La psoriasi è una patologia immunomediata sistemica, ad andamento cronico-recidivante, che coinvolge prevalentemente la cute, con marcato impatto sulla qualità di vita dei pazienti.
La conoscenza degli elementi fisiopatologici, clinici, terapeutici e dei risvolti psicosociali di questa patologia rappresenta il prerequisito fondamentale per una scelta terapeutica in grado di unire all’efficacia clinica, un buon profilo di tollerabilità e un elevato gradimento da parte del paziente.
Nell’ambito della terapia biologica viene discussa in particolare l’efficacia nel controllo a lungo termine della malattia attraverso il blocco dell’asse IL-17 / IL-23 che svolge un ruolo fisiopatologico cruciale in particolare nelle fasi avanzate della malattia.
NOVITÀ
PSORIASI MODERATA-SEVERA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO
FAD

- Inizio iscrizioni: 20-09-2022
- Fine iscrizione: 31-12-2022
- Posti liberi: 451
- Accreditato il: 07-07-2022
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 356106
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
IL CORSO È FORMATO DA SLIDE DA LEGGERE - NON È PREVISTO L'AUDIO
Presentazione
Programma
. Psoriasi moderata-severa nella pratica clinica: dalla clinica al trattamento Alessio Gambardella
. Nuovi approcci diagnostici-terapeutici nella psoriasi Alina De Rosa
. Dermatite atopica: dalla diagnosi alla terapia Caterina Santangelo
. Lichen Planus: dalla diagnosi alla terapia Annachiara Rocco
. Gestione dell'orticaria con nuovi farmaci Annachiara Rocco
. Diagnosi differenziale delle alopecie cicatriziali Caterina Santangelo
. Idrosadenite suppurativa: inquadramento diagnostico Caterina Santangelo
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giuseppe ArgenzianoDirettore UOSD Dermatologia e Venereologia, Università della Campania L.Vanvitelli - Napoli
Relatore
-
Giuseppe ArgenzianoDirettore UOSD Dermatologia e Venereologia, Università della Campania L.Vanvitelli - Napoli
-
Alina De RosaAssegnista di ricerca presso UOSD Dermatologia e Venereologia, Università della Campania L. Vanvitelli - Napoli
-
Alessio GambardellaAssegnista di ricerca presso UOSD Dermatologia e Venereologia, Università della Campania L. Vanvitelli - Napoli
-
Annachiara RoccoStudy Coordinator presso UOSD Dermatologia e Venereologia, Università della Campania Vanvitelli - Napoli
-
Caterina SantangeliStudy Coordinator presso UOSD Dermatologia e Venereologia, Università della Campania Vanvitelli - Napoli