AVVISO IMPORTANTE


11 aprile 2025
BW PARK HOTEL - Str. Val Nure n.7 - PIACENZA

Al termine, i partecipanti dovranno sostenere:
Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita
tramite la piattaforma ENTRO IL 14/04/2025

. numero massimo di tentativi a disposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte esatte

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

 

La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale con patogenesi autoimmune e rientra nell’ambito delle patologie neuroimmunologiche, che comprendono anche encefalomieliti autoimmuni e malattie autoimmuni sistemiche con coinvolgimento del sistema nervoso centrale (SNC).
L’interesse che accomuna questi tre gruppi di patologie è dato dalla difficoltà della fase diagnostica, che spesso richiede il neurologo specialista in neuroimmunologia, vista anche la rapida evoluzione delle conoscenze nel settore (nuovi criteri di diagnosi della SM, nuovi autoanticorpi responsabili di encefaliti autoimmuni, ecc).
Inoltre, la fase diagnostica della SM è complicata dall’esclusione di altre malattie (la famosa “no better explanation” richiesta dai criteri diagnostici): spesso è difficile inquadrare i sintomi sistemici di malattie autoimmuni che interessano anche il SNC, come le connettiviti e le vasculiti.
Da qui nasce l’esigenza di un aggiornamento in merito all’applicazione dei nuovi criteri McDonald revisione 2024 per la diagnosi di SM: una implementazione pratica dei nuovi criteri permetterà di anticipare la diagnosi e di utilizzare trattamenti a bassa, intermedia ed elevata efficacia precocemente nell’ambito di un nuovo spettro clinico di malattia.
A completamento dell’evento formativo abbiamo inserito due sessioni sulla diagnosi delle encefaliti autoimmuni e delle connettiviti, al fine di fornire strumenti per meglio inquadrare la “no better explanation”.

Programma

11 aprile 2025
evento residenziale presso:
BW PARK HOTEL - Str. Val Nure n.7 - PIACENZA
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 14/04/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA o "Allegati" A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 14/04/2025


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Paola De Mitri
    Divisione Neurologia, Ospedale Guglielmo da Saliceto - Piacenza
  • Paolo Immovilli
    U.O. di Neurologia - Ospedale Civile Guglielmo da Saliceto - Piacenza

Relatore

  • Eleonora Baldi
    Dirigente Medico, Centro Sclerosi Multipla, AOU Ferrara
  • Maria Paola Cabboi
    Dirigente Medico Neurologia Arcispedale Santa Maria Nuova Ausl Reggio Emilia
  • Valentina Camera
    Dirigente Medico Neurologia AOUI di Verona
  • Federico Camilli
    Dirigente Medico Centro Sclerosi Multipla IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
  • Erica Curti
    Dirigente medico, Neurologia, AOU Parma
  • Alessandro Dinoto
    Dottorando di Neurologia, Università degli Studi di Verona
  • Diana Ferraro
    Ricercatore. Dip. Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze. Università di Modena e Reggio Emilia
  • Franco Granella
    Responsabile Centro Sclerosi Multipla U.O. Neurologia, AOU Parma
  • Paolo Immovilli
    U.O. di Neurologia - Ospedale Civile Guglielmo da Saliceto - Piacenza
  • Luca Mancinelli
    Dirigente Medico UOC Neurologia, Ospedale M. Bufalini di Cesena
  • Nicola Morelli
    Direttore ff UOC Neuroradiologia Diagnostica, Dipartimento Funzioni Radiologiche, Azienda USL di Piacenza
  • Ilaria Pesci
    Dirigente Medico U.O. Neurologia Fidenza AUSL Parma
  • Marco Sebastiani
    Prof. As. Reumatologia, Università di Parma. Dirigente Medico UOSD Reumatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza
  • Anna Maria Simone
    Dirigente Medico Ospedale di Carpi
  • Stefano Vollaro
    Dirigente Medico UO Neurologia Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza

Moderatore

  • Paola De Mitri
    Divisione Neurologia, Ospedale Guglielmo da Saliceto - Piacenza
  • Susanna Malagù
    Dirigente Medico UO Neurologia - Ospedale Morgani-Pierantoni di Forlì
  • Maria Grazia Piscaglia
    Dirigente Medico UO Neurologia, Ospedale Ravenna
  • Elena Tsantes
    Dirigente medico, Neurologia, AOU Parma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Neurologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 11/04/2025 dalle 9.15 alle 17.15
  • BW PARK HOTEL
  • Str. Val Nure n.7, 29122 Piacenza (PC)
  • Tel. 0523 712600
  • Visualizza sulla mappa