La gestione dei pazienti con malattie reumatologiche è oggi sempre più complessa e articolata. Essa deve infatti tenere conto delle numerose acquisizioni in campo terapeutico che impongono scelte basate sulla precisa conoscenza del rapporto rischio/beneficio e sulle diverse modalità di azione dei farmaci, nonché sulla gestione delle comorbidità in una visione olistica del paziente che va seguito anche al di là della stretta competenza reumatologica. Per tale motivo si è scelto di chiedere agli Specializzandi della Scuola di Reumatologia dell'Università di Pavia di selezionare alcuni argomenti ritenuti di difficile gestione nella pratica clinica, per i quali non è sempre facile e immediato trovare risposta nella letteratura scientifica. Sono emerse richieste articolate e spesso interdisciplinari, di certo non esaustive delle numerose complessità reumatologiche, ma che riflettono argomenti di grande attualità e altrettanta problematicità. Le tematiche selezionate verranno affrontate con discussioni interattive che terranno conto delle più recenti acquisizioni della letteratura e dell’esperienza clinica dei relatori.
FAD LIVE!
REUMATOLOGIA CLINICA: QUESTION TIME
FAD

- Inizio iscrizioni: 18-09-2023
- Fine iscrizione: 04-10-2023
- Posti liberi: 410
- Accreditato il: 27-07-2023
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 394129
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in data 4 ottobre 2023
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA SUA DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 07/10/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
4 ottobre 2023
Webinar diretta ZOOM - ore 10.00
ore 10:00 Presentazione del corso - C.Montecucco
ore 10:30 Come gestire l’interessamento oculare nelle malattie reumatiche? - A.Ardizzone
ore 10:50 Discussione
ore 11:10 Quale approccio diagnostico al paziente con iper-CKemia? - L.Cavagna
ore 11:30 Discussione
ore 11:50 Quale approccio diagnostico al paziente con iper-eosinofilia? - P.Delvino / A.Milanesi
ore 12:10 Discussione
ore 12:30 Lunch
ore 13:30 Quali nozioni di immunologia di base sono essenziali per il reumatologo? - A.Manzo
ore 13:50 Discussione
ore 14:10 Come gestire la profilassi anti-infettiva nei pazienti reumatologici? - S.Bugatti
ore 14:30 Discussione
ore 14:50 Come riconoscere i principali quadri radiografici a carico di mani e rachide? - C.Montecucco
ore 15:10 Discussione
ore 15:30 Coffee break
ore 16:00 Come prevenire, diagnosticare e trattare la crisi renale sclerodermica? - V.Codullo
ore 16:20 Discussione
ore 16:40 Come gestire la fertilità e la gravidanza in pazienti che necessitano di trattamenti immunosoppressivi? - V.Ramoni
ore 17:00 Discussione
ore 17:20 Conclusioni e chiusura dei lavori - C.Montecucco
ore 18:00 Termine trasmissione
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 07/10/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro le ore 24.00 del 07/10/2023
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Carlo Maurizio MontecuccoPROFESSORE E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA E UNIVERSITÀ PAVIA
Relatore
-
Alberto ArdizzoneDirigente medico dell’Unità di Oculistica presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
-
Serena BugattiProfessoressa associata, Università degli studi di Padova
-
Lorenzo CavagnaPROFESSORE ASSOCIATO UNITÀ DI REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ PAVIA - IRCCS OSPEDALE “SAN MATTEO” PAVIA
-
Veronica CodulloDirigente medico dell’Unità di Reumatologia presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
-
Paolo DelvinoMedico dell’Unità di Reumatologia presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
-
Antonio ManzoProfessore Associato di Reumatologia, Università di Pavia. Dirigente Medico, Reumatologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
-
Alessandra MilanesiMedico dell’Unità di Reumatologia presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia
-
Carlo Maurizio MontecuccoPROFESSORE E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA E UNIVERSITÀ PAVIA
-
Veronique Laure RamoniDirigente medico dell’Unità di Reumatologia presso ASST Lodi