La gestione delle malattie reumatologiche è caratterizzata da numerose necessità insoddisfatte per il clinico. L’esigenza di offrire in tempi precoci una diagnosi al paziente è ostacolata dalle manifestazioni di malattia che spesso sono subdole e talvolta non identificabili attraverso la radiologia classica. Numerose revisioni alle linee guida di trattamento sono state redatte dalle commissioni EULAR e GRAPPA per individuare un percorso diagnostico e di management che fosse universalmente riconosciuto dai clinici. Alla base di queste raccomandazioni ci sono i dati raccolti dalle recenti evidenze di Real Life, dalla clinica ordinaria e dagli aggiornamenti offerti dalle tecniche di biologia molecolare che hanno evidenziato i pathway coinvolti nell’insorgenza della patologia. Con le attuali terapie a bersaglio molecolare, la scelta del trattamento può mirare ad obiettivi strategici che limitano gli eventi avversi e possono avere efficacia sia a livello della componente articolare di malattia, spegnendo il dolore e il gonfiore che limitano il movimento, sia a livello della componente extra-articolare che comunque limita la qualità della vita del paziente.
Il corso FAD prevede una sessione di discussione di un caso clinico di SpA: un paziente giovane con dolore alla schiena costante viene rivisto in più occasioni e avviato ad un percorso diagnostico che metterà in luce la presenza di un problema sistemico e non localizzato sulla schiena: una ax- SpA. Il ruolo del reumatologo è quello di saper classificare i sintomi e indirizzare il paziente verso la ricerca di marker specifici, come la presenza di HLA-B27.
NOVITÀ
STRATEGIE BERSAGLIO IN REUMATOLOGIA CLINICA
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-05-2022
- Fine iscrizione: 31-12-2022
- Posti liberi: 585
- Accreditato il: 08-03-2022
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 347690
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
IL CORSO È FORMATO DA SLIDESHOW SENZA AUDIO IN LINGUA ITALIANA E INGLESE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
- Ultimi aggiornamenti sulle Raccomandazioni EULAR per la gestione della PsA - Lorenzo Dagna
- Confronto tra le Raccomandazioni GRAPPA 2021 ed EULAR 2019 per la gestione della PsA - Lorenzo Dagna
- Artropatia Psoriatica, percorso terapeutico - Giulia Di Colo
- PsA la terapia bersaglio che agisce sui sintomi articolari ed extrarticolari - Giulia Di Colo
- Management del paziente con AR: terapia a bersaglio - Elena Baldissera
- Spondilite anchilosante: burden of disease, PROs e trattamento - Giulia Di Colo
- Caso clinico “Joins the gut”: dal mal di schiena alla diagnosi di SpA - Elena Baldissera
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Lorenzo DagnaDirettore UO Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Osp. San Raffaele - Univ. Vita-Salute San Raffaele - MilanoScarica il curriculum
Relatore
-
Elena Marina BaldisseraMedico reumatologo Unità di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare (UnIRAR) - IRCCS Ospedale S. Raffaele - Milano
-
Lorenzo DagnaDirettore UO Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Osp. San Raffaele - Univ. Vita-Salute San Raffaele - MilanoScarica il curriculum
-
Giulia Di ColoImmunoreumatologa - Ospedale San Raffaele - Milano