La psoriasi è una patologia cutanea infiammatoria cronica con un importante impatto psico-fisico sulla vita del paziente. La prevalenza della malattia si aggira tra il 2-4% della popolazione mondiale con circa un terzo dei casi ad insorgenza in età pediatrica. In Italia si stimano circa 600.000 casi di bambini affetti da psoriasi, anche se questo dato potrebbe essere sottostimato a causa della manca diagnosi di forme minime molto frequenti in tenera età. E’ stato da tempo dimostrato come una psoriasi non controllata determini un coinvolgimento sistemico associato al rischio di sviluppo di diverse comorbilità tra cui, obesità, ipertensione, dislipidemia, diabete mellito di tipo 2, artrite psoriasica, steatosi epatica non alcolica, ansia e depressione. L’identificazione precoce ed il corretto trattamento della malattia in età pediatrica è quindi di fondamentale importanza per la prevenzione del rischio di sviluppo di considerevoli complicanze.
L’assenza di linee guida internazionali standardizzate e di dati clinici sulla sicurezza ed efficacia delle terapie farmacologiche in età pediatrica, rende il trattamento della psoriasi pediatrica una quotidiana sfida per il dermatologo. Attualmente il trattamento della psoriasi nei giovani pazienti si basa principalmente su case report, opinioni di esperti e sulle linee guida del paziente adulto, difatti, solo pochi dei trattamenti comunemente utilizzati hanno ottenuto l'approvazione d’uso nella popolazione pediatrica.
Il corso FAD “Psoriasi in età pediatrica: diagnosi ed update terapeutico” vuole rappresentare uno strumento di approfondimento e aggiornamento dedicato alla corretta diagnosi e gestione della malattia psoriasica nei giovani pazienti.
NOVITÀ
PSORIASI IN ETA’ PEDIATRICA: DIAGNOSI ED UPDATE TERAPEUTICO
FAD

Dal 10-06-2021
al 31-12-2021
- Inizio iscrizioni: 10-06-2021
- Fine iscrizione: 31-12-2021
- Posti liberi: 371
- Accreditato il: 29-03-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 320530
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
- Definizione ed eziopatogenesi della psoriasi in età pediatrica
- Manifestazioni cliniche della psoriasi pediatrica
- Diagnosi differenziale
- Comorbidità
- Update terapeutico del paziente psoriasico pediatrico
Responsabile Scientifico:
. Prof.ssa Maria Teresa Fierro
. Dott. Paolo Dapavo
. Prof. Simone Ribero
Relatore:
. Dott. Licciardello Matteo
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Paolo DapavoDirigente Medico SC Dermatologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza
-
Maria Teresa FierroDirettore SC Dermatologia A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino - Prof associato c/o Università di TorinoScarica il curriculum
-
Simone RiberoProfessore associato in malattie cutanee e veneree presso Università di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza Torino
Relatore
-
Paolo DapavoDirigente Medico SC Dermatologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza
-
Maria Teresa FierroDirettore SC Dermatologia A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino - Prof associato c/o Università di TorinoScarica il curriculum
-
-
Simone RiberoProfessore associato in malattie cutanee e veneree presso Università di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza Torino