La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche.
I Nuovi Anticoagulanti Orali hanno dimostrato un migliore profilo di efficacia e sicurezza rispetto agli antagonisti della vitamina K, consentendo nel contempo di ridurre il carico assistenziale. Le continue evidenze scientifiche prodotte ed i recenti dati di Real World ne confermano un differente profilo di efficacia e sicurezza nei diversi setting di pazienti, quali l’età avanzata, l’insufficienza renale, l’alto rischio di sanguinamento, nonché in ambito interventistico come la Sindrome Coronarica Acuta associata a FANV.
In questo contesto in continuo aggiornamento, si rende quindi necessario un confronto aperto tra gli specialisti del settore, per individuare l’approccio terapeutico più appropriato in base alle evidenze scientifiche più solide.
NOVITÀ
SHARING FOR CHOOSING: QUALE DOAC PER QUALE PAZIENTE
FAD
![](/render/image/ZHluYW1pY29tZWR1Y2F0aW9uL3VwbG9hZHMvZXZlbnQvNWE5ZmU0NjdlYTRmN2FkY2U4ZmNlOWM5ZGEzYjcyZDZhZWY1ODkzMi5qcGc%3D_W3sid2lkdGgiOjYwMCwiaGVpZ2h0Ijo0MDB9XQ%3D%3D_hippocratesIntelligentResize.png)
- Inizio iscrizioni: 23-03-2022
- Fine iscrizione: 23-09-2022
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 03-12-2021
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 339803
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
. Obiettivi del Corso Francesco Milone
. Pillole di farmacologica clinica Alberto Corsini
Discussione
. FANV ed età avanzata Antonio Sanmartino
Discussione
. FANV ad alto rischio di sanguinamento GI Luigi Palumbo
Discussione
. FANV ed Insufficienza Renale Paola Lusardi
Discussione
. FANV nel paziente sotto-sovrappeso Eva Hubertova
Discussione
. FANV post SCA/PCI Sandra Alban
Discussione
. Real world e Trials clinici: quali conferme? Alessandro Di Liberti
Discussione
. La terapia anticoagulante nel paziente con TEV e cancro Elena Coletti Moia
Discussione
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesco MiloneResponsabile - Reparto di Cardiologia – Humanitas Gradenigo - Torino
Relatore
-
Sandra AlbanDirigente Medico - Responsabile Servizio Guardia Interna Interdivisionale - Humanitas Cellini - Torino
-
Elena Coletti MoiaI.R.C.C.S. Candiolo (TO) Humanitas Gradenigo Torino
-
Alberto CorsiniPROFESSORE ORDINARIO FARMACOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
-
Alessandro Di LibertiDirigente Medico - Reparto di Cardiologia – Humanitas Cellini - Torino
-
Eva HubertovaDirigente Medico - Reparto di Cardiologia – Humanitas Gradenigo - Torino
-
Paola LusardiConsulente - Responsabile dell’Ambulatorio Scompenso Cardiaco e Cardiomiopatie – Humanitas Gradenigo - Torino
-
Francesco MiloneResponsabile - Reparto di Cardiologia – Humanitas Gradenigo - Torino
-
Luigi PalumboDirigente Medico - Reparto di Cardiologia – Humanitas Gradenigo - Torino
-
Antonio SanmartinoDirigente Medico - Reparto di Cardiologia – Humanitas Gradenigo - Torino
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia