L’invecchiamento progressivo della popolazione soprattutto nei paesi più sviluppati è ormai un fenomeno noto.
Questo avanzare complessivo dell’età porta con sé dei problemi, percepiti come una conseguenza inevitabile, che rischiano di raggiungere dimensioni pandemiche e che porteranno a un costo non più socialmente sostenibile, con un conseguente peggioramento della qualità della vita.
Uno dei principali problemi legati all’avanzare dell’età è sicuramente l’osteoporosi, una condizione patologica caratterizzata dalla riduzione della massa ossea, che causa un aumento della fragilità ossea e del rischio di frattura.
I dati epidemiologici in possesso del Ministero della Salute denunciano che sono quasi 5 milioni le persone affette da osteoporosi, di cui 4 milioni sono donne. Questi dati riguardano essenzialmente le fratture ma non la malattia osteoporotica.
Le fratture del femore, della colonna vertebrale e del polso nei pazienti anziani o nella donna in età post menopausale sono quasi tutte di natura osteoporotica. In questo percorso verranno affrontati in ogni appuntamento questi tre principali aspetti delle fratture da fragilità.
In questo incontro, saranno approfondite le problematiche relative alle deformità vertebrali, alle fratture di femore e le fratture di polso/omero.
ORTO-REUMA
SEVERA VALUTAZIONE ... O VALUTAZIONE DI SEVERITÀ
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-04-2021
- Fine iscrizione: 31-12-2021
- Posti liberi: 749
- Accreditato il: 27-01-2021
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 314700
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
MODULO 1 – Le fratture di femore
. Introduzione: la gestione dell’osteoporosi severa al tempo del COVID 19 U.Tarantino
. Inquadramento del paziente con frattura da fragilità Iolascon – A. Moretti
. Epidemiologia delle fratture di femore e impatto sociale U.Tarantino
. Strategie di diagnosi e gestione ortopedica delle fratture di femore durante la pandemia COVID-19 C.Corradini
. Opzioni di trattamento farmacologico in pazienti con frattura di femore e aderenza alla terapia G.Toro
MODULO 2- Le deformità vertebrali
. Introduzione U.Tarantino
. Importanza della morfometria nella valutazione delle deformità del rachide vertebrale G.Toro
. Trattamento chirurgico delle fratture vertebrali: Cifoplastica e Vertebroplastica U.Tarantino
. Underdiagnosis delle fratture vertebrali: l’impatto sociale C.Corradini
MODULO 3 – Le fratture di polso/omero
. Introduzione U.Tarantino
. Epidemiologia delle Fratture di Colles U.Tarantino
. Strategie di diagnosi e gestione ortopedica delle fratture da fragilità durante la pandemia COVID-19 G.Toro
. Trattamento conservativo e chirurgico delle fratture di polso a confronto C.Corradini
. Il percorso riabilitativo dopo frattura di polso/omero G.Iolascon
. L’algodistrofia: complicanza frequente ma evitabile? U.Tarantino
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Umberto TarantinoProf. Ord. Malattie Apparato Locomotore, Univ. Tor Vergata - Dir. UOC Ortopedia e Traumatologia, Fond. Pol. Tor Vergata - Roma
Docente
-
Costantino CorradiniProfessore Associato Università degli Studi di Milano - UOC II Clinica Ortopedica Presidio Gaetano Pini di Milano
-
Giovanni IolasconProf. Ord. Medicina Fisica e riabilitativa - Dir. Medicio Fisiatra UOC Medicina Fisica e riabilitazione - L. Vanvitelli (NA)
-
Umberto TarantinoProf. Ord. Malattie Apparato Locomotore, Univ. Tor Vergata - Dir. UOC Ortopedia e Traumatologia, Fond. Pol. Tor Vergata - Roma
-
Giuseppe ToroAssistant Professor in Ortopedia e Traumatologia, Univ. Vanvitelli - Resp. ortopedico, Amb. Malattie infettive ed Ortopedia