AVVISO IMPORTANTE

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Ogni modulo formativo presenta un tempo minimo di fruizione da rispettare
  • Il mancato raggiungimento della soglia di tempo minimo precluderà il proseguimento dei moduli formativi
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette al test di valutazione
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • TERMINE COMPILAZIONE ore 24.00 del 31/12/2025
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce il 2-3% della popolazione italiana. Le lesioni cutanee rappresentano solo la punta dell’iceberg di una malattia complessa, che è da considerare a tutti gli effetti sistemica. Tale patologia, infatti, si associa molto spesso a comorbilità cardiometaboliche (ipertensione arteriosa, MACE, obesità, diabete mellito), psicologiche (ansia, depressione, senso di solitudine e isolamento) ed un maggior rischio di sviluppare alcune patologie, tra cui quelle oncologiche. La psoriasi non è direttamente correlata a malattie infettive, ma in alcune situazioni le infezioni possono scatenare o peggiorare le manifestazioni. I pazienti affetti da psoriasi possono avere un aumentato rischio infettivo, spesso a causa delle terapie immunosoppressive utilizzate per trattare queste condizioni ed è bene conoscere la presenza di eventuali infezioni latenti, prima di intraprendere tali trattamenti. È necessario pertanto un approccio multidisciplinare al fine di un corretto e completo management del paziente. È importante una stretta collaborazione tra specialisti, come dermatologi, cardiologi, infettivologi ed oncologi per personalizzare il trattamento.
L’evento nasce con l’intento di discutere, approfondire e condividere tra clinici, esperienze utili nella gestione multidisciplinare del paziente psoriasi, migliorando la collaborazione tra specialisti con diversa formazione clinica e fornire pillole utili nella pratica clinica di tutti i giorni.

Programma

 MODULO 1 
Razionale e obiettivi
Relazione introduttiva – Il paziente psoriasico con comorbilità oncologica: una scomoda associazione - E. Errichetti / S. Bolzonello
Caso clinico: Psoriasi e neoplasia: approccio integrato di un paziente complesso – E.Errichetti / S. Bolzonello
Relazione Patient management: Facciamo chiarezza! - E. Errichetti / S. Bolzonello
Medicina legale, le pillole dell’esperto – F. Vedani
Take home messages – E. Errichetti / S. Bolzonello / F. Vedani

 MODULO 2 
Razionale e obiettivi - S. Piaserico
Relazione introduttiva dalla pelle al cuore: il paziente psoriasico con comorbilità cardiometaboliche - S. Piaserico / F. Tona
Caso clinico: Psoriasi e Malattie Cardiovascolari: Analisi di un Paziente Complesso - S. Piaserico / F. Tona
Relazione Patient management: Facciamo chiarezza! - S. Piaserico / F. Tona
Tips & tricks nutrizionali, pillole dell’esperta – Lucia Abitante
Take home messages – S. Piaserico, F. Tona / L. Abitante

 MODULO 3 
Razionale e obiettivi - M. Manfredini
Relazione introduttiva: Paziente con psoriasi in età fertile - M. Manfredini / G. Grandi
Caso clinico – oltre la pelle…nell’intimo del paziente. - M. Manfredini / G. Grandi
Relazione Patient management: Facciamo chiarezza! - M. Manfredini / G. Grandi
Come riconoscere il burden psicologico del paziente, pillole dell’esperta – F. Manelli
Take home messages – M. Manfredini / G. Grandi / F. Manelli

 MODULO 4 
Razionale e obiettivi - E. Trovato
Relazione introduttiva – Il paziente psoriasico con comorbilità infettive - E. Trovato / M. Tumbarello
Caso clinico – The dark side of the moon: il paziente con psoriasi e comorbilità infettive - E. Trovato / M. Tumbarello
Relazione Patient management: Facciamo chiarezza! - E. Trovato / M. Tumbarello
Scelta, valutazione e timing degli esami, pillole dell’esperto – S. Cresti
Take home messages - E. Trovato / M. Tumbarello / S. Cresti

 MODULO 5 
Razionale e obiettivi - L. Pescitelli
Relazione introduttiva: Psoriasi e sistema immunitario: cos’è importante sapere? - L. Pescitelli / G. Emmi
Caso clinico: Psoriasi ed immunità - Analisi di un Paziente Complesso - L. Pescitelli / G. Emmi
Relazione Patient management: Facciamo chiarezza! - L. Pescitelli / G. Emmi
Discussione
Take home messages – L. Pescitelli

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Da compilare entro le ore 24.00 del 31/12/2025

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Enzo Errichetti
    PROF. AS. DERMATOLOGIA - IST. DERMATOLOGIA DIP. MEDICINA UNIVERSITÀ UDINE E PRESIDENTE AIDNID

Relatore

  • Lucia Abitante
    NUTRIZIONISTA BOLOGNA
  • Silvia Bolzonello
    DIRIGENTE MEDICO CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO
  • Stefania Cresti
    MEDICO MICROBIOLOGO UNIVERSITÀ DI SIENA
  • Giacomo Emmi
    DIRETTORE SC UOC MEDICINA CLINICA ASU GIULIANO ISONTINA TRIESTE
  • Enzo Errichetti
    PROF. AS. DERMATOLOGIA - IST. DERMATOLOGIA DIP. MEDICINA UNIVERSITÀ UDINE E PRESIDENTE AIDNID
  • Giovanni Grandi
    RICERCATORE SENIOR UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA DIRIGENTE MEDICO AOU MODENA
  • Francesca Manelli
    PSICOLOGA TRAINER DSA LIBERO PROFESSIONISTA - FORMIGINE MO
  • Marco Manfredini
    RICERCATORE E DOCENTE E MEDICO UNIVERSITÀ MODENA E REGGIO EMILIA E CLINICA DERMATOLOGICA POL. MODENA
  • Leonardo Pescitelli
    SPECIALISTA PRESSO IL SUO STUDIO PRIVATO SITO IN SCANDICCI (FIRENZE)
  • Stefano Piaserico
    PROF. AS. DERMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI PADOVA E DIR. MEDICO SPECIALISTA UOC DERMATOLOGIA AOU PADOVA
  • Francesco Tona
    DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA UOC CARDIOLOGIA AOU PADOVA
  • Emanuele Trovato
    DOCENTE MALATTIE CUTANEE E VENEREE UNIVERSITÀ SIENA E MEDICO SPECIALISTA DERMATOLOGO AOU SIENA
  • Mario Tumbarello
    PROFESSORE MALATTIE INFETTIVE UNIVERSITÀ SIENA E RESPONSABILE UOC MALATTIE INFETTIVE AOU SIENA
  • Fabio Vedani
    AVVOCATO STUDIO LEGALE VEDANI & BRESSAN - VARESE

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
leggi tutto leggi meno