AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 4 Febbraio 2022 dalle ore 10.30
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE A TUTTA LA DIRETTA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita

Presentazione

Le malattie reumatiche si esprimono con numerose manifestazioni cliniche, non solo articolari; sono malattie tra loro molto varie, di gravità differente, talvolta con una espressione sistemica.
Se è vero che alcune patologie degenerative, lentamente evolutive come l’artrosi e l’osteoporosi, colpiscono di più i soggetti anziani, è altrettanto vero che altre patologie reumatiche colpiscono persone di tutte le età, compresa la giovane età e l’infanzia; tra queste le malattie reumatiche infiammatorie e autoimmuni come l’artrite reumatoide, le spondiloartriti, le connettiviti. Esistono oltre cento malattie reumatiche, molto differenti fra loro per frequenza e gravità. Se non riconosciute e curate possono portare progressivamente a grave disabilità, con gravi ricadute personali, lavorative, sociali ed economiche. Sia le patologie reumatiche di natura infiammatoria sia le terapie possono essere inoltre responsabili di un aumentato rischio cardiovascolare e osteoporotico. In questi casi l’esercizio fisico deve far parte del trattamento e integrarsi con la terapia medica finalizzata ad una cura complessiva della persona. La pratica dell’esercizio fisico, quindi, nei pazienti affetti da patologie reumatiche può e deve essere incentivata, personalizzando l’attività in base alle caratteristiche del paziente e della patologia stessa. Il medico dello sport, dunque, valuta la condizione fisica di chi vuole effettuare attività sportiva o già la pratica a diversi livelli e fornisce i mezzi di prevenzione e cura di patologie cardiovascolari e dismetaboliche che spesso risultano in stretta correlazione alle patologie reumatiche.
La profilazione di un’adeguata attività sportiva è parimenti importante alla profilazione del paziente affetto da patologia reumatica nella scelta del trattamento farmacologico più opportuno. Oggi infatti grazie ai progressi farmacologici la qualità di vita dei pazienti è nettamente migliorata ed è quindi indispensabile agire su fattori correttivi precoci e di mantenimento. Questo evento scientifico intende offrire un’occasione di aggiornamento e di confronto in tema di malattie reumatiche e medicina dello sport. L’incontro multidisciplinare è mirato ad approfondire la necessità di una gestione integrata tra le due specialità, affinché il percorso del paziente si giovi dei progressi della ricerca scientifica e delle competenze di tutti gli specialisti coinvolti.

Programma

Webinar DIRETTA ZOOM 
4 Febbraio 2022 dalle ore 10,30
ore 10.30  Presentazione evento ed obiettivi E.Fusaro, E.Ghigo, M.A.Minetto, S.Parisi
ore 10.45  Saluto Autorità A.Rainoldi, L.Borghesan, G.La Valle, A.Scarmozzino, L.Angelone, C.Picco, D.Carretta, U.Viora

I Sessione 
Moderatori: G.Parodi, E.Ghigo
ore 11.00  La pratica dell’attività sportiva nei pazienti affetti da patologie reumatiche: il ruolo del medico dello sport. L.Semperboni
ore 11.20  Cronobiologia e Cronofarmacologia: implicazioni per la cronoterapia del dolore muscolo-scheletrico cronico. A.De Giorgi
ore 11.40  Malattia e vantaggi evolutivi: emocromatosi ed esercizio fisico. S.Parisi
ore 12.00  Terapia infiltrativa intra-articolare e tendinea: nuovi approcci. A.Batticciotto
ore 12.20  Discussione dei temi trattati
ore 12.45  Pausa

II Sessione
Moderatori: L.Stefanini, G.Massazza, E.Fusaro 
ore 14.00  Lettura Magistrale: Meccanismi di infiammazione autoimmunitaria. F.Conti
ore 14.30  Esercizio fisico, rischio cardiovascolare e rimodellamento cardiaco nel paziente affetto da patologie reumatiche.
             Il Progetto TAMARA.  M.Di Cuia, C.Lopez
ore 14.50  Esercizio fisico, nutrizione e farmaci per il controllo del peso e del dolore nel paziente con sovrappeso e obesità. P.Capodaglio
ore 15.10  Analisi della composizione corporea: metodi ed applicazioni in reumatologia, riabilitazione e medicina dello sport. M.A.Minetto
ore 15.30  Osteoporosi: effetti farmacologici e dell’attività fisica sul rimodellamento osseo. M.Barale
ore 15.50  Algoneurodistrofia ed edema osseo. P.Stobbione
ore 16.10  Discussione
ore 16.30  Pausa

