AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda nelle date riportate nel programma sottostante, consultare per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA LORO DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le settimane Reuwebinar nella loro seconda edizione stanno diventando un appuntamento bisettimanale, puntuale e denso di contenuti, per diverse figure specialistiche coinvolte nella prevenzione e nella gestione delle patologie articolari e osteo-muscolo-scheletriche.
- Il Reumatologo, impegnato nella diagnosi e terapia di malattie infiammatorie articolari (artri-ti, spondiloartriti e connettiviti), degenerative (artrosi) e per la qualità dell’osso (osteoporosi);
- L’Ortopedico, in prima linea nell’identificazione di interventi innovativi e meno invasivi per il recupero funzionale articolare del paziente;
- Lo Specialista del metabolismo dell’osso (osteoporosi);
- Il Dermatologo e l’Oculista, importanti alleati nella cura di malattie sistemiche;
- lo Specialista del dolore;
- Il Cardiologo, con il quale si valuta il coinvolgimento cardiocircolatorio e di malattie auto-infiammatorie ed autoimmuni;
- L’Infermiere, il Tecnico della Riabilitazione, lo Psicologo e il Medico di Medicina Generale, che sono parte integrante del team multidisciplinare alla base della diagnosi e della terapia delle malattie autoimmuni.

Programma

Moderatore: G.D'Avola

 

Venerdì 18 giugno 2021 - ore 18.00
ore 18.00 Benvenuto ed introduzione ai lavori
ore 18.05 Medicina Rigenerativa il traguardo del XXI secolo Giovanni Mario D’Avola
                  Il dolore neuropatico Maurizio Muratore
ore 18.35 Discussione interattiva
ore 18.50 Conclusioni
ore 19.00 Chiusura webinar

 

Lunedì 21 giugno 2021 - ore 18.00
ore 18.00 Benvenuto ed introduzione ai lavori
ore 18.05 Il paziente reumatologico con manifestazioni extra-articolari: le enteroartriti Maria Cappello
ore 18.35 Discussione interattiva
ore 18.50 Conclusioni
ore 19.00 Chiusura webinar

 

Giovedì 24 giugno 2021 - ore 18.00
ore 18.00 Benvenuto ed introduzione ai lavori
ore 18.05 2021: Osteoporosi Safety degli antiriassorbitivi Andrea Giusti
ore 18.35 Discussione interattiva
ore 18.50 Conclusioni
ore 19.00 Chiusura webinar

 

Lunedì 28 giugno 2021 - ore 18.00
ore 18.00 Benvenuto ed introduzione ai lavori
ore 18.05 Jak-inhibitors Upadacitinib: efficacia consistente e safety dimostrata in Artrite Reumatoide Francesco Ciccia
ore 18.35 Discussione interattiva
ore 18.50 Conclusioni
ore 19.00 Chiusura webinar

           

Lunedì 5 luglio 2021 - ore 18.00
ore 18.00 Benvenuto ed introduzione ai lavori
ore 18.05 Update della terapia sull’algodistrofia Luca Dalle Carbonare
ore 18.25 Update sulla Vitamina D Francesco Bertoldo
ore 18.45 Discussione interattiva
ore 18.55 Conclusioni
ore 19.00 Chiusura webinar

 

Giovedì 8 luglio 2021 - ore 18.00
ore 18.00 Benvenuto ed introduzione ai lavori
ore 18.05 Fratture da fragilità ossea: il rischio imminente di rifratturare ed il ruolo della terapia sequenziale Ombretta Viapiana
ore 18.35 Discussione interattiva
ore 18.50 Conclusioni
ore 19.00 Chiusura webinar

 

Lunedì 12 luglio 2021 - ore 18.00
ore 18.00 Benvenuto ed introduzione ai lavori
ore 18.05 Il reset dell’Artrite Reumatoide, obiettivo possibile? Angelo De Cata
ore 18.35 Discussione interattiva
ore 18.50 Conclusioni
ore 19.00 Chiusura webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Giovanni Mario D'Avola
    MEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO ASP CATANIA E STUDIO PRIVATO CATANIA E SIRACUSA

Relatore

  • Francesco Bertoldo
    Professore associato - Università degli Studi di Verona - Azienda Ospedaliera Integrata Universitaria di Verona
  • Maria Cappello
    UOC Gastroenterologia ed Epatolgia AUOP Policlinico Palermo
  • Francesco Ciccia
    Prof. Ord. Reumatologia Univ. della Campania L. Vanvitelli - Direttore UOC Reumatologia e Scuola di specializzazione
  • Giovanni Mario D'Avola
    MEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO ASP CATANIA E STUDIO PRIVATO CATANIA E SIRACUSA
  • Luca Giuseppe Dalle Carbonare
    PROF. ORD. MEDICINA INTERNA UNIV. VERONA E DIR. UOS MEDICINA SPORT AOU INTEGRATA VERONA POLICLINICO GB ROSSI VR AUSS 8 BERICA VR
  • Angelo De Cata
    Responsabile U.O. Reumatologia IRCCS Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” San Giovanni Rotondo (FG)
  • Andrea Giusti
    Primario di Medicina Interna dell'ASL 3
  • Maurizio Muratore
    DIRETTORE UO REUMATOLOGIA OSPEDALE FAZZI LECCE
  • Ombretta Viapiana
    DIPARTIMENTO REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI VERONA E AOU INTEGRATA DI VERONA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Biochimica clinica
  • Cardiologia
  • Continuita assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina termale
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno