La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale con patogenesi autoimmune e rientra nell’ambito delle patologie neuroimmunologiche, che comprendono anche encefalomieliti autoimmuni e malattie autoimmuni sistemiche con coinvolgimento del sistema nervoso centrale (SNC).
L’interesse che accomuna questi tre gruppi di patologie è dato dalla difficoltà della fase diagnostica, che spesso richiede il neurologo specialista in neuroimmunologia, vista anche la rapida evoluzione delle conoscenze nel settore (nuovi criteri di diagnosi della SM, nuovi autoanticorpi responsabili di encefaliti autoimmuni, ecc).
Inoltre, la fase diagnostica della SM è complicata dall’esclusione di altre malattie (la famosa “no better explanation” richiesta dai criteri diagnostici): spesso è difficile inquadrare i sintomi sistemici di malattie autoimmuni che interessano anche il SNC, come le connettiviti e le vasculiti.
Da qui nasce l’esigenza di un aggiornamento in merito all’applicazione dei nuovi criteri McDonald revisione 2024 per la diagnosi di SM: una implementazione pratica dei nuovi criteri permetterà di anticipare la diagnosi e di utilizzare trattamenti a bassa, intermedia ed elevata efficacia precocemente nell’ambito di un nuovo spettro clinico di malattia.
A completamento dell’evento formativo abbiamo inserito due sessioni sulla diagnosi delle encefaliti autoimmuni e delle connettiviti, al fine di fornire strumenti per meglio inquadrare la “no better explanation”.