I Dipartimenti per le Dipendenze con i loro Ser.D. e le Comunità Terapeutiche, rappresentano i centri terapeutici di eccellenza per diagnosticare e trattare i disturbi additivi da o senza sostanza soprattutto alla luce della saliente complessità̀ e diffusione del consumo problematico di sostanze psicotrope legali e illegali.
Questo evento congressuale permetterà ai partecipanti di confrontarsi sulle recenti innovazioni terapeutiche introdotte nella cura dei disturbi da uso di sostanze e di arricchirsi culturalmente e professionalmente rispetto alle novità che riguardano la diagnosi e la cura dei comportamenti additivi non indotti da sostanze.
L’Evento Nazionale S.I.Pa.D. 2023 sarà anche l’occasione per un costruttivo confronto tra gli Attori principali impegnati nella cura e nella riabilitazione delle persone “addicted” con le Istituzioni nazionali. Gli argomenti che saranno trattati riguarderanno i disturbi correlati all’abuso di alcol e le innovazioni terapeutiche nella cura dei disturbi da uso di oppiacei con farmaci “extended release”.
Sarà aperta una discussione sulle novità terapeutiche attraverso la discussione in aula di due survey precedentemente sottoposte ai nostri iscritti, così come troveranno spazio i dibattiti sociologici sulla questione del gioco d’azzardo e dell’abuso negli adolescenti di sostanze psicoattive.
Spazi di discussione saranno occupati sull’aggiornamento riguardo le “panviremie” da HIV, HCV e HDV tipiche delle persone affette da un disturbo da uso di sostanze, nonché sulla progressione dei confronti tra “esperti” che riguardano il Progetto ADUS.
L’VIII Congresso Nazionale S.I.Pa.D. sarà, quindi, l’occasione “a tutto tondo” per proporre e affrontare tematiche innovative che riguardano la “recovery” delle persone con disturbi additivi del comportamento.
NOVITÀ
VIII CONGRESSO NAZIONALE SIPAD - 2023
RES

- Inizio iscrizioni: 31-07-2023
- Fine iscrizione: 19-09-2023
- Accreditato il: 25-07-2023
- Crediti ECM: 11.2
- Ore formative: 16h
- Codice Evento: 393879
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Vi informiamo che le iscrizioni all’VIII Congresso Nazionale SIPaD sono purtroppo chiuse per esaurimento dei posti disponibili.
Per poter essere iscritti in lista d’attesa, si prega di contattare via mail: sipad@dynamicom-education.it .
In caso si liberassero dei posti, la Segreteria contatterà i nominativi in lista d’attesa sulla base dell’ordine cronologico di arrivo della richiesta di iscrizione.
Grazie per la collaborazione.
Presentazione
Programma
23 e 24 Novembre 2023
Evento residenziale in presenza presso:
Roma Eventi Fontana di Trevi - Piazza della Pilotta n.4 - Roma
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 27/11/2023
23 Novembre 2023
ore 08.30 Iscrizioni
ore 09.00 Saluto Autorità
PRIMA SESSIONE “CONGIUNTA SIPAD – SIA”
Discussant: Claudio Leonardi – Gianni Testino
ore 10.00 Disturbo da uso di alcol in Italia:
Epidemiologia e patologie internistiche associate emergenti - Gianni Testino
ore 10.30 Disturbo da uso di alcol:
Lo stato dell'arte della terapia farmacologica - Fabio Caputo
ore 11.00 Disturbo da uso di alcol nei TD - Lorenzo Somaini
SECONDA SESSIONE
Discussant: Sarah Vecchio - Chiara Pieri
ore 11.30 Effetti clinici e gestionali di una nuova formulazione di metadone:
Lo studio SO.LI.D.O. 2 - Lorenzo Somaini
ore 12.30 Prime esperienze sull’utilizzo di metadone in compresse - Marco Riglietta
ore 13.30 Lunch
TERZA SESSIONE
Discussant: Giuseppe Barletta – Lorenzo Somaini
ore 14.30 Equianalgesia nella rotazione degli oppioidi - Franco Marinangeli
ore 15.30 Dipendenze affettive:
Pensavo fosse amore invece era addiction - Pietro Scurti
ore 16.30 ADHD e Disturbi da Uso di Sostanze - Francesco Auriemma
ore 17.00 Focus on sulla terapia con buprenorfina impianto - Florinda Maione
ore 17.30 Nuove Sostanze Psicoattive (NPS):
Attualità e impatto sul sistema di cura - Sarah Vecchio
ore 18.15 Conclusioni
24 Novembre 2023
08.45 Introduzione dei lavori della giornata - Claudio Leonardi
QUARTA SESSIONE
Discussant: Biagio Sciortino – Giampaolo Nicolasi
ore 09.00 Gaming & Gambling:
Un possibile disturbo del comportamento senza soluzione di continuità - Maurizio Fiasco
ore 09.30 Sala Slot:
Un’alternativa terapeutica per il Disturbo da Gioco d’Azzardo - Tania Fontanella
ore 10.00 Discussione
QUINTA SESSIONE
Discussant: Gianni Giuli – Francesco Auriemma
ore 10.30 Evoluzione della farmacoterapia del DUO - Roberto Ciccocioppo
ore 11.00 Riflessioni sull’uso clinico dei nuovi oppiacei terapeutici “long acting” - Claudio Leonardi
ore 11.30 Discussione
SESTA SESSIONE
Discussant: Patrizia Amato – Bernardo Grande
ore 12.00 Riflessioni sull’uso clinico della combinazione buprenorfina-naloxone film - Sarah Vecchio
ore 12.30 Medicina narrativa:
Riflessioni di un paziente in trattamento con la combinazione buprenorfina-naloxone film - Marco Nunzi
ore 13.00 Discussione
ore 13.30 Lunch
SETTIMA SESSIONE
Discussant: Giancarlo Gimignani – Emanuela Bernardini
ore 14.30 News sul trattamento dell’infezione da HIV nelle persone con disturbo da uso di sostanze - Chiara Taibi
ore 15.00 Ricadute dello screening precoce dell’infezione da HCV nelle popolazioni speciali - Tiziana Mulas
ore 15.30 Nuove frontiere terapeutiche dell’infezione da HDV - Gianpiero D’Offizi
OTTAVA SESSIONE “PROGETTO ADUS”
Discussant: Claudio Leonardi
ore 16.00 Il Progetto ADUS - Gianni Forte
ore 16.20 Criticità e soluzioni relativamente all’accesso problematico degli adolescenti e delle loro famiglie ai SerD - Sarah Vecchio
ore 16.40 Criteri per una corretta definizione del concetto di “doppia diagnosi” negli adolescenti
e relativa terapia psicofarmacologica e psicoterapeutica - Pietro Falco
ore 17.00 Percorsi di cooperazione con le comunità terapeutiche per una “recovery” condivisa
delle problematiche comportamentali adolescenziali sostanza correlate - Francesca Valentini
ore 17.20 Cronicizzazione dei trattamenti farmacologici negli adolescenti problematici:
adattamento del terapeuta o cronicità della patologia? - Francesco Auriemma
ore 17.40 Premiazione miglior poster
ore 18.00 Conclusioni e take home message
ore 18.15 Discussione
ore 18.30 Assemblea
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 27/11/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Claudio LeonardiPresidente SIPaD. Direttore Dipartimento Tutela delle Fragilità ASL Roma 2
Relatore
-
Francesco AuriemmaDirettore UOC Ser.D Giugliano/Sant'Antimo Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL Napoli 2 Nord
-
Fabio CaputoDipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli studi di Ferrara
-
Roberto CiccocioppoProfessore Ordinario di Farmacologia - Università degli Studi di Camerino, MC
-
Gianpiero D'OffiziDirettore U.O.C. Malattie Infettive - Epatologia Istituto Nazionale di Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” - Roma
-
Pietro FalcoPsicologo, Napoli
-
Maurizio FiascoConsulente Consulta Nazionale Antiusura; Ricercatore e docente su Sicurezza Pubblica e Gioco d'azzardo. Roma
-
Tania FontanellaPsicoterapeuta responsabile dell'equipe psicologi della Comunità Incontro Onlus - Amelia TR
-
Gianni Forte.
-
Claudio LeonardiPresidente SIPaD. Direttore Dipartimento Tutela delle Fragilità ASL Roma 2
-
Florinda MaioneUOC Patologie da Dipendenza ASL Roma 2
-
Franco MarinangeliDir. UOC Anestesia e Rianimazione, Coordinatore Rete Locale delle Cure Palliative e Terapia del Dolore - ASL 1 Avezzano SulmonaScarica il curriculum
-
Tiziana MulasDirigente Medico - Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata
-
Giampaolo NicolasiCapo Struttura Comunità incontro Onlus di Amelia, TR
-
Marco NunziUOC Patologie da Dipendenza ASL Roma 2
-
Marco RigliettaDirettore UOC Dipendenze ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo
-
Pietro ScurtiDirigente Medico SerD Casavatore, ASL NA 2
-
Lorenzo SomainiDirettore del Dipartimento Interaziendale Strutturale Transmurale di Patologia delle Dipendenze (ASL BI, ASL NO, ASL VC, ASL VCO)
-
Chiara TaibiDirigente Medico - IRCCS Instituto Nazionale Malattie Infettive "L. Spallanzani" - Roma
-
Gianni TestinoDirettore UO Alcologia e Patologie Correlate, Dip. Medicina Interna. IRCCS AOU San Martino-IST, Genova
-
Francesca ValentiniPsicologo Comunità Incontro Onlus di Amelia - TR
-
Sarah VecchioDirettore S.C. Ser.D ASL Novara
Moderatore
-
Patrizia AmatoDirigente Medico SERT - ASL SALERNO - CAVA DE' TIRRENI
-
Giuseppe BarlettaDirettore UOC SERD Governo della Rete e Accreditamento Strutture ASL Roma 4
-
Giancarlo GimignaniResponsabile UO Epatogastroenterologia ASL Roma 4 Civitavecchia
-
Gianni GiuliDirettore Dipartimento Dipendende Patologiche Area Vasta 3 . Macerata
-
Bernardo Stefano GrandeGià Direttore SerD ASP CZ
-
Maria Chiara PieriMedico chirurgo LP presso Poliambulatorio Villanova Castenaso, Bologna
-
Biagio SciortinoPresidente INTERCEAR - Esperto Nazionale c/o Ministero della Salute al tavolo sulle dipendenze e sul gioco d'azzardo patologico
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Biologo
-
Biologo
Psicologo
-
Psicologia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Educatore professionale
-
Educatore professionale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Localizzazione
- 23/11/2023 dalle ore 8.30 alle 18.15
- 1_giorno_Roma Eventi Fontana di Trevi
- Piazza della Pilotta n.4, 00187 Roma (RM)
- Tel. 06 67015176
- Visualizza sulla mappa
- 24/11/2023 dalle ore 8.45 alle 18.30
- 2_giorno_Roma Eventi Fontana di Trevi
- Piazza della Pilotta n.4, 00187 Roma (RM)
- Tel. 06 67015176
- Visualizza sulla mappa