La Sindrome Emolitico Uremica atipica (SEUa) è una malattia genetica rara che ancora oggi rappresenta una sfida diagnostica e terapeutica significativa per i clinici a causa della sua natura genetica rara e delle sue manifestazioni cliniche estremamente variabili. Questa malattia può presentarsi in qualsiasi fascia d'età, dal periodo neonatale all'età adulta, con sintomi che possono essere improvvisi e rapidamente progressivi o sfumati e incompleti, rendendo complessa l'interpretazione e rallentando il processo diagnostico-terapeutico.
I professionisti che si trovano a gestire questa tipologia di pazienti, con sintomi variabili e a volte con altre condizioni cliniche associate possono avere una formazione diversificata, dalla medicina di base alla terapia intensiva.
Questo corso nasce con l’obiettivo di fornire ai clinici coinvolti nella gestione dei pazienti affetti da SEUa - inclusi medici di base, nefrologi, ematologi, pediatri, e medici di terapia intensiva - le conoscenze e gli strumenti necessari per riconoscere precocemente i segni e sintomi della SEUa, approfondire le conoscenze genetiche e patofisiologiche, implementare percorsi diagnostici efficienti, ottimizzare la gestione terapeutica e facilitare il referral appropriato.
NOVITÀ
SEUA SIMULATION EXPERIENCE
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-02-2025
- Fine iscrizione: 31-08-2025
- Posti liberi: 965
- Accreditato il: 01-01-2025
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 436205
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
- TEST E MODULO QUALITÀ DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO E NON OLTRE IL 31/08/2025
Presentazione
Programma
. Introduzione e razionale del corso - La Manna
. Caso clinico 1: la manifestazione acuta della SEUa in terapia intensiva - Rona
. Caso clinico 2: TMA in paziente con crisi renale sclerodermica - Pani
. Caso clinico 3: TMA ricorrente non nota: Insufficienza Renale Acuta su cronica - Castellano
. Caso clinico 4: switch da Eculizumab a Ravulizumab nel paziente adulto con SEUa: efficacia e QoL - Baccaro
. Caso clinico 5: switch da Eculizumab a Ravulizumab nel paziente pediatrico con SEUa: efficacia e QoL - Gargiulo
. Caso clinico 6: Il nuovo paradigma terapeutico per la SEUa nel trapianto di rene - Comai
. Caso clinico 7: La gestione del paziente con SEUa di nuova diagnosi - Baccaro
. Caso clinico 8: La SUEa post partum: dati di efficacia e sicurezza di Ravulizumab - Comai
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
- TEST E MODULO QUALITÀ DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO E NON OLTRE IL 31/08/2025