III Sessione
Moderatori: S.Parisi, M.A.Minetto, G.Ganzit
ore 16.50  Terapia biotecnologica, con tsDMARDs ed esercizio fisico: effetti sinergici? C.Selmi
ore 17.10  Stress enteseale e patologia infiammatoria osteoarticolare: aspetti ecografici. C.Perricone
ore 17.30  La Medicina di Precisione: Biopsia Sinoviale e strategia terapeutica. S.Alivernini
ore 17.50  Approccio chirurgico e riabilitativo nel paziente reumatico che pratica attività sportiva. D.Blonna, V.Greco
ore 18.10  Tavola Rotonda: La prescrizione dell’esercizio fisico nel paziente reumatico: progetti per il futuro.
                   E.Fusaro, E.Ghigo, M.A.Minetto, S.Parisi, G.Parodi, C.Picco, F.Ripa, U.Viora
ore 18.30  Conclusioni E.Fusaro, E.Ghigo, M.A.Minetto


Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Enrico Fusaro
    Direttore SC Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
  • Ezio Ghigo
    Direttore SC Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo U, AOU Città della Salute e della Scienza - Torino
  • Marco Alessandro Minetto
    Direttore SC Medicina Fisica e Riabilitazione U, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Relatore

  • Stefano Alivernini
    Associate Professor Università Cattolica del Sacro Cuore. Divisione di Reumatologia Fondazione Policlinico A. Gemelli
  • Marco Barale
    AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
  • Alberto Batticciotto
    Dirigente Medico UO Reumatologia - Osp. di Circolo e Fond. Macchi Varese - ASST Sette Laghi e Centro Medico Lombardo Milano
  • Davide Bolonna
    Ospedale Mauriziano - Torino
  • Paolo Capodaglio
    Istituto Auxologico Italiano - Torino
  • Fabrizio Conti
    Prof. Or. Reumatologia - Dir. Resp. Ambulatorio Generale Reumatologia - Univ. La Sapienza AOU Pol. Umberto I - Roma
  • Alfredo De Giorgi
    Università degli Studi di Ferrara
  • Marco Di Cuia
    Cardiologia Riabilitativa, ICS Maugeri, Torino
  • Enrico Fusaro
    Direttore SC Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
  • Gianpasquale Ganzit
    Istituto di Medicina dello Sport di Torino
  • Ezio Ghigo
    Direttore SC Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo U, AOU Città della Salute e della Scienza - Torino
  • Valentina Greco
    Dirigente Ospedale Mauriziano - Torino
  • Chiara Lopez
    SC Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo U, AOU Città della Salute e della Scienza - Torino
  • Giuseppe Massazza
    Università degli Studi di Torino
  • Marco Alessandro Minetto
    Direttore SC Medicina Fisica e Riabilitazione U, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
  • Simone Parisi
    Dirigente SC Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
  • Giuseppe Parodi
    Direttore SS Medicina dello Sport, ASL Città di Torino
  • Carlo Perricone
    Professore Associato SSD Diagnosi e cura delle malattie reumatiche AOU di Perugia
  • Carlo Picco
    Direttore generale della Asl Città di Torino
  • Franco Ripa
    Responsabile Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari. Assessorato alla Sanità, Regione Piemonte, Torino
  • Carlo Francesco Selmi
    RESP. SEZ. AUTONOMA LABORATORIO AUTOIMMUNITA' E METABOLISMO - IRCCS HUMANITAS E DIR. SCUOLA SPEC. ROZZANO MI
  • Luca Semperboni
    Azienda Medical Lab
  • Luca Stefanini
    Dirigente Medicina dello Sport J Medical - Torino
  • Paolo Stobbione
    Direttore SSD Reumatologia - Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
  • Ugo Viora
    Responsabile AMaR Piemonte - Torino
    Scarica il curriculum

Moderatore

  • Lorenzo Angelone
    Direttore Sanitario Direzione Generale AOU Città Della Salute e della Scienza di Torino
  • Luciano Borghesan
    Direttore Centro Sporting Torino
  • Domenico Carretta
    Assessore allo Sport della Città di Torino
  • Giovanni La Valle
    Direttore Generale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
  • Alberto Rainoldi
    Vice Rettore dell'Università degli Studi di Torino
  • Antonio Scarmozzino
    Direzione Generale AOU Città Della Salute e della Scienza di Torino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno