AVVISO IMPORTANTE

L'evento verrà trasmesso in diretta ZOOM in data 14 Marzo 2022 dalle ore 14.30
Al termine del Webinar, il discente avrà 72 ore di tempo per compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita.

 

Consultare il programma sottostante


È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE A TUTTA LA DIRETTA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule ha subìto negli ultimi anni un considerevole e positivo cambiamento grazie all’arrivo di terapie innovative, importantissime per prolungare gli outcome di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e di sopravvivenza globale (OS). Molte sono le terapie disponibili nei diversi setting e nei diversi stadi di malattia come pure molteplici sono i progressi realizzati in ambito metastatico mediante l’impiego di target therapy e immunoterapia. Questo scenario complesso ma promettente sta inoltre ponendo i centri oncologici di fronte alla necessità di stabilire ed applicare dei percorsi diagnostico-terapeutici sempre più strutturati e la collaborazione di diversi specialisti.
I dati del trial PACIFIC hanno così determinato una vera e propria rivoluzione definendo un momento fondamentale nella storia clinica della patologia polmonare stadio III in cui tutti gli specialisti devono rivedere le loro “abitudini” di gestione terapeutica del paziente: l’oncologo, il radioterapista, il chirurgo toracico e lo pneumologo come pure l’anatomopatologo e il radiologo hanno necessità di lavorare a stretto contatto e definire caso per caso l’approccio migliore per il paziente in stadio III includendo ove possibile e indicato il cosiddetto Pacific Regimen: CRT+Durvalumab.
Obiettivo finale del progetto è l’ottimizzazione della collaborazione tra gli attori principali nel percorso di cura del paziente.

Programma

Diretta ZOOM - 14 Marzo 2022 ore 14.30

ore 14.30  
Benvenuto ed apertura dei lavori F.Venuta / V.Tombolini / A.Gelibter / E.Cortesi

SESSIONE 1 Moderatori: E.Cortesi / F.Venuta
ore 14.35  
Una corretta organizzazione per migliorare l’outcome del paziente 
(Direzione generale/direzione sanitaria: F.D’Alba / A.Tanese / M.Goletti)
ore 15.00  
L’importanza del team multidisciplinare nelle Neoplasie del Polmone. Organizzazione e ricaduta sull’outcome del paziente 
F.Venuta
ore 15.15  
L’evoluzione della Diagnostica Per Immagini nella stadiazione del paziente con Tumore al polmone NSCLC
P.Ricci
ore 15.30  
Il ruolo dell’Anatomo patologo e del biologo molecolare nella caratterizzazione dei tumori del polmone non a piccole cellule
A.Pernazza / C.Chiappetta
ore 15.45  
La stadiazione endoscopica: luci e ombre
D.Diso

SESSIONE 2 Moderatori: F.Venuta / V.Tombolini
ore 16.00  
Il ruolo cruciale dei medici curanti nella gestione dei pazienti con sospette neoplasie del polmone.
(medico di base FIMMG) Bartoletti
ore 16.15  
I limiti tra resecabilità e non resecabilità del tumore del polmone NSCLC in stadio III
M.Anile
ore 16.30  
I criteri di selezione per il trattamento CRT; Radioterapia classica e nuove tecniche radioterapiche nel NSCLC localmente avanzato
N.Bulzonetti
ore 16.45  
Valutazione Funzionale del paziente con carcinoma polmonare localmente avanzato: ruolo dello pneumologo
E.Graziani

SESSIONE 3 Moderatori: A.Gelibter / E.Cortesi
ore 17.00
La terapia medica nel NSCLC in stadio III:Standard terapeutici e recenti acquisizioni
S.Pisegna
ore 17.15  
Situazioni cliniche emblematiche
M.Siringo / D.Marinelli
ore 17.45  
Take home message
F.Venuta / V.Tombolini / A.Gelibter / E.Cortesi
ore 18.00  
Termine webinar

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita, entrambi indispensabili per il conseguimento degli attestati ECM e di partecipazione

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Enrico Cortesi
    Direttore dell'Oncologia Medica - Policlinico Umberto I - Roma
  • Vincenzo Tombolini
    Professore Ordinario di Radioterapia - Università La Sapienza - Roma
  • Federico Venuta
    Professore Ordinario di Chirurgia Toracica - Università La Sapienza - Roma

Relatore

  • Marco Anile
    Dirigente Medico presso reparto di Chirurgia Toracica – Umberto I Roma
  • Pier Luigi Bartoletti
    Medico di Medicina Generale - Roma
  • Nadia Bulzonetti
    Dirigente Medico I livello presso Ospedale Umberto I - Roma
  • Salvatore Caponnetto
    Professore del corso di laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Roma “Sapienza”
  • Enrico Cortesi
    Direttore dell'Oncologia Medica - Policlinico Umberto I - Roma
  • Fabrizio D'Alba
    Direttore generale del Policlinico Umberto I di Roma
  • Giulia D'Amati
    PROF. ORDINARIO RICERCATORE LA SAPIENZA ROMA
  • Daniele Diso
    Dirigente Medico presso reparto di Chirurgia Toracica – Umberto I Roma
  • Alain Jonathan Gelibter
    Dirigente Medico Oncologia Medica B - Policlinico Umberto I - Roma
  • Mauro Goletti
    Direttore Sanitario ASL Roma 1
  • Elda Graziani
    Dirigente medico presso reparto Malattie Respiratorie dell'Ospedale Policlinico Umberto I di Roma
  • Daniele Marinelli
    Specializzando in Oncologia, Università degli Studi della Sapienza - Roma
  • Paolo Ricci
    Professore Ordinario di Radiologia - Università La Sapienza - Roma
  • Marco Siringo
    Specializzando in Oncologia, Università degli Studi della Sapienza
  • Angelo Tanese
    Direttore Generale presso ASL Roma 1
  • Vincenzo Tombolini
    Professore Ordinario di Radioterapia - Università La Sapienza - Roma
  • Federico Venuta
    Professore Ordinario di Chirurgia Toracica - Università La Sapienza - Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia toracica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno