La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce circa il 3% della popolazione Italiana.
Per il trattamento della psoriasi sono disponibili terapie sistemiche, tra cui etretinato, ciclosporina e metotrexato ed anche farmaci biologici la cui superiorità di efficacia è stata dimostrata in studi randomizzati controllati (RCT).
Tuttavia, diversi fattori quali il peso corporeo, l'indice di massa corporea (BMI) e il fumo possono influenzare la qualità della risposta ai farmaci biologici e devono essere presi in considerazione durante la somministrazione di tali farmaci.
I farmaci biologici inoltre, sono costosi, gravano sul sistema sanitario nazionale e ciò richiede un uso appropriato di questi farmaci.
Gli RCT forniscono prove preziose, ma i confronti diretti tra farmaci biologici nel trattamento della psoriasi sono scarsi.
Uno studio sul rapporto costo-efficacia basato sullo studio ACCEPT ha dimostrato che ustekinumab è più efficace in termini di rapporto costo-efficacia rispetto a etanercept nel trattamento della psoriasi.
Tuttavia, i pazienti reali differiscono sostanzialmente dai pazienti degli RCT per quanto riguarda le comorbilità, l'età e i farmaci concomitanti; di conseguenza, l'efficacia effettiva del farmaco può differire dall'efficacia riportata negli RCT.
L'indice di gravità della psoriasi (PASI) è generalmente utilizzato come misura dell'effetto terapeutico dei farmaci biologici sulla psoriasi, mentre il costo per miglioramento del PASI è utilizzato per valutare e analizzare il rapporto costo-efficacia.
Sebbene il miglioramento del PASI sia utile per la valutazione farmaco-economica degli effetti a breve termine dei farmaci biologici sulla psoriasi, è necessaria una valutazione della fase di mantenimento del trattamento, utilizzando un indicatore completo, che tenga conto della cronicità della malattia.
La “Drug Survival”(DS) è il tempo durante il quale un paziente rimane in terapia con un farmaco specifico.
Si tratta di una misura completa che va oltre i confini dell'efficacia a breve termine e consente di valutare l'utilità dei farmaci biologici utilizzati per un periodo prolungato nel trattamento delle malattie croniche.
Scopo di questa FAD è aiutare il clinico a leggere e comprendere articoli scientifici di farmaco- economia, grazie all’ aiuto di un farmaco-economista. Questi concetti inoltre verranno applicati alla Real life.
Verranno presentati i dati a lungo termine della clinica universitaria di Genova e fatta un’analisi farmaco-economica riguardo alle scelte terapeutiche
FAD LIVE!
PSORIASI MODERATA – GRAVE: DAL SOMMERSO ALLA DRUG SURVIVAL. EVIDENZE CLINICHE ED ECONOMICHE
FAD
- Inizio iscrizioni: 24-09-2025
- Fine iscrizione: 17-11-2025
- Posti liberi: 1996
- Accreditato il: 16-09-2025
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 463879
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
WEBINAR DIRETTE ZOOM nelle date:
17/11/2025
24/11/2025
01/12/2025
Al termine, ogni partecipante, dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità attraverso la piattaforma
Test e modulo si dovranno compilare entro il 04/12/2025
- numero massimo tentativi: 5
- soglia superamento: 75% delle risposte estatte
È OBBLIGATORIA LA PRESENZA A TUTTE LE TRASMISSIONI PER TUTTA LA LORO DURATA
-La visione della registrazione non sostituisce l'obbligatorietà di presenza-
Presentazione
Programma
Fad sincrona strutturata su tre appuntamenti
DIRETTE WEBINAR
dalle 14.00 alle 15.30 nelle date:
. 17 novembre 2025
. 24 novembre 2025
. 01 dicembre 2025
Al termine dell'ultima trasmissione, ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si dovranno compilare entro il 04/12/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
È OBBLIGATORIA LA PRESENZA A TUTTE LE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
-La visione della registrazione non sostituisce l'obbligatorietà di presenza-
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 04/12/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Martina BurlandoRicercatrice Clinica Dermatologica DISSAL Policlinico San Martino - Genova
Relatore
-
Martina BurlandoRicercatrice Clinica Dermatologica DISSAL Policlinico San Martino - Genova