AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 24 ottobre dalle ore 10.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 23 ottobre 2020

 

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’emergenza sanitaria in atto dovuta all’epidemia del COVID 19 ha costretto i clinici e i pazien- ti stessi ad un cambiamento nella gestione delle malattie, in particolare quelle croniche con necessità di monitoraggio specialistico, e quindi accesso in ospedale.
Per tre mesi, i pazienti con patologie croniche, compresa l’osteoporosi severa, hanno avuto difficoltà ad accedere agli ambulatori, ad eseguire gli accertamenti necessari, a proseguire le terapie antifratturative e questo ha contribuito ad aumentare ulteriormente il gap diagnostico terapeutico di cui soffre la patologia osteoporotica.
In questo momento, è necessario sia “recuperare” tutti i pazienti che non hanno potuto ac- cedere agli ambulatori specialistici della patologia ossea, per garantire quella continuità che è venuta a mancare, ma altresì bisogna farlo in sicurezza, in modo graduale e con le corrette procedure, e con accessi contingentati e diventa quindi difficile garantire l’accesso alla dia- gnosi e alle terapie antifratturative possibilmente a tutti i pazienti con fragilità che ne hanno necessità. Una soluzione sembra essere l’utilizzo della telemedicina che permette di avere un incontro con il paziente in una stanza virtuale e quindi non solo verificare l’aderenza alla te- rapia e il monitoraggio clinico, ma anche ripristinare quel contatto tra specialista e paziente, in un tempo inferiore rispetto agli ambulatori in presenza fisica. Un’altra modalità percorribile è quella del teleconsulto, che riguarda il contatto tra MMG e specialista (senza il paziente). La modalità di gestione del paziente noto con osteoporosi severa, che non ha problemi clinici nuovi, potrebbe rivelarsi anche una metodo efficace per sempre per riuscire a garantire l’ac- cesso alle cure a più pazienti.

 

Programma

Webinar: 24 ottobre 2020 dalle ore 10.00 alle 11.30

 

Accesso alla diagnosi specialistica e alle terapie di secondo livello.
È possibile? La sfida del teleconsulto: diventa importante la rete tra MMG e specialisti.
Gestione dei pazienti in terapia specialistica
L.Pietrogrande

Come gestire la televisiva.
Format per la raccolta dell’anamnesi e la conduzione della visita telematica. Casi clinici 
M.C. Caffetti

Sicurezza e privacy L.Pietrogrande

Riorganizzazione dell’ambulatorio a lungo termine M.C. Caffetti

Casi clinici in teleconsulto L.Pietrogrande / M.C. Caffetti

  • Storia clinica
  • Necessità di guidare il MMG
  • Quale persorso seguire

 

L’importanza dell’anamnesi L.Pietrogrande

 

Le informazioni dal MMG M.C. Caffetti

 

Conclusioni L.Pietrogrande / M.C. Caffetti

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Maria Cristina Caffetti
    Responsabile Centro Osteoporosi presso Azienda Ospedaliera Provincia di Pavia
    Scarica il curriculum
  • Luca Pietrogrande
    Professore associato Università degli Studi di Milano - Direttore UO Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Paolo di Milano

Docente

  • Maria Cristina Caffetti
    Responsabile Centro Osteoporosi presso Azienda Ospedaliera Provincia di Pavia
    Scarica il curriculum
  • Luca Pietrogrande
    Professore associato Università degli Studi di Milano - Direttore UO Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Paolo di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno