FAD LIVE!

RECENTI ACQUISIZIONI DI POTENZIALI PREDITTORI DI RISCHIO FRATTURATIVO NELLA FRAGILITÀ SCHELETRICA IN PAZIENTI CON MALATTIA RENALE CRONICA (MRC)

FAD
event logo

Dal 26-05-2022 al 26-05-2022
  • Inizio iscrizioni: 19-04-2022
  • Fine iscrizione: 26-05-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 6
  • Accreditato il: 14-04-2022
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 351887
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 26 Maggio 2022
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE A TUTTA LA DIRETTA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita

Il Test di Valutazione dovrà essere compilato entro e non oltre le 24.00 del 29/05/2022
  • provider logo
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La fragilità scheletrica (FS) è una delle complicanze maggiori nell'ambito di quello che è definito un disordine sistemico del metabolismo minerale nella malattia renale cronica (Chronic Kidney Disease – Related Bone and Mineral Disease: CKD-MBD). In considerazione inoltre dell’elevata mortalità associata, è necessario mettere in atto nella pratica clinica delle strategie di prevenzione, di diagnosi e terapia per una corretta e pronta gestione della FS. L’obiettivo del webinar pertanto è quello di fornire un aggiornamento sui principali fattori di rischio, insieme ad un approccio diagnostico non invasivo attraverso i principali biomarkers ossei, che date le recenti acquisizioni, è necessario trasmettere nella pratica quotidiana, anche nel contesto della CKD-MBD, al di là dell'osteodistrofia renale, così come suggerito dalle linee guida nazionali ed internazionali. Il webinar prevede anche contenuti di carattere metodologico relativi alle differenti modalità di analisi dei trial clinici, (analisi intention to treat e per protocol) nonché elementi di critical appraisal per leggere ed interpretare criticamente un paper. Inoltre ci sarà la presentazione di un caso clinici.

Programma

Webinar DIRETTA ZOOM - 26 Maggio 2022 ore 14.30

ore 14.30  
Presentazione M.Fusaro / G.Tripepi

ore 14.45  Quale è il panel di bone biomarkers più adeguato per meglio valutare 
                il rischio fratturativo nella Fragilità Scheletrica in pazienti affetti da MRC:
                dalle recenti acquisizioni alla pratica clinica G.Cianciolo

ore 15.15  Journal Club Eritropoietina come Fattore di Rischio Fratturativo: 
                il sinergismo tra il clinico e lo statistico per una migliore pratica clinica M.Fusaro / G.Tripepi

ore 15.45  Come si analizzano i trial clinici: analisi per intention to treat ed analisi per protocol A.Aghi / G.Tripepi

ore 16.15  Clinical Case: Importanza del monitoraggio e della supplementazione di vitamina D nei pazienti trapiantati di rene S.Barbuto

ore 17.00  Discussione

ore 17.30  Conclusione dei lavori

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Maria Fusaro
    Research Nephrologist, MD PhD Research Nephrologist, MD PhD National Research Council CNR-IFC and Dep. Medicine DIMED - Padova
  • event responsible avatar
    Giovanni Tripepi
    Istituto di Fisiologia Clinica CNR – Sede di Reggio Calabria

Relatore

  • event responsible avatar
    Andrea Aghi
    FISIOTERAPISTA PADOVA
  • event responsible avatar
    Simona Barbuto
    Scuola di specializzazione in Nefrologia - AOU Università di Bologna - Policlinico S. Orsola Malpighi
  • event responsible avatar
    Giuseppe Cianciolo
    DIRIGENTE MEDICO UO NEFROLOGIA DIALISI E TRAPIANTO POLICLINICO SANT'ORSOLA BO
  • event responsible avatar
    Maria Fusaro
    Research Nephrologist, MD PhD Research Nephrologist, MD PhD National Research Council CNR-IFC and Dep. Medicine DIMED - Padova
  • event responsible avatar
    Giovanni Tripepi
    Istituto di Fisiologia Clinica CNR – Sede di Reggio Calabria

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Patologia clinica
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno