Negli ultimi anni il miglioramento del tasso di sopravvivenza nei pazienti con eventi cardiovascolari e cerebrovascolari acuti, l’invecchiamento progressivo della popolazione mondiale e la maggiore diffusione di fattori di rischio quali obesità – diabete – ipertensione arteriosa sembrano aver portato ad un aumento dell’incidenza di stroke. Specialisti, medici di medicina generali e gli operatori del settore devono affrontare una sfida importante. Negli ultimi anni sono state proposte nuove strategie farmacologiche e interventistiche che rendono necessario un attenta valutazione sulla loro utilità e sul ruolo svolto nella pratica clinica Ci sono prove convincenti che in pazienti con malattie cardiovascolari, e nei soggetti con un aumentato rischio di sviluppare eventi cardiovascolari, una completa gestione dei fattori di rischio portano ad un miglioramento dei risultati clinici, tra cui un aumento della sopravvivenza e una migliore qualità di vita. Diversi studi hanno dimostrato che i fattori di rischio multipli hanno un forte impatto sulla popolazione generale e che la loro modifica multimodale diminuirà l’incidenza di malattia coronarica Nonostante una migliore conoscenza in questi ultimi anni e delle linee guida cliniche emessi da società internazionali, la maggioranza dei pazienti e soggetti a rischio continuano a non essere trattati in modo adeguato.
La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia più comunemente riscontrata nella pratica clinica con un aumento decisivo al progredire dell’età del paziente. La presenza di questa patologia costituisce un importante fattore di rischio per gli eventi troembolici tra cui lo stroke che nei pazienti affetti da FA ha un’incidenza 5 volte più elevata. Gli ictus associati a fibrillazione atriale hanno tassi di mortalità e disabilità più elevati rispetto agli ictus non associati a fibrillazione atriale.
FAD LIVE!
SCILLA CUORE XXI EDIZIONE
FAD

- Inizio iscrizioni: 30-09-2021
- Fine iscrizione: 06-10-2021
- Posti liberi: 482
- Accreditato il: 23-08-2021
- Crediti ECM: 1.5
- Ore formative: 1h
- Codice Evento: 327913
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 6 Ottobre 2021 dalle ore 16.15Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM
6 Ottobre 2021 - ore 16.15
FIBRILLAZIONE ATRIALE
Moderatori: Vincenzo Montemurro (Scilla), Anna Vittoria Mattioli (Modena)
ore 16.15 Fibrillazione Atriale: prevenzione delle recidive Alessandro Capucci (Ancona)
ore 16.30 Ruolo dei betabloccanti nello scompenso cardiaco: stato dell’arte Savina Nodari (Brescia)
ore 16.45 Discussione
ore 17.00 Chiusura del corso
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Vincenzo MontemurroRESPONSABILE AMBULATORI DI CARDIOLOGIA - ASP DI REGGIO CALABRIA - SCILLA
Relatore
-
Alessandro CapucciUniversità Politecnica delle Marche - Ancona
-
Anna Vittoria MattioliPROFESSORE ORDINARIO UNIV BOLOGNA E ISTITUTO NAZIONALE RICERCHE CARDIOVASCOLARI
-
Vincenzo MontemurroRESPONSABILE AMBULATORI DI CARDIOLOGIA - ASP DI REGGIO CALABRIA - SCILLA
-
Savina NodariPROF AS E RESP DAY HOSPITAL SCOMPENSO CARDIACO DIR MEDICO UO CARDIOLOGIA UNIV E ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia vascolare
-
Endocrinologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Nefrologia
-
Neurologia
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Radioterapia
-
Urologia