Il Medico di Famiglia è molto spesso la prima frontiera nella diagnostica anamnestica del paziente che denuncia la comparsa di un nuovo sintomo cardiaco.
I sintomi più pericolosi ed allarmanti sono: la dispnea, il cardiopalmo, la facile affaticabilità e l’angina di petto.
La prima frontiera significa che il Medico di Famiglia deve fare una valutazione iniziale sul paziente in modo da portarlo a delle precise tappe diagnostiche che poi possano prospettare la scelta delle migliori terapie per quel singolo paziente.
Il medico di famiglia conosce le varie terapie alternative e complementari a disposizione per quella patologia ma spesso ha difficoltà ad indirizzare il paziente verso la opzione migliore in relazione alla età, alle comorbidità e alle possibilità tecniche del centro al quale tende a riferirsi per i suoi pazienti.
Vogliamo mettere a disposizione dei medici di famiglia le più aggiornate linee guida cardiologiche sulla gestione dei sintomi più pericolosi ed ambigui che possano comparire sui suoi pazienti e fornirgli le più esaustive motivazioni con le quali si possono scegliere le attuali terapie non solo farmacologiche ma anche interventistiche e chirurgiche. Tutto questo con la discussione diretta e continua con tutte le figure che possono contribuire a definire il miglior trattamento diagnostico e terapeutico per il suo paziente che denuncia una precisa sintomatologia.
FAD LIVE!
SCOPRO UN NUOVO SINTOMO CARDIACO SU UN MIO VECCHIO PAZIENTE
FAD

- Inizio iscrizioni: 02-11-2020
- Fine iscrizione: 07-11-2020
- Posti liberi: 61
- Accreditato il: 27-10-2020
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 292977
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 7 novembre 2020 dalle ore 8.50
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Presentazione
Programma
Webinar: 7 novembre 2020 - ore 8.50
8.50 |
Saluti e introduzione |
S. Marra |
|
|
I Sessione: La comparsa di un soffio cardiaco aortico |
G. Giustetto, S. Marra |
|
9.00 |
Diagnostica Ecocardiografica, non sempre facile |
S. De Salvo |
|
9.10 |
La Chirurgia: Aspettiamo i sintomi o è troppo tardi? |
M. Del Giglio |
|
9.20 |
L’Interventistica non è solo per pazienti inoperabili |
A. Decio |
|
9.30 |
Discussione |
|
|
|
II Sessione: La comparsa di Dispnea nel mio paziente |
M.R. Conte, P. Noussan |
|
9.45 |
Diagnostica dello Scompenso Cardiaco |
P. Lusardi |
|
9.55 |
La Chirurgia mitralica nel 2020 |
C. Comoglio |
|
10.05 |
La MitraClip e lo Scompenso cardiaco |
E. Brscic |
|
10.15 |
La Fibrillazione Atriale e lo Scompenso cardiaco |
A. Vado |
|
10.25 |
Discussione |
|
|
|
III Sessione: Il mio paziente ha sintomi anginosi molto sospetti |
R. Casabona, M.R. Conte |
|
10.40 |
Quali farmaci sono realmente antianginosi |
P. Sbarra |
|
10.50 |
Quando è consigliabile il trattamento chirurgico |
A. Dyrda |
|
11.00 |
Il trattamento interventistico |
P. Sori |
|
11.10 |
Il medico di famiglia è la prima frontiera diagnostica: la corretta gestione del singolo paziente |
G. Di Gravina |
|
11.20 |
Discussione |
|
|
|
IV Sessione: Molto spesso i nostri pazienti hanno complessità. La gestione del paziente e le terapie farmacologiche |
S. Marra |
|
11.35 |
La complessa terapia del paziente anziano e del paziente fragile |
E. Brunetti |
|
11.45 |
Il diabetico è sempre arteriopatico? |
G. Grassi |
|
11.55 |
Come gestire l’arteriopatia periferica |
P. Russo |
|
12.05 |
Perché il mio paziente iperteso va in scompenso cardiaco? |
M. Ribezzo |
|
12.15 |
Discussione |
|
|
12.30 |
Chiusura lavori |
|
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Sebastiano MarraDirettore del Dipartimento Cardiovascolare del Maria Pia Hospital a Torino
Docente
-
Elvis L. BrscicCardiologo emodinamista - Maria Pia Hospital - Torino
-
Enrico BrunettiMedico specializzando in Geriatria, Università degli Studi di Torino
-
Riccardo CasabonaVilla Maria Pia Hospital – Torino
-
Chiara ComoglioResponsabile Cardiochirurgia - Villa Maria Pia Hospital - Torino
-
Maria Rosa ConteProfessore a contratto presso Università degli Studi S Luigi Orbassano (TO) Facoltà di Medicina e Chirurgia
-
SDSalvatore De SalvoCardiologo Libero Professionista, Divisione di cardiologia, Maria Pia Hospital, Torino
-
Alessandro DecioResponsabile del Servizio di Cardiologia della Casa di Cura “S. Caterina” di Torino.
-
Mauro Del GiglioCardiochirurgo dell U.O. di Cardiochirurgia dell’Istituto Clinico San Rocco di Brescia – Gruppo San Donato
-
Giuseppe Di GravinaCardiologo Ambulatoriale, ASL Città di Torino
-
Olexsandr DyrdaCardiochirurgo Libero Professionista, Divisione di Cardiochirurgia, Maria Pia Hospital, Torino
-
Guido GiustettoMedico di Medicina Generale, componente dell’Ufficio di Coordinamento Distretto di Chieri dell’ASL-TO5 Regione Piemonte.
-
Giorgio GrassiDir. medico I° Livello Divisione Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo AOU Citta della Salute e della Scienza - Torino
-
Paola LusardiConsulente - Responsabile dell’Ambulatorio Scompenso Cardiaco e Cardiomiopatie – Humanitas Gradenigo - Torino
-
Sebastiano MarraDirettore del Dipartimento Cardiovascolare del Maria Pia Hospital a Torino
-
Patrizia NoussanDirettore della SC Cardiologia dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, ASL TO2Scarica il curriculum
-
Marco RibezzoResponsabile Riabilitazione Cardiologica - Maria Pia Hospital, Torino
-
Paolo RussoEmodinamista c/o Maria Pia Hospital,Torino
-
Pierluigi SbarraDirigente Medico Cardiologo presso Ospedale San Giovanni Bosco - Torino
-
Pierpaolo SoriCardiologo Libero Professionista, Divisione di Cardiologia, Maria Pia Hospital, Torino
-
Antonello VadoResponsabile della sezione di aritmologia ed elettrofisiologia Maria Pia Hospital, Torino
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Geriatria
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna