AVVISO IMPORTANTE

. In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
. Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette al test di valutazione
. Il corso e il conseguente test, può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Test e modulo di qualità dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 19/12/2025

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La prevenzione di eventi avversi cardiovascolari, sia primaria che secondaria, è uno step fondamentale nella gestione del paziente diabetico. In tale contesto il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare rappresenta un passaggio rilevante per ridurre il rischio a lungo termine. In particolare, i disturbi del metabolismo lipidico rappresentano uno dei più comuni fattori di rischio cardiovascolare nel paziente diabetico ed il raggiungimento dei target lipidici si rende necessario in questa popolazione per il controllo della malattia cardiovascolare. Numerosi approcci terapeutici sono tutt’oggi disponibili per il controllo della dislipidemia e per il raggiungimento dei target raccomandati dalle linee guida, adattabili al profilo del paziente, la classe di rischio e la tollerabilità individuale ai singoli farmaci.

Programma

 MODULO 1 
. Paziente diabetico e dislipidemia: quali obiettivi terapeutici - M. Federici
. Stato dell’arte sull’utilizzo di terapie ipolipemizzanti nel paziente diabetico - S. De Cosmo
. Acido Bempedoico: nuova opzione di associazione per la riduzione del C-LDL - A. L. Catapano
. Implementazione delle terapie ipolipemizzanti disponibili - P. Calabrò

 MODULO 2 
Panel Discussion: La gestione integrata del paziente diabetico dislipidemico
A. Avogaro, R. Candido, P. Perrone Filardi, M. Averna, C. Ferri, G. Sesti, K. Esposito

 MODULO 3 
Paziente a rischio molto alto, con diabete ed evento cardiovascolare pregresso
P. Capranzano, S. Genovese, R. Pontremoli, A. Giaccari, G.B. Desideri, M. Gallo

 MODULO 4 
Paziente a rischio molto alto, con diabete mellito e danno d’organo
P. Capranzano, S. Genovese, R. Pontremoli, A. Giaccari, G.B. Desideri, M. Gallo

 MODULO 5 
Paziente a rischio alto, con diabete mellito senza danno d’organo
P. Capranzano, S. Genovese, R. Pontremoli, A. Giaccari, G.B. Desideri, M. Gallo

 MODULO 6 
. Approfondimenti moduli precedenti
P. Capranzano, S. Genovese, R. Pontremoli, A. Giaccari, G.B. Desideri, M. Gallo
. Il diabete oltre la glicemia - G.P. Fadini

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
da compilare entro le ore 24.00 del 19/12/2025

 

Attenzione:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Angelo Avogaro
    PROF. ORD. ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO E DIRETTORE UOC MALATTIE DEL METABOLSMO AOU PADOVA E UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • Riccardo Candido
    Responsabile medico Centro Diabetologico Distretto 3 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Relatore

  • Maurizio Averna
    PROFESSORE DI RUOLO I FASCIA E DIRETTORE U.O.S. DI MEDICINA INTERNA E MALATTIE METABOLICHE AU POLICLINICO Palermo
  • Angelo Avogaro
    PROF. ORD. ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO E DIRETTORE UOC MALATTIE DEL METABOLSMO AOU PADOVA E UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • Paolo Calabrò
    RICERCATORE UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI" CASERTA
  • Riccardo Candido
    Responsabile medico Centro Diabetologico Distretto 3 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
  • Piera Capranzano
    Dirigente Medico, UTIC e Cardiologia Interventistica, AOU Policlinico “G.Rodolico-San Marco”, Catania
  • Alberico Catapano
    PROFESSORE ASSOCIATO DI FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA UNIV. DEGLI STUDI DI MILANO
  • Salvatore De Cosmo
    PROF. MED. INTERNA DIR. SC MED. INTERNA OSP. CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA - FOGGIA E SCUOLA ALTA FORMAZIONE FABESACI BARI
  • Giovambattista Desideri
    PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA
  • Katherine Esposito
    Professoressa Associata Seconda Università di Napoli
  • Gian Paolo Fadini
    Dirigente Medico Universitario Convenzionato UOC Malattie del Metabolismo - Univ. di Padova
  • Massimo Federici
    Prof. Ord. Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Dip. di Medicina dei Sistemi Univ. di Roma Tor Vergata
  • Claudio Ferri
    Professore ordinario Università dell’Aquila
  • Marco Gallo
    SC ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE AO SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo - Alessandria
  • Stefano Genovese
    Resp. Unità Clinica e di Ricerca di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche c/o IRCCS Centro Cardiologico Monzino
  • Andrea Giaccari
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS , ROMA
  • Vincenzo Guardasole
    DIR. MEDICO MED. INTERNA IND. METABOLICO E RIABILITATIVO AOU FEDERICO II NAPOLI
  • Pasquale Perrone Filardi
    CARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI
  • Roberto Pontremoli
    PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • Giorgio Sesti
    PROFESSORE ORDINARIO DIPARTM. MEDIC CLINICA E MOLECOLARE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Patologia clinica
leggi tutto leggi meno

Allegati