FAD LIVE!

TERAPIA DEL LES E COINVOLGIMENTO DI VARI ORGANI E APPARATI: ESPERIENZE REAL LIFE

FAD
event logo

Dal 20-10-2022 al 20-10-2022
  • Inizio iscrizioni: 29-08-2022
  • Fine iscrizione: 20-10-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 353
  • Accreditato il: 21-07-2022
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 359189
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

L'evento andrà in onda il 20 Ottobre 2022 dalle ore 14,00
Consultare il programma sottostante


È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA DURATA
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 23/10/2022
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) é una malattia autoimmune caratterizzata da una notevole eterogeneità clinica ed una gravità estremamente variabile e nonostante i progressi in campo medico ed il miglioramento generale della prognosi, continua a rappresentare una sVida per i medici che si occupano di questa malattia.
Potenzialmente tutti gli organi e apparati possono essere interessati da tale patologia, rendendo spesso necessario il coinvolgimento di diversi Medici Specialisti nella fase di diagnosi, decisione della terapia e follow up.
La gestione del paziente affetto da LES e l’impiego di nuovi farmaci rimangono però compiti difVicili e richiedono un’esperienza clinica multidisciplinare da condividere tra reumatologi e altri specialisti di riferimento per la gestione del paziente.

Programma

Webinar DIRETTA ZOOM
20 ottobre 2022 dalle ore 16.30 alle ore 14.00

ore 14.00  Introduzione alla FAD M.Gerosa
ore 14.10  Terapia del LES e coinvolgimento di vari organi e apparati: esperienze real life M.Gerosa
Moderatori:  M.Gerosa / R.Caporali
ore 14.30  Interessamento Renale V.Binda / G.Moroni
ore 15.00  Interessamento Cutaneo M.Zussino / L. M.Argolini
ore 15.30  Interessamento Polmonare M.Mantero / M.Gerosa
ore 16.00  Interessamento Oculare E.Miserocchi / L.Moroni
ore 16.30  Discussione, take home message
ore 17.00  Chiusura della Fad

Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 23/10/2022

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

Relatore

  • event responsible avatar
    Lorenza Argolini
    Reumatologa Specializzata - Istituto Ortopedico Clinica Gaetano Pini - Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Valentina Binda
    Nefrologa Specializzata - Policlinico di Milano
  • event responsible avatar
    Maria Gerosa
    Dirigente medico - Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Marco Mantero
    Associate Professor - IRCCS Fond. Ca' Granda Osp. Maggiore Policlinico di Milano
  • event responsible avatar
    Elisabetta Miserocchi
    Consulente Senior c/o Unità Reumatologia Pediatrica - Amb. Immunopatologia Pediatrica - HSR Milano
  • event responsible avatar
    Gabriella Moroni
    Divisione Nefrologia e Dialisi - IRCCS Fond. Ca' Granda - Osp. Maggiore Policlinico di Milano
  • event responsible avatar
    Luca Moroni
    DIR. MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO E PROF UNIV VITA-SALUTE
  • event responsible avatar
    Martina Zussino
    Dermatologa IRCCS Fondazione Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Moderatore

  • event responsible avatar
    Roberto Caporali
    PROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SCUOLA SPEC. REUMATOLOGIA - RESP. DIP. E UOC REUMATOLOGIA UNIV. DI MILANO UNIMI -ASST G. PINI

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno