario, l’incontro “PsO & PsA: La rivoluzione terapeutica per dermatologo e reumatologo ” si propone di fare il punto sulla malattia psoriasica, sul suo corretto inquadramento, sui risultati, dalla letteratura e real life, ottenuti nel trattamento dei pazienti affetti da forme moderate-severe di PsO e PsA, grazie all’impiego degli innovativi inibitori dell’IL 17A.L’obiettivo del trattamento deve sempre essere quello di migliorare la QoL del paziente attraverso un controllo globale di tutti gli aspetti/domini di malattia, a raggiungere il target terapeutico della remissione. L’incontro è rivolto la Reumatologo, al dermatologo e al Medico di Medicina Generale.

Programma

Webinar 24 novembre 2020 dalle ore 18.00 alle 19.00

 

Psoriasi e artrite psoriasica; guardando al futuro

  • Il punto di vista del Dermatologo F.Rongioletti
  • Il punto di vista del Reumatologo A.Cauli

Conclusioni

  • La rivoluzione terapeutica e il ruolo del Medico di Medicina Generale A.Cauli / F.Rongioletti

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Alberto Cauli
    Prof. ord. Reumatologia -Dir. Medico Reumatologia - Univ. di Cagliari - AOU Cagliari
  • Franco Rongioletti
    Prof. ord. (SSD MED/35)e Direttore Clinica Dermatologica, Univ. di Cagliari/UC Dermatologia Azienda Ospedaliero-Univ. di Cagliari
    Scarica il curriculum

Docente

  • Alberto Cauli
    Prof. ord. Reumatologia -Dir. Medico Reumatologia - Univ. di Cagliari - AOU Cagliari
  • Franco Rongioletti
    Prof. ord. (SSD MED/35)e Direttore Clinica Dermatologica, Univ. di Cagliari/UC Dermatologia Azienda Ospedaliero-Univ. di Cagliari
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno