Secondo le attuali evidenze scientifiche la presenza di comorbilità nei pazienti con scompenso cardiaco ha assunto un ruolo di particolare importanza in quanto esse possono aggravarne i sintomi, incidere direttamente sulla qualità di vita e influenzare negativamente la prognosi, aumentando la frequenza delle instabilizzazioni, delle ospedalizzazioni e della mortalità.
Purtroppo, dal momento che la presenza di comorbilità rientra tra i criteri di esclusione di molti studi clinici controllati, le evidenze scientifiche sulla loro gestione sono, con una certa frequenza, limitate. Per questo è importante che il Cardiologo, l’internista, l’ematologo e il nefrologo, siano in grado di poterle gestire al meglio, disponendo di adeguate conoscenze sulla comprensione del loro significato fisiopatologico, clinico e prognostico, sul loro riconoscimento e trattamento.
Le recenti linee guida sulla diagnosi e il trattamento dello scompenso cardiaco individuano il deficit ferrico (ID) tra le comorbilità principali che il Cardiologo, l’internista, l’ematologo, il nefrologo sono tenuti a riconoscere, identificare e trattare.
Lo scopo del presente workshop è quello di implementare l’attuale sensibilità dei vari specialisti coinvolti nella gestione di questo setting di pazienti nei confronti dell’ID nello scompenso cardiaco ed il suo atteggiamento nei confronti degli approcci e degli algoritmi diagnostico-valutativi e dei trattamenti disponibili.
FAD LIVE!
SCOMPENSO CARDIACO E COMORBIDITÀ: LA GESTIONE DELLA CARENZA MARZIALE (10/06) - ROVIGO
FAD

- Inizio iscrizioni: 17-05-2021
- Fine iscrizione: 10-06-2021
- Posti liberi: 13
- Accreditato il: 11-05-2021
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 324126
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 10 Giugno 2021 dalle ore 16.30Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
Webinar 10 Giugno 2021 ore 16.30
ore 16.30 Introduzione e razionale del corso S.Cuppini
ore 16.45 Ruolo dell’ID nella fisiopatologia dello scompenso cardiaco A.Mazza
ore 17.05 La correzione dell’ID nel paziente HF: diagnosi e terapia A.Mazza
ore 17.20 break
ore 17.35 Quali indicazioni dai trial clinici L.Roncon
ore 17.55 Lo studio AFFIRM AHF L.Roncon
ore 18.15 Tavola rotonda: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica: a che punto siamo? Moderatore: C.Picariello
ore 19.30 Discussione e conclusioni
ore 19.45 Chiusura webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Alberto MazzaDIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI ADRIA RO AULSS 5 POLESANA
-
Loris RonconDirettore UOC Cardiologia - ASL18 Rovigo
Relatore
-
Stefano CuppiniDirettore UOC Medicina Interna - ULSS Polesana
-
Alberto MazzaDIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI ADRIA RO AULSS 5 POLESANA
-
Claudio PicarielloDIRIGENTE MEDICO OSPEDALE SANTA - MARIA MISERICORDIA ULSS 5 POLESANA - ROVIGO
-
Loris RonconDirettore UOC Cardiologia - ASL18 Rovigo