AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 3 ottobre e il 10 ottobre 2020 dalle ore 10.00.

Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.

Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

Le iscrizioni chiuderanno il 3 ottobre 2020.

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le epatiti virali rappresentano infezioni subdole che spesso decorrono in forma asintomatica.
Allo stato attuale una prospettiva credibile che dobbiamo porci è la riduzione di almeno il 90% della diffusione di queste infezioni.
Conoscere la prevalenza attuale dei pazienti HBV/HCV positivi che restano da trattare in Regione Piemonte è un passo importante.
Nell’ambito di un rinnovato progetto di eradicazione, lo screening allargato si pone l’obiettivo di raggiungere fasce di popolazione sempre più ampie.
Grazie a questo progetto gli Specialisti Ospedalieri delle diverse discipline si incontrano per definire percorsi semplificati per estendere lo screening per HBV/HCV e per stabilire modalità̀ di comunicazione utili per favorire il Linkage to Care dei pazienti.
I Referenti dei Reparti di Degenza e dei Servizi Ospedalieri del VCO, i elaboreranno linee di indirizzo per estendere la valutazione dei test e per implementare la comunicazione del risultato dei test effettuati ai Medici di Medicina Generale.
Nei due incontri previsti verranno elaborate linee di indirizzo al fine di implementare i test anti-HCV e HBsAg in tutti i pazienti ricoverati e nei pazienti ambulatoriali che presentino comorbidità suscettibili di aggravamento.

 

Programma

Webinar 03 ottobre 2020 dalle ore 10,00

 

10.00   Apertura dei lavori C.Colletta

10.05   Strategie organizzative di potenziamento dello screening C.Colletta

10.25   Il percorso di screening e di cura del paziente diabetico con epatite virale G.Placentino

10.45   Il percorso di screening e di cura del paziente ematologico con epatite virale A.Lorenzi

11.05   Il percorso di screening e di cura per HBV/HCV nel paziente oncologico M.Franchini

11.25   Come garantire equità di accesso alle cure C.Colletta

11.45   Discussione sui temi trattati Tutti

12.05   L’importanza di una campagna di screening allargato in HCV N.Cappuccia

12.25   Modalità di comunicazione dei risultati allo specialista Epatologo Tutti

12.45   Take Home Message e Conclusioni C.Colletta

  

Webinar 10 ottobre 2020 dalle ore 10,00

 

10.00   Apertura dei lavori C.Colletta

10.05   Strategie organizzative di potenziamento del linkage to care per HBV/HCV C.Colletta

10.25   Il percorso di screening e cura del paziente nefropatico con epatite virale M.Borzumati

10.45   Il percorso di screening e di cura per HBV/HCV nel paziente ortopedico A.Reggiori

11.05   Il percorso di screening e di cura per HBV/HCV nel paziente chirurgico S.Zonta

11.25   Come garantire equità di accesso alle cure C.Colletta

11.45   Discussione sui temi trattati Tutti

12.05   Il percorso di screening e di cura per HBV/HCV nel paziente cardiopatico A.Lupi

12.25   Modalità di comunicazione dei risultati allo specialista Epatologo Tutti

12.45   Take Home Message e Conclusioni C.Colletta

    

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Cosimo Colletta
    Dirigente Medico Referente Medicina Interna presso ASL 14 Verbano-Cusio-Ossola

Docente

  • Maurizio Borzumati
    Dirigente Medico II livello. Referente Nefrologia e Dialisi ASL VCO - Verbania
  • Cosimo Colletta
    Dirigente Medico Referente Medicina Interna presso ASL 14 Verbano-Cusio-Ossola
  • Angela Lorenzi
    Dirigente Medico I livello. Referente Ematologia ASL VCO - Verbania
  • Giuseppe Placentino
    Responsabile SSD Malattie Metaboliche e Diabetologia ASL VCO
  • Andrea Reggiori
    Dirigente Medico II livello. Referente Ortopedia ASL VCO - Verbania
  • Sandro Zonta
    Dirigente Medico II livello. Referente Chirurgia Generale VCO - Verbania

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Dermatologia e venereologia
  • Ematologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Oncologia
  • Ortopedia e traumatologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno