Pochi congressi in Italia si dedicano esclusivamente al tema dello scompenso cardiaco, nonostante il fatto che tale patologia costituisca la causa più frequente di ospedalizzazione (il DRG 127, che contempla appunto lo scompenso cardiaco, è – dopo il parto – il primo DRG sia in Europa che negli USA). Allo scompenso cardiaco e alle sue correlazioni multidisciplinari dedichiamo da 15 anni un congresso regionale in Sicilia che da questo anno, grazie alla collaborazione con la SICOA, diventa un Seminario nazionale e acquista pertanto un respiro più ampio. Purtroppo le circostanze legate alla pandemia e alle conseguenti restrizioni ci hanno impedito di ricorrere a quella partecipazione attiva e diretta, con largo spazio concesso alla discussione, che ha sempre costituito l’obiettivo dei nostri incontri. Abbiamo anche dovutomodificare il programma iniziale del Seminario per adeguarci a un modello diverso, quello della FAD. Nei quattro moduli che lo compongono affrontiamo alcuni dei temi di maggiore attualità dello scompenso cardiaco. Iniziamo con l’analisi dello studio Paragon e di due Position Paper dell’ESC 2019: sull’uso dei diuretici e sulle cardiomiopatie. Il secondo modulo è riservato ad alcune riflessioni sulle molteplici interazioni fra il cuore e, in ordine, l’addome, la tiroide, il sistema nervoso centrale. Il terzo modulo è invece dedicato ad alcuni studi recenti (il Relax AHF, il Victoria, il DAPA-HF) e al problema relativo alla differenza di genere. L’ultimo modulo, infine, è riservato ad alcuni casi clinici affidati a cardiologi più giovani, ad ognuno dei quali, in assenza del dibattito, sarà dedicato un commento nell’introduzione
NOVITÀ
SEMINARIO NAZIONALE SICOA SULLO SCOMPENSO CARDIACO XV CONGRESSO “APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLO SCOMPENSO CARDIACO”
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-12-2020
- Fine iscrizione: 30-06-2021
- Posti liberi: 275
- Accreditato il: 15-10-2020
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 307684
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
I MODULO
Introduzione Francesco Caiazza, Eduardo Rebulla
Relazione 1: Analisi dello studio Paragon: solo speranze deluse? Michele Senni
Relazione 2: Quali novità nel Position Statement 2019 dell’ESC sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco con congestione M. Metra
Relazione 3: Quali novità nel Position Paper 2019 dell’ESC sullo scompenso cardiaco nelle cardiomiopatie Gianfranco Sinagra
II MODULO
Introduzione Laura Dalla Vecchia, Simona Leone
Relazione 1: Contributo addominale allo HF Eduardo Rebulla
Relazione 2: Interazioni cuore-tiroide Giovanni Corona
Relazione 3: Interazione cuore-SNC Rodolfo Citro
III MODULO
Introduzione Piero Giuliano, Salvatore Tolaro
Relazione 1: A proposito del Relax AHF Abele Ajello
Relazione 2: A proposito delle differenze di genere nello scompenso cardiaco Nadia Aspromonte
Relazione 3: A proposito del Victoria Study Francesco Clemenza
Relazione 4: A proposito del DAPA-HF Study Mario Manunta
MODULO IV
Introduzione Alberto Cappelletti, Francesco Clemenza
-
Casi clinici:
▪ Endocardite infettiva in gravidanza Pietro Candela
▪ Scompenso cardiaco acuto Laura Ajello
▪ Scompenso cardiaco avanzato Lucia Barbagallo -
Letture:
▪ Il continuum cardiovascolare del paziente dislipidemico P.L. Temporelli
▪ DOAC: conoscere la differenziazione farmacologica può aiutare il clinico N. Ferri
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Eduardo RebullaCasa di Cura Candela - Palermo
Docente
-
Abele AjelloCardiologo - Palermo
-
Laura AjelloCardiologa - Casa di Cura Candela - Palermo
-
Nadia AspromonteDirigente Medico Dip. Scienze Cardiovascolari Policlinico Gemelli - Roma
-
Francesco CaiazzaPrimario del pronto soccorso e dell'osservazione breve - Osp. Villa dei fiori - Acerra (NA)Scarica il curriculum
-
Pietro CandelaCardiologo Casa di Cura Candela - Palermo
-
Alberto Maria CappellettiPRIMARIO SERVIZIO AMBULATORIALE CARDIOLOGIA GENERALE E TERRITORIALE OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
-
Rodolfo CitroDIRIGENTE MEDICO DIPARTIMENTO MEDICO-CHIRURGICO DICARDIOLOGIA AOU SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI - SALERNO
-
Francesco ClemenzaNuovo Ospedale di Cefalù - Palermo
-
Giovanni CoronaU.O. Endocrinologia, Ospedale Maggiore, Dipartimento Medico, Azienda USL di Bologna
-
Laura Adelaide Dalla VecchiaIRCCS Maugeri Milano - IRCCS Maugeri Tradate e Lissone - Presidente S.I.C.O.A.
-
Nicola FERRIIstituto di Farmacologia Università di Padova
-
Pietro GiulianoARNAS Civico - Palermo
-
Simona LeoneCasa di Cura Candela - Palermo
-
Mario ManuntaSpecialista in Diabetologia e Malattie del metabolismo presso Centro Salus Palermo e Casa di Cuore Orestano Palermo
-
Marco MetraPROF. ORD. CARDIOLOGIA UNIV. DI BRESCIA E DIRETTORE IST. CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
-
Eduardo RebullaCasa di Cura Candela - Palermo
-
Michele SenniPROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano
-
Gianfranco SinagraDirettore c/o DAI Cardiotoracovascolare e Direttore c/o SC Cardiologia Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina
-
Pier Luigi TemporelliDivisione di Cardiologia della Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Veruno, Gattico-Veruno (NO)
-
Salvatore TolaroCentro Cuore Morgagni - Pedara (CT)