Le malattie reumatiche si esprimono con numerosi manifestazioni cliniche, non solo articolari; sono malattie tra loro molto varie, di gravità differente, talvolta con una espressione sistemica.
Se è vero che alcune patologie degenerative, lentamente evolutive come l’artrosi e l’osteoporosi, colpiscono di più i soggetti anziani, è altrettanto vero che altre patologie reumatiche colpiscono persone di tutte le età, compresa la giovane età e l’infanzia; tra queste le malattie reumatiche infiammatorie e autoimmuni come l’artrite reumatoide, le spondiloartriti, le connettiviti. Esistono oltre cento malattie reumatiche, molto differenti fra loro per frequenza e gravità. Se e se non riconosciute e curate possono portare progressivamente a grave disabilità, con gravi ricadute personali, lavorative, sociali ed economiche. Sia le patologie reumatiche di natura infiammatoria sia le terapie possono essere inoltre responsabili di un aumentato rischio cardiovascolare e osteoporotico. In questi casi l’esercizio fisico deve far parte del trattamento e integrarsi con la terapia medica finalizzata ad una cura complessiva della persona. La pratica di attività sportiva (o motoria?!) nei pazienti affetti da patologie reumatiche può e deve essere incentivata, personalizzando l’attività in base alle caratteristiche del paziente e della patologia stessa. Il medico dello sport, dunque, valuta la condizione fisica di chi vuole effettuare attività sportiva o già la pratica a diversi livelli e fornisce i mezzi di prevenzione e cura di patologie cardiovascolari e dismetaboliche che spesso risultano in stretta correlazione alle patologie reumatiche.
La profilazione di un’adeguata attività sportiva è parimenti importante alla profilazione del paziente affetto da patologia reumatica nella scelta del trattamento farmacologico più opportuno. Oggi infatti grazie ai progressi farmacologici la qualità di vita dei pazienti è nettamente migliorata ed è quindi indispensabile agire su fattori correttivi precoci e di mantenimento. Questo evento scientifico intende offrire un’occasione di aggiornamento e di confronto in tema di malattie reumatiche e medicina dello sport. L’incontro multidisciplinare è mirato ad approfondire la necessità di una gestione integrata tra le due specialità, affinché il percorso del paziente si giovi dei progressi della ricerca scientifica e delle competenze di tutti gli specialisti coinvolti.
RESIDENZIALE
CONGRESSO NAZIONALE REUMASPORT - PATOLOGIE REUMATICHE E ATTIVITÀ SPORTIVA
RES

- Inizio iscrizioni: 06-02-2024
- Fine iscrizione: 12-04-2024
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 12-01-2024
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 407295
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
12 aprile 2024
Evento residenziale presso: NH Torino Piazza Carlina - p.zza Carlo Emanuele II n.15 - Torino
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 15/04/2024
Presentazione
Programma
12 aprile 2024
evento residenziale presso:
NH Torino Piazza Carlina - p.zza Carlo Emanuele II n.15 - Torino
ore 08.30 Registrazione partecipanti
ore 09.00 Presentazione evento ed obiettivi
Referenti Scientifici - S.Parisi / E.Fusaro
ore 09.15 Lettura Magistrale: Sarcopenia ed Esercizio Fisico - A.Parisi
I Sessione
Moderatori: G.Ganzit / E.Fusaro / A.Benso
ore 09.50 La pratica dell’attività fisica nei pazienti affetti da patologie reumatiche - L.Semperboni
ore 10.10 Il management terapeutico nei reumatismi infiammatori (Artrite Reumatoide e Spondiloartriti) - C.Perricone
Biologic DMARD (Disease-modifying antirheumatic drugs)
Targeted synthetic DMARD (Disease-modifying antirheumatic drugs)
ore 10.30 Algoritmi predittivi e Intelligenza Artificiale: Modelli in Reumatologia - V.Venerito
ore 10.50 Discussione dei temi trattati
ore 11.10 Coffe Break
II Sessione
Moderatori: S.Parisi / L.Stefanini / M.A.Minetto
ore 11.30 Stress enteseale e Spondiloartriti - A.Zabotti
ore 11.50 Osteoporosi e rimodellamento osseo: effetti farmacologici e dell’attività fisica - M.Bardelli
ore 12.10 L’edema osseo: è sempre infiammazione? - E.La Paglia
ore 12.30 Terapia infiltrativa intra-articolare: acidi ialuronici e non solo - C.Busso
ore 12.50 Discussione
ore 13.00 Guest Session
Moderatori: S.Parisi / G.Albertini
Il gioco di squadra - L.Semperboni / R.Carignola / R.Faletti
ore 13.30 Lunch
III Sessione
Moderatori: M.Magistrali - F.Conti / F.Franceschini
ore 14.30 Il management terapeutico nel Lupus: farmaci biologici e inibitori della calcineurina - M.C.Ditto
ore 14.50 Terapia non farmacologica e Lupus: benefici dell’esercizio fisico - F.R.Spinelli
ore 15.10 Il Dolore e La Fascia: una nuova chiave di lettura nelle patologie osteoarticolari - C.Pirri
ore 15.30 Medicina di Precisione: la Biopsia Sinoviale - S.Parisi
ore 15.50 Discussione
ore 16.10 Coffe Break
IV Sessione
Moderatori: E.Fusaro / L.Semperboni / E.Tirri
ore 16.30 Esercizio fisico, rischio cardiovascolare e rimodellamento cardiaco nel paziente affetto da patologie reumatiche - A.Hajdarevich
ore 16.50 Stratificazione del rischio osteometabolico nei reumatismi infiammatori: Tamara Study - C.Lopez
ore 17.10 Analisi Strumentale: nuovi paradigmi di collaborazione tra reumatologia, riabilitazione e medicina della sport - M.A.Minetto
ore 17.30 Alimentazione e supplementazione: quale link tra attività fisica e patologie infiammatorie - F.Angelini
ore 17.50 Discussione
ore 18.00 Conclusioni - S.Parisi / E.Fusaro
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro le ore 24.00 del 15/04/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro le ore 24.00 del 15/04/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Enrico FusaroDirettore SC Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
-
Simone ParisiDirigente SC Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Relatore
-
Fabrizio AngeliniJ medical - Torino
-
Marco BardelliMEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO AOU SENESE POLICLINICO LE SCOTTE SIENA
-
Chiara BussoClinica Santa Ines, Collegno (TO)
-
Renato CarignolaPoliambulatorio San Luigi ad Orbassano e Giaveno - Torino
-
Maria Chiara DittoDirigente SC Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
-
Riccardo FalettiProfessore associato diagnostica per immagini e radioterapia Università di Torino
-
Arnel HajdarevichDirigente medico Specialista in medicina dello Sport-Divisione di Neurochirurgia C.T.O. - Torino
-
Ernesto La PagliaFisio Analysis Maedica, Alessandria
-
Chiara LopezSC Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo U, AOU Città della Salute e della Scienza - Torino
-
Attilio ParisiRettore Università degli Studi di Roma "Foro Italico"
-
Simone ParisiDirigente SC Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
-
Carlo PerriconeProfessore Associato SSD Diagnosi e cura delle malattie reumatiche AOU di Perugia
-
Carmelo PirriDipartimento di Medicina Molecolare - Università di Padova
-
Luca SemperboniAzienda Medical Lab
-
Francesca Romana SpinelliRicercatore in Reumatologia, Dip. Medicina Interna e Specialità Mediche – Reumatologia. Sapienza Università di Roma
-
Vincenzo VeneritoU.O. di Reumatologia dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Bari
-
Alen ZabottiAzienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)
Moderatore
-
Gianfranco AlbertiniAmbulatorio Medicina dello Sport. Poliambulatorio San Paolo - Asti
-
Andrea S BensoCentro di Endocrinologia Diabetologia e Metabolismo. Clinica Fornaca - Torino
-
Fabrizio ContiProf. Or. Reumatologia - Dir. Resp. Ambulatorio Generale Reumatologia - Univ. La Sapienza AOU Pol. Umberto I - Roma
-
Franco FranceschiniProfessore Ordinario di Reumatologia. Responsabile UOC Reumatologia e Immunologia Clinica. ASST Spedali Civili
-
Enrico FusaroDirettore SC Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
-
Gianpasquale GanzitIstituto di Medicina dello Sport di Torino
-
Massimo MagistraliJ medical - Torino
-
Marco Alessandro MinettoDirettore SC Medicina Fisica e Riabilitazione U, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
-
Luca StefaniniDirigente Medicina dello Sport J Medical - Torino
-
Enrico TirriRESPONSABILE UOSD REUMATOLOGIA OSPEDALE S.GIOVANNI BOSCO ASL NAPOLI 1 CENTRO
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Localizzazione
- 12/04/2024 dalle 8.30 alle 18.00
- NH Torino Piazza Carlina
- p.zza Carlo Emanuele II n.15, 10123 Torino (TO)
- Tel. 011 860 1611
- Visualizza sulla mappa