AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’ecografia articolare e muscolo-scheletrica si è affermata ormai da anni come strumento essenziale a supporto della diagnosi e del follow-up in reumatologia.
I vantaggi principali dell’impiego della ecografia praticata direttamente dal reumatologo risiedono in una maggiore sensibilità rispetto all’esame clinico e nella possibilità di riscontri diagnostici decisivi in alcune patologie.

Vi è inoltre la possibilità, attraverso procedure invasive eco-guidate di ottenere campioni
di liquido sinoviale o di tessuto anche in situazioni iniziali caratterizzate da scarso versamento e scarsa ipertrofia tissutale.
Questo supporta l’impiego della metodica ecografica nella diagnosi precoce di molte malattie reumatiche specie quando la malattia abbia caratteri subclinici in termini di attività o di manifestazioni patognomoniche.

In questo modulo si porrà attenzione all’impiego della ecografia nella diagnostica precoce delle patologie infiammatorie articolari e periarticolari incluse le artiti indifferenziate, l’artrite reumatoide, le spondiloartriti, le entesiti, le artriti microstalline, la polimialgia reumatica.

Programma

. Tecniche ecografiche muscolo-scheletriche e articolari
. Lesioni elementari in reumatologia
. Procedure invasive eco-guidate


Impiego della ecografia nella diagnosi precoce di:
   . Artrite reumatoide e artriti indifferenziate
   . Spondiloartriti ed entesiti
   . Polimialgia reumatica
   . Gotta
   . Malattia da cristalli di pirofosfato

 

Responsabile scientifico e relatore: Garifallia Sakellariou

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Garifallia Sakellariou
    Professore a contratto, Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università degli Studi di Pavia, Pavia

Docente

  • Garifallia Sakellariou
    Professore a contratto, Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università degli Studi di Pavia, Pavia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina interna
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno