Le dipendenze, nel panorama scientifico e culturale, sono in assoluto il fenomeno più trasversale ed in evoluzione continua che i Ser.D, le Comunità, il Terzo Settore e le agenzie educative territoriali devono affrontare.
Cure farmacologiche, interventi psicoterapici e riabilitazione psicosociale si incontrano in questo convegno proponendo uno scambio reale ed autentico tra nodi da sciogliere e risorse da sviluppare.
La Sipad e la SIPaD Campania, che ha organizzato l’evento, vogliono offrire agli operatori delle Dipendenze, pubblici e del privato sociale, un poligono di osservazioni che faccia convergere il futuro che ci attende nel presente che viviamo.
La Sipad-Campania è orgogliosa di presentare il Progetto “SIPaD Giovani”, dedicato ai contributi e agli interventi di chi, a vario titolo e spesso gratuito, orbita nei Ser.D e nelle Comunità Terapeutiche, integrando il lavoro degli operatori e delle operatrici dei Servizi per le Dipendenze campani e nazionali. Perché il futuro sta nelle scelte che facciamo adesso.
RESIDENZIALE
II° CONGRESSO SIPAD REGIONE CAMPANIA: RITORNO AL FUTURO
RES
- Inizio iscrizioni: 22-03-2024
- Fine iscrizione: 06-06-2024
- Accreditato il: 13-03-2024
- Crediti ECM: 11.2
- Ore formative: 16h
- Codice Evento: 415082
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
6 e 7 giugno 2024
evento residenziale presso: Hotel Ramada -via Ferraris n.40- Napoli
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 10/06/2024
Presentazione
Programma
6 e 7 giugno 2024
evento residenziale presso:
Hotel Ramada - via Galileo Ferraris n.40 - Napoli
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test e modulo si potranno compilare entro le ore 24.00 del 10/06/2024
6 giugno 2024
ore 08:30 Registrazione partecipanti
ore 09:00 Benvenuto ed obiettivi della giornata
Francesco Auriemma - Presidente SIPaD Campania
Rossella Garofano
Pietro Falco, Pietro Scurti - SIPaD Campania
Saluti Autorità:
Antonio Postiglione
Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale, Regione Campania
Rosaria Ferone
UOD Assistenza e Interventi Sociosanitari, DG Salute, Regione Campania
Chiara Marciani
Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli
I sessione - Modera: Patrizia Amato, Armando Cozzuto
ore 09:30 Vincoli e risorse nelle terapie agoniste long acting. Connessioni non solo chimiche - Lorenzo Somaini
ore 10:00 Discussione
ore 10:15 Telemedicina e Dipendenze Patologiche ovvero “Ricalcolo Percorso” – Patrizia Amato
ore 11:00 Discussione
ore 11:15 Coffee Break
II sessione – Modera: Domenico Dragone
ore 11:45 La saggezza dell’aragosta: riflessioni fluide per i tempi che cambiano – Pietro Scurti
ore 12:15 Discussione
ore 12:30 Non di solo ADHD si soffre: cura e dintorni – Francesco Auriemma
ore 13:00 Discussione
ore 13:15 Pausa pranzo
ore 14:30 I Tavola Rotonda – Esordi psicotici: “un futuro da pazzi”
Discussant: Vincenzo Lamartora - Pietro Falco
Partecipano: Rossella Garofano - Vincenzo Prisco - Pietro Falco - Francesca Valentini
ore 16:30 II Tavola Rotonda - Prevenzione e cura delle patologie infettive in soggetti con dipendenze patologiche
Discussant: Antonietta Matera
Partecipano: Teresa Le Pera / Enza Conturso / Lorenzo Savignano
ore 17:30 Chiusura lavori
7 giugno 2024
III sessione – Modera: Pietro Scurti
ore 09:00 Le Dipendenze Patologiche nel sistema sanitario: vincoli e risorse per un futuro presente - Claudio Leonardi
ore 09:30 Discussione
ore 09.45 Astinenza protratta nel Disturbo da uso di Alcol (DUA): Aspetti diagnostici e terapeutici - Giuseppe Cefalo
ore 10:15 Sessioni Parallele - Gruppi di Lavoro
1. Diagnosi, patologie e persone: il triangolo sì o no? - A.Grandinetti
2. SerD – Comunità - Terzo Settore: reale integrazione o finta partecipazione? - P.Falco
3. Integrazione delle figure professionali: incroci non pericolosi - P.Liccardo
4. Il ruolo dei farmaci nella relazione col paziente dipendente
accogliere e trattare complicanze ed effetti collaterali come depressione, ansia, insonnia, problemi sessuali - R.Garofano
5. Curare gli operatori: esperienze pratiche guidate - P.Scurti
ore 12:30 Sessione Plenaria - Contributi dei Gruppi di lavoro
ore 13:45 Pausa pranzo
IV sessione - Moderano: Rosy Schiavo / Gaetano Perillo
ore 15:00 SIPaD Giovani: Il futuro che c’è.
Presentazione di contributi scientifici selezionati nell’ambito del progetto SIPaD Giovani
ore 16:30 Discussione e menzione per i lavori più originali
ore 17:00 Conclusioni e take home message – Francesco Auriemma
ore 17:30 Discussione e compilazione dei questionari di verifica apprendimento
ore 18:00 Termine evento
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma
entro le ore 24.00 del 10/06/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Pietro FalcoPsicologo, Napoli
-
Rossella GarofanoSerD Avellino
-
Pietro ScurtiDirigente Medico SerD Casavatore, ASL NA 2
Relatore
-
Patrizia AmatoDirigente Medico SERT - ASL SALERNO - CAVA DE' TIRRENI
-
Francesco AuriemmaDirettore UOC Ser.D Giugliano/Sant'Antimo Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL Napoli 2 Nord
-
Rocco Capasso.
-
Giuseppe CefaloSpecialista Amb. U.O.SerD DS 29 ASL Napoli 1 Centro
-
Vincenza ContursoSpecialista Amb. U.O.SerD DS 32 ASL Napoli 1 Centro
-
Pietro FalcoPsicologo, Napoli
-
Rossella GarofanoSerD Avellino
-
Vincenzo LamartoraResponsabile Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL Napoli 2 Nord
-
Claudio LeonardiPresidente SIPaD. Direttore Dipartimento Tutela delle Fragilità ASL Roma 2
-
Teresa LeperaSpecialista Amb. U.O.SerD DS 32 ASL Napoli 1 Centro
-
Antonietta MateraDirigente Medico, Dipartimento Dipendenze Patologiche, ASL Napoli 2 Nord
-
Gaetano PerilloPsicologo - Napoli
-
Vincenzo PriscoDirigente Medico Psichiatria U.O.S.M Nocera Inf. ASL Salerno
-
Lorenzo SavignanoSerT ASL di Avellino
-
Pietro ScurtiDirigente Medico SerD Casavatore, ASL NA 2
-
Lorenzo SomainiDirettore del Dipartimento Interaziendale Strutturale Transmurale di Patologia delle Dipendenze (ASL BI, ASL NO, ASL VC, ASL VCO)
-
Francesca ValentiniPsicologo Comunità Incontro Onlus di Amelia - TR
Moderatore
-
Armando CozzutoPresidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania
-
Domenico DragoneDirettore UOC Neuropsichiatria Infantile, ASL di Avellino
-
Pasquale LiccardoCoordinatore infermieristico della UOC Dipendenze ASL Napoli 2 Nord
-
Gaetano PerilloPsicologo - Napoli
-
Rosy SchiavoPsicologa - Napoli
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Biologo
-
Biologo
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Educatore professionale
-
Educatore professionale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Allegati
Localizzazione
- 06/06/2024 dalle 8.30 alle 17.30
- Hotel Ramada
- via Galileo Ferraris n.40, 80142 Napoli (NA)
- Tel. 081.3602111
- Visualizza sulla mappa
- 07/06/2024 dalle 9.30 alle 18.00
- Hotel Ramada
- via Galileo Ferraris n.40, 80142 Napoli (NA)
- Tel. 081.3602111
- Visualizza sulla mappa